Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 94347 volte)

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #120 il: 2009-08-02 11:11:49 »
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite][p]Installare 'sta distro sta diventando un patema allucinante. Non avendo windows, non posso rendere bootabile le chiavette! AAAAARGH![/p][p]-MikeT[/p]

Controlla le opzioni del bios all'avvio del portatile, tra i dispositivi bootabili dovrebbe comparire anche l'usb

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #121 il: 2009-08-02 12:54:05 »
Credo che il suo problema sia rendere avviabile il media USB... non mi e' del tutto chiaro pero', perche' io le chiavette avviabili (fedora live) le ho sempre create da linux.

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #122 il: 2009-08-02 22:45:53 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Basandomi sul mio computer fisso, a parità di caratteristiche avrei speso 824 Euro in piú; grosso modo, sarebbe costato il triplo.

Hm... a parità di numeri di frequenze massime e quantità di Giga vari forse sì.
Non penso tu ti sia soffermato a controllare le caratteristiche degli schermi di Apple, che sono (da 10 anni) in DVI e hanno qualità di refresh e misure di dot pitch che neanche Sony si permette.
Questo si traduce in una definizione altissima dei colori e delle forme e un notevole vantaggio in termini di affaticamento degli occhi.

Poi se vuoi ti parlo anche delle classi di qualità dell'hardware e di come vengono messi sul mercato processori, ram e hard-disk :)
Sony e Apple usano qualità A, quelli che vengono venduti come pezzi sfusi e usati dagli "assemblatori" sono qualità C.
Il fatto è che nessuno, nel 2009, con dischi da 300 Giga si mette a controllare la quantità dei settori danneggiati durante il processo di costruzione...

Comprare le FIAT costa meno...
Solo che nell'arco di vita di una Mercedes, compri dalle 2 alle 3 FIAT. :)
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #123 il: 2009-08-02 22:51:07 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Non penso tu ti sia soffermato a controllare le caratteristiche degli schermi di Apple, che sono (da 10 anni) in DVI e hanno qualità di refresh e misure di dot pitch che neanche Sony si permette

Non ti so dire: ho girato tutti i dati del computer (schermo compreso) a un mio amico che usa Mac, lui mi ha indirizzato sul Mac piú simile e io ho guardato il prezzo.

Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Poi se vuoi ti parlo anche delle classi di qualità dell'hardware e di come vengono messi sul mercato processori, ram e hard-disk :)
Sony e Apple usano qualità A, quelli che vengono venduti come pezzi sfusi e usati dagli "assemblatori" sono qualità C

A me era stato detto che qualitativamente ormai i componenti sono su livelli paragonabili; non so se si riferisse al caso del negozio specifico, ma a memoria direi di no.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #124 il: 2009-08-02 23:08:20 »
Khana i monitor Apple usano pannelli Samsung, esattamente come i Dell. :)

...e gli hard disk della apple NON hanno garanzia sulla durata, esattamente come tutti gli altri. Sono passati i tempi (10 anni fa) in cui gli hard disk di marca ti davano la garanzia "money back" di 1-2-3 perfino 5 anni. Oggigiorno nemmeno gli hard disk SAS dei server hanno la garanzia di durata.

L'hardware degli Apple e' "buono", come quello di qualunque laptop che costi piu' di 700 euro. E vorrei anche sperare: alcuni di quei laptop costano DUEMILA euro! :)

E quando si rompe... buona fortuna: prendi mezza giornata di permesso e vai a cercare uno dei rari applestore per lasciarglielo e aspetti che torni, senza uno straccio di SLA, sperando che ti risolvano il problema. Esattamente come un Acer. Personalmente preferisco di gran lunga non avere il distintivo di "fico del quartiere" (unica caratteristica degli apple ormai*) e, spendendo meno, avere 2-3 anni di assistenza on-site. Magari NBD... basta avere una partita iva d'altronde.

* No, ok, non e' vero. Hanno anche delle scelte di architettura molto discutibili, porte video limitate e non standard, poche USB, eccetera. :)
Oh, ma sono bellini! Se ti piace l'alluminio pettinato...

Si vede che alcuni dei miei colleghi hanno laptop Apple? :)

A proposito, se a qualcuno interessa un MacBook Pro nero (quello che non fanno piu') ho un amico che sta tentando di venderlo.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #125 il: 2009-08-02 23:16:38 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]prendi mezza giornata di permesso e vai a cercare uno dei rari applestore per lasciarglielo e aspetti che torni, senza uno straccio di SLA, sperando che ti risolvano il problema. Esattamente come un Acer

Bene, si conferma che sono un caso piú unico che raro: lettore CD rotto su un portatile Acer, riparato senza nessun problema (c'è stato, se ben ricordo, da togliere la tastiera, ma l'ha fatto uno dei colleghi di uno che conosco in un'azienda di assistenza informatica).
Mi sto chiedendo se sfidare la sorte, per il prossimo portatile...

