Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 94348 volte)

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #105 il: 2009-07-26 19:31:15 »
Intanto, come piccolo tributo a Linux per aver salvato la mia connessione (e la salute mentale mia e della mia ragazza), ho introdotto su "Lapinia" i grandi eroi delle epiche lapine Debiant, Hubun, Fedoru e Mandrival. XD

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

TartaRosso

  • Membro
  • Simone Lombardo
    • Mostra profilo
    • DragonIsland
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #106 il: 2009-07-26 23:04:05 »
Bravo Mike. Con quest' ultima cosa ti sei salvato e ritiro la mia richiesta di ban :) .
Simone Lombardo

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #107 il: 2009-07-26 23:57:41 »
Rileggendo i vari forum dei pazzi che stanno montando OSX sugli Eeepc mi sono reso conto ora che e' un'impresa che non vale la pena: OSX ha dei grossi problemi con tutto cio; che riguarda il timing sugli Eee, visto che un secondo per lui in quei casi ne vale 2,6, con sputtanamento di tutto cio' che c'e' di correlato.
Per non parlare, ovviamente, di WiFi ed Ethernet: non sembra esistano driver appositi per OSX che riguardino le schede Atheros montate sugli Eee.
Pazienza... Faro' lo sborone con Linux (che per le mie capacita' informatiche - ebbene si', lo ammetto, sono un utonto - e' gia' tanto).

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #108 il: 2009-07-27 00:26:52 »
Citazione
Singolo tasto: e' una mania di Jobs. Finche' Jobs non schiatta i mac non avranno mai due tasti.


in realtà i fissi ce li hanno da anni... :D

Citazione
Prezzi: ormai da anni non c'e' piu' giustificazione per i prezzi apple, soprattutto in europa: in usa sono piu' ragionevoli.

Materiali e qualita': non e' *tutto* uguale, ma quasi. I pannelli lcd samsung sono il top, ma ci sono anche nei migliori Dell. I nuovi portatili hanno il corpo in alluminio in pezzo unico, che e' un'esclusiva, ma non so se la pagherei tutti sti soldi. Per il resto solo qualche figatina tipo il connettore dell'alimentazione, al prezzo di stupidate idiote tipo le porte video proprietarie nonstandard, la mancanza di lettori di schede, ecc. Fatto caso che nell'ultima versione dei laptop mac c'e' il lettore di SD? E' stato inserito quando Jobs era all'ospedale probabilmente, perche' lui si e' sempre opposto :)

Sistema operativo: probabilmente il migliore per gli utonti che non si vogliono preoccupare, sconta il problema della poca familitarita' e della diversa disopnibilita' di software. IO non lo vorrei, ma io sono un utente linux-only da 10 anni.


concordo su tutto. tutto sommato sono tutti piccoli vantaggi che, previo prezzo più equo, preferirei avere piuttosto che no.

Citazione

@Domon: schede madre e simili sono IDENTICHE al resto dello standard del mercato. Solo sono impostate su EFI invece che su BIOS, e solo perche' cosi' e' piu' facile blindare il supporto al sistema operativo. Tutti i computer hanno sempre supportato il multiboot, gli apple sono gli unici ad aver bisogno di un software apposta. E' un minus, non un plus.


le schede madri sono identiche... alle migliori.
per multiboot intendo l'avvio contemporaneo di due sistemi operativi in modalità nativa, non la celta del sistema operativo da avviare.

Citazione
Ah, la tastiera che si illumina... ce l'ha anche il mio Dell. E la cover in alluminio pettinato. E il sensore di luce ambientale per regolare la luminosita' dello schermo. E il pannello lcd NON lucido (idiozia apple). E l'USB alimentata. E la eSATA esterna. E la webcam integrata, la firewire, l'HDMI, la VGA, il lettore di SD e quello di smartcard (anche senza contatto fisico). Ah, e funge tutto con linux.


ringraziamo la apple che li sta rendendo uno standard (questi, e altro, come i dischi SS)

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #109 il: 2009-07-27 00:32:19 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite][p]per multiboot intendo l'avvio contemporaneo di due sistemi operativi in modalità nativa, non la celta del sistema operativo da avviare.[/p]


Er... ovvero?

Quello che descrivi e' la virtualizzazione, ed e' grazie alle estensioni VT della AMD (in seguito copiate da intel) che ce la possiamo permettere senza bufali tipo vmware, non certo grazie alle schede madre degli apple. VMWare fusion su apple e' solo una versione un po' 'fancy' di VMWare Workstation, che sui pc c'e' da... oh, da un po' di anni. :)

A meno che tu non stia pensando a cose tipo MoL (Mac On Linux), che e' un progetto obsoleto che esisteva ai tempi dei Mac NON intel (i PPC si' che avevano argomenti, peccato che quel ramo sia avvizzito), e che si', poteva lanciare OSX *dentro* Linux senza virtualizzazione, come processo.
« Ultima modifica: 2009-07-27 00:32:53 da renatoram »

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #110 il: 2009-07-27 01:10:15 »
uhm... che io sappia i due sistemi operativi lavorano ciascuno su un procesore e metà ram, indipendentemente, e in modo nativo... ma forse è meglio che ricontrolli il tutto...

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #111 il: 2009-07-27 10:26:26 »
Quanto sono ignorante xD Appena l'assistenza confermerà la morte clinica del mio portatile e si procederà all'espianto degli organi vi chiederò consiglio su un portatile nuovo. Senza mela ovviamente, sono povero.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #112 il: 2009-07-29 17:11:12 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]uhm... che io sappia i due sistemi operativi lavorano ciascuno su un procesore e metà ram, indipendentemente, e in modo nativo... ma forse è meglio che ricontrolli il tutto...

No, di solito la gente usa Parallels ed è normale virtualizzazione.
Ma la normale virtualizzazione, oggi come oggi, è quasi come un supporto nativo, perde pochissimo in prestazioni.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #113 il: 2009-07-30 18:55:41 »
Domandona per i nostri informatici: sto usando Thunderbird e il suo filtro anti-spam; ma c'è un indirizzo, uno solo, su cui cascasse il mondo se ne segnalasse una sola. Stesso messaggio, stessa ora di invio, stesso testo, stesso oggetto, su altro un indirizzo lo segnala, su quello no.
L'anti-spam è attivo dovunque abbia trovato da attivarlo, e non funziona solo su quell'indirizzo (che è anche quello predefinito). Non so se possa c'entrare, ma è un indirizzo (nomi.quenya) con una maschera (mornon) che rimanda a esso: io ricevo dall'indirizzo vero e invio dalla maschera (ossia: come dato di ingresso ho nomi.quenya, come indirizzo che appare a chi riceve mornon). Dominio, eldalie.com su Aruba.
Se servono altri dati, chiedete senza problemi.
Inoltre, a volte mi segnala un messaggio come spam, ma non lo sposta nel cestino, nonostante l'opzione sia attiva (e di norma funzionante).
Idee?

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #114 il: 2009-07-30 19:13:34 »
io preferirei purgarmi che tornare a windoze o a una qualsiasi distro linux

penso che con tutti i soldi buttati per tante cose il mio macbook sia stato l'acquisto più felice
non vedo come un pc di pari hardware  (e quindi meno caro) mi potrebbe dare certe soddisfazioni .... e cmq l'estetica vuole anche la sua parte

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #115 il: 2009-07-30 19:35:55 »
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]e cmq l'estetica vuole anche la sua parte

Tra estetica e funzionalità io tendo a preferire la funzionalità.
Ad esempio il mio win vista per essere più performante senza quell'orribile mattone di aero assomiglia esteticamente a win 98, è sicuramente meno bello ma è infinitamente più funzionale.

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #116 il: 2009-07-30 20:29:54 »
ho detto che anche l'estetica vuole la sua parte non che conta solo l'estetica

io ho provato windoze linux (fedora ubuntu mandriva) e poi mac e con mac sono rinato ... non mi incazzo più e non rompo più ai miei amici per farmi riparare questo o quello o per installare la stampante o per quell'altro. fitta perfettamente con le mie necessità a livello multimediale e anche lavorativo e la batteria mi ha reso un uomo nuovo che in treno se la gode


poi io sono daccordo con renato, ma io non sono uno smanettone... a me piace la pappa pronta e le porte che lui ha detto non saprei neanche come usarle

gli accessori sono una palla quello sì,costano troppo,  ma vabbé.... dopo aver preso il cavo per proiettori non penso mi manchi nulla

edit: e poi quanto avrò speso in più prendendo mac... 200 euro????   me li sputtano alla grande in mille scemate nel giro di tre-quattro mesi... anzi magari dopo il suo acquisto sono stato più attento è ho pure risparmiato (per inciso 200 euro sono una cifra importante nel mio stipendio...)
« Ultima modifica: 2009-07-30 20:34:01 da Antonio »

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #117 il: 2009-07-30 20:45:27 »
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite]quanto avrò speso in più prendendo mac... 200 euro?

Basandomi sul mio computer fisso, a parità di caratteristiche avrei speso 824 Euro in piú; grosso modo, sarebbe costato il triplo.

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #118 il: 2009-07-30 23:12:20 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Antonio[/cite][p]quanto avrò speso in più prendendo mac... 200 euro?[/p]
[p]Basandomi sul mio computer fisso, a parità di caratteristiche avrei speso 824 Euro in piú; grosso modo, sarebbe costato il triplo.[/p]


io parlavo di laptop .................................. per i fissi non so giudicare mi informerò se il capo mi autorizza la spesa (e in quel caso non preoccuperò miimamente della spesa :P)

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #119 il: 2009-08-02 08:41:07 »
Installare 'sta distro sta diventando un patema allucinante. Non avendo windows, non posso rendere bootabile le chiavette! AAAAARGH!

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Tags: