[cite]Autore: Eishiro[/cite][p]mi sento abbastanza d'accordo con l'ultima affermazione di Pellegrini (la tavolozza)[/p][p]e mi permetto una critica, prendetela tranquilla, non è un attacco a voi, ne alle vostre mamme, ne un trolling, ma una mia idea....[/p][p]questo topic non ha senso[/p][p]anzi meglio[/p][p]è un topic che porta alle conclusioni volute fin dall'inizio (ovvero parpuzio fa schifo) e chenon serve ad altro che darsi gran pacche sulle spalle....totalmente inutile....[/p]
No aspetta. Questo topic non è nato per essere tendenziosamente autocompiacente, ma proprio per affrontare la discussione in modo serio. Se ritieni che il tradizionale (parpuzio, 2 generazione o quello che vuoi) abbia un punto di forza tale che un giocatore, che conosca bene ambo le sponde, lo possa preferire rispetto al new wave dillo ed esponi chiaramente la questione.
Semplice.
Visto che alcuni sostengono questa possibilità, che con i tradizionali si accontentano gusti che con i new wave non si riuscirà mai ad accontentare.. volevo capire il perchè.
E siccome io non riesco a vederli questi punti di forza chiedevo un confronto: a volte le persone sono sinceramente interessate alle opinioni degli altri, altrimenti un forum a che dovrebbe servire?
Per me il new wave soppianta il tradizionale, punto e basta. Per altri no... perchè esiste qualcosa che il new wave non può offrire. Bene, sentiamo!

Questo topic può anche servire per togliersi gli ultimi dubbi in proposito.
[cite]Autore: Gabriele Pellegrini[/cite]
Quindi cosa posso dire per quanto riguarda la mia esperienza? Che per me il gdr di 2a generazione è come la tavolozza dei colori per un pittore: è un supporto utile per mischiare i colori e averli a portata di mano mentre dipingi, ma se un altro prende la tua tavolozza non dipingerà assolutamente come te.
Ma questo non mi pare un punto di forza "proprietario" del tradizionale. Perchè tale metafora funziona bene anche con i new wave. In mano ad un gruppo diverso con gusti diversi un gioco come AiPS produrrà "quadri" differenti. I gdr sono strumenti? Ok .. ma perchè i tradizionali sarebbero in alcuni casi strumenti migliori?
Per il resto quoto Moreno e questo intervento in particolare di Niccolò:
[cite]Autore: Domon[/cite][p]si guarda film anche solo per stare insieme, ma si cerca un film che piaccia a tutti no?[/p]
[p]e per sceglierlo, si guarda alle tecniche di regia o ai contenuti? ("cioè: no, non voglio un film con montaggi serrati, ne voglio uno con tanti primi piani" oppure "no, non voglio un horror, voglio un thriller"? e ancora: si sceglie un film che abbia tutti i genere che si desiderano mischiati, o si scegli un film di un genere una volta e di un altro genere un'altra volta"?)[/p]
Perchè è proprio qui la differenza. Delle persone che scelgono di fare gdr assieme dovrebbero accordarsi su qualcosa che vada bene a tutti. E tra le altre cose.. ciò si faceva pure (disfunzionalmente) nei tradizionali: giochiamo a Vampiri o a D&D? Giochiamo su Eberron o FR? Livelli bassi o meno?
G1: Io voglio giocare a calcio..
G2: io a pallavolo...
G3: io a tennis...
G1: ma a me il tennis non piace ..
G3: ok allora facciamo pallavolo? Non sono bravissimo .. ma mi piacerebbe provare
G1: ok.. mi sta bene.. domani un calcetto?
E nonG1: Io voglio giocare a calcio..
G2: io a pallavolo...
G3: io a tennis...
MASTER: ok allora giochiamo a pallavolo coi piedi e usiamo la palla da tennis! Questo SICURAMENTE vi soddisferà tutti e tre!