Le cose stanno così:
Ubuntu: a volte funziona, altre volte non funziona. Quando funziona, funziona in maniera automatica e trasparente. Quando malfunziona, malfunziona a caso.
Windows: a volte funziona, altre volte non funziona. Quando funziona, funziona in maniera automatica e trasparente. Quando malfunziona, malfunziona a caso.
Ubuntu: opera di volontari, distribuito gratuitamente. Quel che installi sul tuo computer è di tua proprietà.
Windows: opera di dipendenti (si spera) pagati per realizzare un prodotto funzionante, per averlo devi comprarlo oppure rubarlo. Ah, già: oppure riceverlo "omaggio" all'acquisto di un computer. Quel che installi sul tuo computer è comunque di proprietà della Microsoft, ma tu hai accettato un'EULA. Ah, e prende i virus.
Per allargare i termini di paragone:
Altre distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc.: bellissime, mi piacerebbe tanto, ma non so usarle. Magari un giorno.
OS/X: mi dicono che funziona più spesso e malfunziona meno spesso rispetto a Windows/Ubuntu, e io ci credo. "In omaggio" con un hardware che costa il doppio del normale. Ah, sì: e quelli che intascano quei soldi non sono coloro che ne hanno realizzato oltre il 90% del codice, chissà perché?