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]avere 2-3 anni di assistenza on-site. Magari NBD

NBD?

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #126 il: 2009-08-02 23:29:31 »
Next Business Day. Di solito significa gestione del caso entro il giorno lavorativo successivo (primo contatto, diagnosi del problema, di solito dispatching del tecnico e/o invio della parte). Esistono anche NBD che implicano *risoluzione* del problema entro il giorno lavorativo successivo, ma ovviamente costano di piu', e ancora di piu' le 4 ore, eccetera.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #127 il: 2009-08-03 02:25:10 »
Beh Mauro se hai amici che lavorano in assistenza magari è più facile xD

Magari loro non ti rubano l'alimentatore sostituendolo con uno rotto (che ha pure una potenza diversa) dal numero palesemente contraffatto.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #128 il: 2009-08-03 10:33:37 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]se hai amici che lavorano in assistenza magari è più facile

Era una normalissima azienda di assistenza informatica, niente di Acer o simili; piú o meno come andare in negozio.

Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Magari loro non ti rubano l'alimentatore sostituendolo con uno rotto (che ha pure una potenza diversa) dal numero palesemente contraffatto

Io sarei andato a litigare :P

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #129 il: 2009-08-03 12:36:55 »
Qualcuno sa come si apre la finestra di download in Thunderbird? Come quella in Strumenti > Download in Firefox, ma non riesco a capire da dove ci si acceda (se da qualche parte).
Nel mentre, penso che abbandonerò l'anti-spam di Thunderbird e tornerò al mio vecchio, che date le prestazioni attuali del primo funziona tanto meglio...

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #130 il: 2009-08-03 12:44:28 »
Renato guarda :)
Io vedo un portatile Dell. Vedo un portatile Sony. Vedo un portatile Acer. Vedo un portatile Apple.
Lo so anche io che i pannelli LCD di tutto il mondo o quasi li fa la Samsung, o per meglio dire la Samtron. Ma oggettivamente, non è la stessa cosa.
Sai da cosa lo vedi? Dalla visualizzazione angolare.
I Mac portatili non hanno nessuna distorsione di colore neanche a 180°, ossia quando guardi lo schermo di lato, talmente di lato, che lo vedi con un occhio solo.
Per non parlare della sensazione fisica di stanchezza degli occhi dopo 8 o 10 ore di utilizzo, che con gli schermi Apple non c'è proprio. :)

Sui dischi, beh... la garanzia di money back dopo 3 anni non c'è più da almeno 5... per nessuno. La differenza sta nel prendere due portatili con lo stesso modello di disco e accenderli e l'orecchio non mente.

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Hanno anche delle scelte di architettura molto discutibili

esempio?
Le porte USB sul mio MacBook Pro sono 2.
Poi c'è una FireWire 800 e una miniDVI. Un'uscita jack audio digitale e un entrata jack audio digitale. Una PCMCIA 2.
Ora la domanda è... visto che si tratta di un -portatile- a cosa mi servono 8 porte USB? Mi porto stampante-scanner-videocamera-quattrodischiesternialimentati-tastiera-mouse-echinehapiùnemetta in treno? :D

La storia del figo del quartiere è fantstica, un po' come quelli che si comprano un "portatile" anche quando sanno perfettamente che non useranno il computer al di fuori della loro scrivania :D:D

Ah, gli AppleCare... "rarissimi" erano forse nel 2001... ora ce ne sono 1 o 2 per città come per tutte le altre marche.
Dove sta la differenza: che per "le altre marche" ti prendono in giro dicendoti che l'assistenza te la fa il negozio che ti ha venduto il PC, mentre poi viene comunque spedito a quell'unico centro tecnico di assistenza che per Apple invece è raggiungibile in modo trasparente anche dal cliente finale. :D

Comunque confermo, il mio PowerBook ci ha messo 3 settimane in più del previsto a tornare a casa e mi sono incazzato molto con l'Apple Care. Ma sempre meglio dell'Acer di mia mamma che NON SI E' PIU' RIVISTO.
L'Iper di magenta, dopo 2 mesi, l'ha sostituito con un... Compaq. Perché erano stufi di trattare con (cito testuale) "degli incompetenti come quelli".

Carino anche il messaggio di vendita del "MacBook Pro" nero... però dal nome togli il "Pro", perché i "Pro" sono sempre e solo stati in alluminio e quelli in plastica erano i "MacBook" (senza Pro); scusa, ma oltretutto ad un messaggio messo lì per dire "anche i miei amici che ne sanno se ne vogliono sbarazzare", sono costretto a risponderti che "le uniche persone che conosco che ancora non hanno comprato un Mac è perché il loro interesse primario nei PC sono i videogiochi" (che sono fatti con DirectX, software proprietario Microzzoz).

Oggettivamente parlando: il Mac non si ferma. Mai. Te lo assicuro(*). Io li cambio solo perché prendendoli in leasing mi conviene così.
L'unico motivo "reale" per il quale la gente non prende Apple è il prezzo. E per quanto mi riguarda, non è un difetto.

(*) In situazione di utilizzo lavorativo. Chiaro che se mi metto apposta a forzare errori le applicazioni si fermano.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #131 il: 2009-08-03 12:55:26 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]visto che si tratta di un -portatile- a cosa mi servono 8 porte USB?

A me è capitato di avere necessità di quattro o cinque porte USB, su un portatile (portatile perché dovevo portarlo dove lo avrei usato; ma in tale luogo per esempio ci dovevo collegare una stampante), cosa che mi ha portato a prendere un moltiplicatore.

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #132 il: 2009-08-03 13:01:31 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]cosa che mi ha portato a prendere un moltiplicatore.

Smartness wins! ;)
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #133 il: 2009-08-03 13:06:51 »
Ma, anche visto il costo dei Mac, se servono piú porte USB non sarebbe male averle direttamente integrate; anche perché, costi a parte, è una cosa in piú da portarsi dietro (che si aggiungeva a molte altre cose che mi servivano).

Tra l'altro: il moltiplicatore ha portato a un curioso episodio: attacco stampante (o scanner) USB al computer, non la vede (non ricordo se è apparso un messaggio che lo diceva o se era un'ipotesi, ma si pensava fosse perché non riuscisse ad alimentarlo); la attacco tramite il moltiplicatore (quindi perdite aggiuntive), funziona.
Forse anche una penna USB aveva fatto lo stesso scherzo.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #134 il: 2009-08-03 13:39:34 »
Guarda Davide, e' evidente che hai bevuto il Kool-aid e non ti convincero' mai :)  ...e anche un po' ;-P

Ma giusto perche' e' il thread delle insensate guerre di religione, rispondo solo a due o tre punti:
Scelte di architettura discutibli..

Ecco qualche fondamentale:
* no lettori di card (fino al modello corrente, vedremo se dura)
* no HDMI
* 2 porte USB (4 mi pare proprio il minimo). BTW, ma ce n'e' almeno una alimentata? E' segnalata?
* no porte eSATA
* singolo tasto per il touchpad (FAIL, multitouch o non multitouch)
* niente nipple-mouse

Piu' qualche gimmick:
* niente supporto per le schede 3G integrate (IIRC)
* niente lettori di smart card, con o senza contatto
* unita' ottica slot-in (gusto personale, qui)
Tutti "accessori" per carita'. Ma se ci sono su un laptop (un laptop, non un desktop replacement) da 1000 euro perche' non ci sono su uno da 2000?

Assistenza
Vedo che non riesco a farmi capire. Apple non ha l'opzione di un'assistenza di livello professionale nemmeno pagando!
Devi COMUNQUE portarlo nei (diffusissimi) AppleStore. Tu lo confronti con Acer (bella forza)... questa non e' assistenza professionale, e' il minimo di legge per l'assistenza consumer.
Io lo confronto con il supporto professionale di Dell, o di Compaq di qualche anno fa (il Carepaq, cito quello perche' ne ho esperienza diretta. Presumo che HP mantenga lo stesso standard). E sono opzioni a disposizione anche del privato (non costano nemmeno tantissimo). Con Apple ti attacchi.

Invece tu mi dici:
Citazione
Oggettivamente parlando: il Mac non si ferma. Mai. Te lo assicuro


Fico, sei piu' affidabile della casa madre allora. Quanto costa il Khana-care?
Perche' ho gia' visto almeno 2 almentatori andati, un MacBook morto e uno MacBook Pro gia' finito in assistenza per problemi di alimentazione che ora ha iniziato ad avere seri problemi di grafica (sospettiamo la piattina di connessione tra LCD e scheda video). Questo in 2 anni. Lavovero' nel triangolo delle bermude?

Se invece parlavi di software, non discuto: OSX e' un discreto smil-POSIX con un'interfaccia che piace a molti (io non lo reggo).

(ah, ovviamente hai ragione sul modello del Macbook nero, non ricordo mai i nomi dei modelli degli apple. e non era per far polemica, lo vende davvero. Probabilmente per comprare un altro apple)
« Ultima modifica: 2009-08-03 13:42:38 da renatoram »

Tags: