Dipende, Lapo. Nell'ultimo anno, anno e mezzo, c'e' stato un grosso drive di debug per trovare pezzi di codice che fanno polling (tipicamente su file) inutilmente, impedendo al sistema di fare il suo lavoro di risparmio energetico. Mi pare che in particolare Intel abbia rilasciato un tool molto fico di "power profiling" che nota tutte le attivita' che impattano sul consumo.
I peggiori offender tipicamente sono robe tipo Skype (il peggio del peggio), ma in generale sono stati scoperti parecchi colpevoli: probabilissimo che in questo campo l'ultima release di Gnome (quella in Fedora11) sia molto meglio di quella precedente (che era in Fedora10) anche se sono passati solo 6 mesi.
Come dato puramente aneddotico, il mio laptop Dell (nuovo, schermo 15", batteria a 6 celle) dura circa 4 ore staccato dalla corrente, e non e' male come prestazione per un laptop senza molti compromessi (non e' un DR, ma non e' nemmeno un ultraportable).