Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 94496 volte)

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #150 il: 2009-08-04 12:28:12 »
Dipende, Lapo. Nell'ultimo anno, anno e mezzo, c'e' stato un grosso drive di debug per trovare pezzi di codice che fanno polling (tipicamente su file) inutilmente, impedendo al sistema di fare il suo lavoro di risparmio energetico. Mi pare che in particolare Intel abbia rilasciato un tool molto fico di "power profiling" che nota tutte le attivita' che impattano sul consumo.

I peggiori offender tipicamente sono robe tipo Skype (il peggio del peggio), ma in generale sono stati scoperti parecchi colpevoli: probabilissimo che in questo campo l'ultima release di Gnome (quella in Fedora11) sia molto meglio di quella precedente (che era in Fedora10) anche se sono passati solo 6 mesi.

Come dato puramente aneddotico, il mio laptop Dell (nuovo, schermo 15", batteria a 6 celle) dura circa 4 ore staccato dalla corrente, e non e' male come prestazione per un laptop senza molti compromessi (non e' un DR, ma non e' nemmeno un ultraportable).
« Ultima modifica: 2009-08-04 12:31:56 da renatoram »

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #151 il: 2009-08-04 12:34:14 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]debug per trovare pezzi di codice che fanno polling (tipicamente su file) inutilmente

Io questo lo chiamo "risolvere dei bug/correggere dele stronzate" e non "avere un power manager", però.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #152 il: 2009-08-04 12:51:14 »
Abbastanza vero, ma hanno trovato parecchi "insospettabili", nel senso che pratiche piuttosto normali di programmazione, si e' visto, tendono ad essere deleterie per il consumo; quando magari basta un algoritmo un filo piu' smart e risolvere.

Il "power manager", pero', non c'entra una mazza in tutto questo discorso (gnome e kde hanno semplicemente un frontend allo pseudofile in /proc che imposta il profilo di potenza del processore a livello di kernel).

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #153 il: 2009-08-04 13:34:28 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Abbastanza vero, ma hanno trovato parecchi "insospettabili",

Sì sì, avevo seguito la questione (con mezzo orecchio, a dire il vero; il kernel non è la mia zona d'interesse).
E non c'è neanche da dire "va beh, l'autore ha fatto una cagata" perché magari, quando ha scritto QUEL CODICE era la cosa giusta scriverlo così.
Perché le CPU non avevano stati di idle, perché i dischi erano fatti in modo diverso, e tante altre questioni =)
Ma quel software della Intel e le idee che ha, comunque, tirato in ballo è che bene dare un'occhiata a quel codice e aggiornarlo un po' ;-)

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Il "power manager", pero', non c'entra una mazza in tutto questo discorso

…era questo che volevo dire inizialmente. :-P

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #154 il: 2009-08-04 14:18:23 »
Miiiiiiiiii che pibinchi che siete, il frontend di gnome (gnome-power-manager) allo pseudofile in /proc che imposta il profilo di potenza del processore a livello di kernel è meno performante di quello di kde (kpowersave), và meglio ora :) ?

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #155 il: 2009-08-04 14:26:54 »
Citazione
[cite]Autore: Bagi[/cite][p]Miiiiiiiiii che pibinchi che siete, il frontend di gnome (gnome-power-manager) allo pseudofile in /proc che imposta il profilo di potenza del processore a livello di kernel è meno performante di quello di kde (kpowersave), và meglio ora :) ?[/p]


Il problema e' che il frontend non fa una mazza, e' solo una gui, la parte che "prende decisioni" e' uguale tra i due. :)
(ue', sei nel thread delle insensate guerre di religione, mica in un posto civile! ;-P )

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #156 il: 2009-08-04 14:27:24 »
A dire il vero no: un front-end può essere più o meno intuitivo, più o meno comodo, più o meno completo (nelle scelte che ti permette di fare) ma non più o meno performance… quello è compito del back-end. :P
PS: per il solo gusto di rompere i maroni, sia beninteso ;-)

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #157 il: 2009-08-04 14:28:19 »
X-post con Renato… ma sottoscrivo pienamente anche la sua nota. ;-)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #158 il: 2009-08-04 14:32:17 »
Mi permetto di dissentire, sono perfettamente in grado di programmare un frontend per qualsiasi cosa che consumi risorse a vuoto e rallenti tutto il sistema xD
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #159 il: 2009-08-04 14:48:00 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Mi permetto di dissentire, sono perfettamente in grado di programmare un frontend per qualsiasi cosa che consumi risorse a vuoto e rallenti tutto il sistema xD

Windows Vista? :P :D
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #160 il: 2009-08-04 15:19:15 »
Per chi compra un portatile con vista, occhio a office 2007 in prova per 90 giorni, sembra innocuo, ma tra le varie cose installate ha un server mysql sempre attivo che parte col SO (anche se non usate e fino ache non lo disattivate/disinstallate tutto il pacchetto office in prova) per gestire la rubrica dei contatti. Non dico sia utile, ma 180 MB di memoria occupata per una cosa che al 90% non serve è uno spreco :P
« Ultima modifica: 2009-08-04 15:19:41 da Fabrizio »

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #161 il: 2009-08-04 16:48:42 »
Beh normalmente ci smanetto con mysql, ma mai da windows xD lamp lamp lamp.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #162 il: 2009-08-04 17:29:34 »
Che poi, è abbastanza inutile, per il semplice fatto che vista ha un server mysql attivo per indicizzare i file, per cui come accendi il portatile hai a tutti gli effetti due server mysql distinti che girano :P

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #163 il: 2009-08-04 18:29:08 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Mi permetto di dissentire, sono perfettamente in grado di programmare un frontend per qualsiasi cosa che consumi risorse a vuoto e rallenti tutto il sistema xD

Sì ma un frontend le consuma solo mentre lo usi per configurare, non appena avii il sistema, come può fare un backend 0=)

Citazione
[cite]Autore: Bagi[/cite]Per chi compra un portatile con vista, occhio a office 2007 in prova per 90 giorni, sembra innocuo, ma tra le varie cose installate ha un server mysql sempre attivo

Sul serio? 0_o
Mi pare ben strano… non intendevi SQLServer Embedded?

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #164 il: 2009-08-04 18:46:39 »
Citazione
Sì ma un frontend le consuma solo mentre lo usi per configurare, non appena avii il sistema, come può fare un backend 0=)


Damn éè fregato
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Tags: