Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 95180 volte)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #255 il: 2010-06-16 10:53:05 »
Io ho fatto assistenza per dei macbook. Lol, perlopiù era gente che mi chiedeva di installarci sopra windows. I programmi che dovevano usare non c'erano su OSX.

Comunque per quanto riguarda il macmini... In sostanza, se hai la sfiga di possedere roba apple, ti tocca comprare ancora più roba apple? Dio mio! Si moltiplicano xD

Ah, dimenticavo, al politecnico ho fatto assistenza in laboratorio. I pulcini portavano i loro notebook e ci installavano sopra la roba per compilare C. Se un minimo sapete di informatica sapete che non è una richiesta eccessiva. Ecco, quelli con windows e linux ce l'han fatta in pochi minuti. Con i due che avevano un macbook ci son volute due ore a capire come si faceva, han dovuto scaricare un pacchetto da 1 giga e mezzo, che dentro aveva (oltre a GCC) anche quintalate di roba inutile.

Sono sicuro che c'è un metodo più semplice. Probabilmente comprende il dare soldi a steve jobs.
« Ultima modifica: 2010-06-16 11:02:57 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #256 il: 2010-06-16 12:13:31 »
Citazione
Dio mio! Si moltiplicano xD


Si chiama Embrace and Extend. Hanno imparato dai migliori eh...

Citazione
Probabilmente comprende il dare soldi a steve jobs.


Nah, comprende o investire alcune ore a capire come far funzionare il tutto (come avete fatto voi) oppure una decina di minuti a installare Fedora 13 da una chiavetta USB

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #257 il: 2010-06-16 12:16:21 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Fedora 13
è la prossima che provo sul fisso :asd:
potrebbero mettere su un torrent però >_>
opensuse mi ha lasciato con un grosso "meh" e ad occhio mandriva mi lascerà uguale
Nearby Gamersfan mail 34

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #258 il: 2010-06-16 14:56:50 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]potrebbero mettere su un torrent però >_>


Man, what?

Your google fu is weak, grasshopper.

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #259 il: 2010-06-16 15:09:24 »
no, non mi andava di cercare è diverso :D


mandriva è stato abbattuto dopo 10 minuti netti >_>
Nearby Gamersfan mail 34

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #260 il: 2010-06-16 15:13:12 »
C'é stato un tempo (più o meno dopo che la redhat smise di essere LA distro per pc desktop quando decise di togliere i codec divx ed mp3 di default) in cui la mandriva regnava (era la ubuntu del tempo :-/)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #261 il: 2010-06-16 15:20:14 »
ci credo, ma dato che cerco una distro semplice semplice che possano usare anche i miei e sulla quale mettere mano poco(almeno per il fisso, sul portatile smanazzo di continuo con debian e presto anche con arch) una distro che in serie:
a)non vede windows neppure dopo un update-grub
b)mi dice che servono dei repository aggiuntivi per gli aggiornamenti base e non se li va a prendere
c) mi ha dato una dozzina di errori solo in installazione


quindi via e passo oltre, prossimo tentativo fedora :D
magari mi lascia meno con un meh
Nearby Gamersfan mail 34

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #262 il: 2010-06-16 16:01:36 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]E' talmente potente che non hai notato che io non parlo daprima

Ma io sì :D

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]O vuoi dire che un macbook pro non scalda in maniera tale da diventare intoccabile

http://www.macupdate.com/info.php/id/23137/fan-control
^^

Se LE PERSONE non sanno gestire i loro portatili, non è un problema di chi costruisce i portatili.
Anche gli HP fondono. Spesso prima, perché la plastica non dissipa come l'alluminio.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #263 il: 2010-06-16 16:03:47 »
l'hp fa dei portatili orribili per esperienza.....
Nearby Gamersfan mail 34

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #264 il: 2010-06-16 16:19:08 »
@Khana: cioe' la soluzione ad una ingegnerizzazione pessima, su un sistema che "just works" (secondo loro), e' installare un programmino per taroccare le impostazioni delle ventole (che dovrebbero essere automatiche su qualunque OS moderno, salvo problemi di driver) e fargli consumare piu' batteria?

WIN!

Non ho detto che non ci sono soluzioni: ho detto che e' una macchina fatta "grossomodo nella media, con alcune cadute di stile imbarazzanti", che se la stai pagando il 30% in piu' e' un po' poco.

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #265 il: 2010-06-16 16:41:36 »
Renato, dai... guarda gli schermi.
Guarda quanto meno appesantiscono gli occhi e stancano la vista rispetto anche ad un Sony.
Senza contare che mantengono colori e luminosità fino a 180° orizzontali (cosa che evita ai tuoi occhi di compensare quando sposti la testa).

A me in 4 anni le uniche cosa che si sono rotte sono stati 1 disco fisso e un superdrive, su un totale di 6 computer, tra iMac e portatili fascia medio-alta (PowerBook e MacBook Pro). E io uso i portatili h24 (cosa sconsigliata su qualsiasi portatile di qualsiasi marca).
Il problema degli alimentatori con cui ti sei scontrato tu era un difetto di fabbrica di un lotto specifico e sono stati tutti sostituiti gratis, come le batterie della Sony che erano uscite difettose.

La soluzione per le ventole/surriscaldamento è quella, invece che accusare Apple, vedila come l'equivalente di un Antivirus su Windows: non puoi non averlo.
Oltretutto il problema del surriscaldamento dei MacBook Pro non è dato da errori di ingegnerizzazione, ma proprio da un'impostazione volontaria che fa partire le ventole sopra a tot gradi centigradi, ossia sopra agli 80, di fabbrica.
Questo perché per la cultura americana "nessuno abita un luogo privo di condizionatore", quindi i computer hanno impostazioni pensate per ambienti a 25° costanti e mirano di conseguenza alla silenziosità; in questa situazione l'alluminio è una manna perché fa da scambiatore termico con l'aria condizionata presente nella stanza. E quindi la ventola non serve.
Quel programma serve per "configurare" non per taroccare. Fa la stessa funzoine di lm-sensors, solo che ha una GUI.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #266 il: 2010-06-16 16:43:53 »
Aggiungo: se hai voglia fai una prova... appoggia una bottiglia di plastica piena d'acqua sulla zona inferiore sinistra di un MacBook Pro. Tienila lì 2 minuti e poi senti la differenza di temperatura.
Sono portatili pensati per raffreddarsi dissipando nell'ambiente.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #267 il: 2010-06-16 17:10:48 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]vedila come l'equivalente di un Antivirus su Windows: non puoi non averlo

Puoi: vivo allegramente senza antivirus e senza virus.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #268 il: 2010-06-16 17:17:36 »
Khana non inventare o dare per scontato su cose che non sai, per favore, gli alimentatori erano guasti e basta: uno e' stato cambiato perche' era all'interno della durata della garanzia, gli altri sono stati pagati moneta sonante.
(non sto citando tutti i guasti eh, mi ricordo anche una sostituzione di tastiera)

Se poi vogliamo parlare di non-statistica spicciola da ufficio a me in 3 anni su una ventina di laptop (ibm e dell, solo linee professionali) non si e' rotto niente.
Anzi no, ad un vecchissimo laptop dell e' stata cambiata la scheda madre. On site. Da un tecnico competente e due giorni dopo che avevo aperto il caso di assistenza.

Gli schermi li vedo benissimo: sono gli stessi pannelli samsung degli altri laptop di fascia professionale (esiste una sola fabbrica al mondo, notoriamente, e la linea produttiva e' la stessa), con sopra uno schermo lucido ridicolo che rende invisibile l'immagine in condizioni di luce del tutto normali.

Tutto il resto del post non fa che confermare la mia opinione: quello che tu ripetendo il marketing apple chiami feature io lo chiamo bug. Altra policy che Apple ha imparato benissimo.

Citazione
Fa la stessa funzoine di lm-sensors, solo che ha una GUI.


Poppycock.
lm-sensors e' il driver dei sensori della scheda madre. E non ha la gui perche' non va piu' configurato con interazione umana da 7-10 anni, come la velocita' delle CPU scalabili. Queste sono cose che DEVONO funzionare out-of-the box. Ma gli apple non "just-funzionavano"?

La necessita' di difendere l'indifendibile e' tipica del machead Khana, non mi aspettavo di meno :)
Non lo capisco, ma ormai me l'aspetto. Perfino il mio capo fa cosi' (e poi usa il mac con emacs tutto a terminale...) e lo prendo debitamente in giro.

Prevengo il tuo facile retort: io non mi accanisco. Giudico solo in maniera razionale. E razionalmente dico che gli apple sono dei PC carini, con alcuni difetti risibili, venduti a caro prezzo, con un OS che non gradisco. Se piace il loro design, il loro OS, il loro prezzo o la loro fama (o una combinazione di questi) ha senso comprarli, altrmenti probabilmente no.(1)

Se fossi un hater irrazionale direi che fanno schifo e che tutti gli utenti mac sono gai, per dire (cosa che ho letto in giro).

(1) Altre marche hanno uno o piu' degli stessi difetti? So? Mal comune, mal comune. Come direbbe Paolo Bitta.
« Ultima modifica: 2010-06-16 17:18:13 da renatoram »

giullina

  • Membro
  • Giulia Barbano
    • Mostra profilo
    • Gaming As Women
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #269 il: 2010-06-16 18:38:05 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]vedila come l'equivalente di un Antivirus su Windows: non puoi non averlo[/p]
[p]Puoi: vivo allegramente senza antivirus e senza virus.[/p]


Come tu faccia a sapere che sei privo di virus senza antivirus è un mistero, perdonami se nel mentre non avvicinerò mai una mia chiavetta usb a un tuo pc :P
giullina.net - Gaming As Women - Banshee Cat [ScreamingCats - games that make you scream] - 26 FM

Tags: