Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 95091 volte)

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #375 il: 2010-07-28 19:06:55 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]ed ecco un bel pò di linguaggi di programmazione esoterici per voi:[/p][p]http://en.wikipedia.org/wiki/Whitespace_%28programming_language%29
http://en.wikipedia.org/wiki/LOLCODE
http://en.wikipedia.org/wiki/Befunge
http://en.wikipedia.org/wiki/Chef_%28programming_language%29
http://en.wikipedia.org/wiki/FALSE
http://en.wikipedia.org/wiki/One_instruction_set_computer
http://en.wikipedia.org/wiki/Piet_%28programming_language%29
http://en.wikipedia.org/wiki/Shakespeare_%28programming_language%29
http://en.wikipedia.org/wiki/INTERCAL
http://en.wikipedia.org/wiki/Taxi_Programming_Language[/p]


A me è toccato programmare... dei frigoriferi, con un linguaggio fatto apposta per lo scopo. Gosub, variabili globali e goto "parametrici". Il problema era che dovevi scrivere il programma bene DA SUBITO, perché una prova frigo durava un paio d'orette....

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #376 il: 2010-07-28 19:26:01 »
Citazione
[cite]Autore: MaxLambertini[/cite]A me è toccato programmare... dei frigoriferi, con un linguaggio fatto apposta per lo scopo.


Sbagliato thread? :P
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #377 il: 2010-07-28 20:32:28 »
Sì! Finalmente i programmi di cui avevo bisogno funzionano!
Dio benedica Ubuntu! Cazzo, sul mio prossimo laptop ce la metto eccome una bella partizione con una distro Linux...

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #378 il: 2010-07-28 20:37:55 »
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]Dio benedica Ubuntu!

Amen fratello! :D
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #379 il: 2010-07-28 21:07:11 »
amen una beneamata sega, ubuntu è una pessima distro linux(meglio comunque del resto però)
Nearby Gamersfan mail 34

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #380 il: 2010-07-28 21:27:45 »
Fra tra il platino e l'oro, ci si puo' adattare. L'importante e' aver abbandonato la tolla. ^__^

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #381 il: 2010-07-28 21:35:36 »
ah si questo è indubbio ^____^
Nearby Gamersfan mail 34

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #382 il: 2010-07-28 21:43:44 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]amen una beneamata sega, ubuntu è una pessima distro linux(meglio comunque del resto però)[/p]

Preferisci winzoz??? Ò_Ò
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #383 il: 2010-07-28 21:53:47 »
ovvio no, leggi bene il mio post
Nearby Gamersfan mail 34

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #384 il: 2010-07-28 21:55:44 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]amen una beneamata sega, ubuntu è una pessima distro linux(meglio comunque del resto però)
E' un po' pesantina, almeno in versione virtualizzata.
Una distro "migliore" quale sarebbe, secondo te? E perché migliore rispetto a Ubuntu?

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #385 il: 2010-07-28 22:24:24 »
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]almeno in versione virtualizzata.
virtualizzata è ovvio che sia "pesante" xD

migliore? bè partendo dal ramo debian c'è sidux(che uso tutt'ora sul mio fisso), oppure cambiando ramo fedora, openSUSE se ti trovi bene, per dire quelle che mi vengono in mente sul momento e che sono o dovrebbero essere facili da usare out of the box.

migliori di ubuntu perchè c'è in generale una cura migliore, meno problemi e meno CEO nazisti
Nearby Gamersfan mail 34

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #386 il: 2010-07-28 22:51:31 »
Le cose stanno così:

Ubuntu: a volte funziona, altre volte non funziona. Quando funziona, funziona in maniera automatica e trasparente. Quando malfunziona, malfunziona a caso.

Windows: a volte funziona, altre volte non funziona. Quando funziona, funziona in maniera automatica e trasparente. Quando malfunziona, malfunziona a caso.

Ubuntu: opera di volontari, distribuito gratuitamente. Quel che installi sul tuo computer è di tua proprietà.

Windows: opera di dipendenti (si spera) pagati per realizzare un prodotto funzionante, per averlo devi comprarlo oppure rubarlo. Ah, già: oppure riceverlo "omaggio" all'acquisto di un computer. Quel che installi sul tuo computer è comunque di proprietà della Microsoft, ma tu hai accettato un'EULA. Ah, e prende i virus.

Per allargare i termini di paragone:

Altre distribuzioni Linux, FreeBSD, ecc.: bellissime, mi piacerebbe tanto, ma non so usarle. Magari un giorno.

OS/X: mi dicono che funziona più spesso e malfunziona meno spesso rispetto a Windows/Ubuntu, e io ci credo. "In omaggio" con un hardware che costa il doppio del normale. Ah, sì: e quelli che intascano quei soldi non sono coloro che ne hanno realizzato oltre il 90% del codice, chissà perché?

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #387 il: 2010-07-28 23:02:36 »
Fanmail a Rafu :D
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #388 il: 2010-07-29 00:07:02 »
Windows: ha tante opzioni utili e mediamente sconosciute. E di base disattivate, per non si sa quale sadica ragione (vedi l'aprire le finestre in processi separati).

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #389 il: 2010-07-29 00:08:01 »
Oltre FreeBSD - cui comunque tra un po' dovrebbero mettere un'interfaccia di installazione umana - esistono anche PC-BSD e DesktopBDS, che hanno interfacce d'installazione grafiche.
« Ultima modifica: 2010-07-29 00:08:08 da Mauro »

Tags: