[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]
A parte i meccanismi disfunzionali di status sociale, sì, c'è qualcos'altro. L'effetto "guida di Londra"
Bella questa ... e anche dannatamente vera.
Quindi l'unico punto di forza dei tradizionali.. sarebbe l'ignoranza (nel senso di colui che ignora che esiste un mondo di roba la fuori)? :-)
[cite]Autore: triex[/cite][p]Bisognerebbe trovare quella bestia rara che è il giocatore che ha provato entrambi e preferisce i tradizionali. Finché cerchiamo di capirlo noi che preferiamo gli altri non andremo lontano.[/p]
Ma mi pareva che in questo forum ci fosse qualcuno che giocava ad entrambi i tipi (tradizionali e new wave), ...... oppure sbaglio?
Dovrei aprire questo topic su gdr italia?
[cite]Autore: TartaRosso[/cite]
Prima mi hai citato dei boardgame.
Beh immaginiamo che io voglia anche poter convincere le guardie di una prigione, contrattare iol prezzo di un oggetto o altre "sfide".
In GURPS lo puoi fare. Certo deve essere qualcosa di molto basilare altrimenti come sempre devi metterci una toppa con la r0.
Anche in Descent ed in altri boardgame ci sono azioni non di combattimento (convincere un fantasma a farti passare, scassinare una serratura, ecc...).
Sempre che possa interessare un boardgame ovviamente.
Ma per farti un esempio, una volta ho fatto provare ad un giocatore appassionati di D&D e simili, Descent. La sua esclamazione dopo la prima partita è stata: "WOW finalmente un gioco di ruolo senza quell'inutile "gioco di ruolo"!! Proprio quello che volevo!" :-)
[cite]Autore: TartaRosso[/cite]
GURPS in un combattimento non astrae. A prezzo ovviamente di una certa farraginosità (o ricordati tutte le regole). Non direi complessità perchè da come me lo ricordo le regole erano piuttosto intuitive. E incasellate abbastanza bene in uno schema generale. Certo ricordarsele tutte..... .
MI si dirà che non c'è molta gente che gioca GURPS così. E io risponderò che probabilmente è vero. Però credo anche che il numero di coloro che lo giocano così non si riduca certo a zero.
Ah e anche per la questione vantaggi/svantaggi. Molti sono combat-oriented o challenge-oriented quindi basta utilizzare solo quelli.
Si mi ricordo, ho giocato molto a GURPS e tutto era abbastanza gestibile (anche se terribilmente anonimo imho). Ma di realismo non ne ho trovato molto da quelle parti... o meglio: all'inizio senza dubbio.. poi però quando il verosimile diventa più importante del realistico (in una storia ad esempio) ti accorgi che non funziona più purtroppo.
Perchè giocare a GURPS per il realismo quando si può avere ad un prezzo migliore il verosimile (new wave) ? :-)
Se invece si ama il crunch .. c'è molto anche nel new wave in tal senso. :-)