Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 94490 volte)

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #390 il: 2010-07-29 02:13:27 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Oltre FreeBSD - cui comunque tra un po' dovrebbero mettere un'interfaccia di installazione umana - esistono anche PC-BSD e DesktopBDS, che hanno interfacce d'installazione grafiche.[/p]

Sì, ci ho provato. Ma sono arrivato, appunto, poco oltre l'installazione. Poi era un continuo scrivere a Lapo da un altro PC per qualunque minima stronzata, ottenendone muraglie di testo da infilare nel CLI. °L°

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #391 il: 2010-07-29 08:19:15 »
Non è molto confortante, visto inizierò a usare proprio uno di quelli...

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #392 il: 2010-07-29 08:55:46 »
La corte suprema statunitense dice la sua sul jailbreaking di iPhone e iPod: http://www.wired.com/threatlevel/2010/07/feds-ok-iphone-jailbreaking/
E in culo alla Apple.

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #393 il: 2010-07-29 09:17:41 »
Nello stesso momento hanno preso posizioni su altre cose, permettendo per esempio di rimuovere, in alcuni casi, i DRM dalle opere letterarie: Literary works distributed in ebook format when all existing ebook editions of the work (including digital text editions made available by authorized entities) contain access controls that prevent the enabling either of the book’s read-aloud function or of screen readers that render the text into a specialized format (da qui).

Fabrizio

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #394 il: 2010-07-29 10:03:44 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite][p]almeno in versione virtualizzata.[/p]
[p]virtualizzata è ovvio che sia "pesante" xD[/p][p]migliore? bè partendo dal ramo debian c'è sidux(che uso tutt'ora sul mio fisso), oppure cambiando ramo fedora, openSUSE se ti trovi bene, per dire quelle che mi vengono in mente sul momento e che sono o dovrebbero essere facili da usare out of the box.[/p][p]migliori di ubuntu perchè c'è in generale una cura migliore, meno problemi e meno CEO nazisti[/p]

Debian pura è pericolosa, ogni volta che aggiorni il sistema con synaptic devi incrociare le dita perché potrebbe implodere qualcosa (oppure sono io sfigato che aggiornando ho quasi imploso il portatile dell'azienda dove stò svolgendo un tirocinio O_o')
Ubuntu ha bisogno del ceo nazista, e IMFHO l'impronta autoritaria impressa sui componenti della distro è una delle cose migliori di ubuntu. Tranne quando disattivano componenti base ad minchiam per sicurezza.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #395 il: 2010-07-29 10:17:09 »
A parte il toolset debian (cui semplicemente non mi sono mai abituato, e penso ora sia un po' migliorato... o almeno lo spero) le uniche due cose di Ubuntu che mi danno fastidio sono una tecnica ed una politica.

Quella tecnica e' il supporto multilib: "grazie" al fatto che e' in realta' una debian testing rimarchiata non ha mai avuto un modo furbo di gestire la coabitazione di librerie ed eseguibili 32bit e 64bit, cosa evidente quando becchi qualche binario a 32bit tipo skype. Qualcuno degli 'Mbutisti mi sa dire se l'hanno finalmente risolta sta cosa?

Quella politica e' il fastidioso atteggiamento "holier-than-thou" da "minchia quanto siamo free, non come quegli schiavi delle corporation americane"... e poi vai a vedere e Ubuntu (come debian del resto) ha nei repository UFFICIALI pacchetti con licenze non-free, patent-encumbered e perfino roba binaria tout-court. Tutto mentre Fedora non include nemmeno il supporto mp3 per non intaccare la codebase completamente free.
 
Poi certo, installare la roba aggiuntiva prende pochi minuti anche su Fedora (e molte delle cose escluse per brevetti fuori dagli USA sono perfettamente legali), ma se vogliamo fare i grossi dal punto di vista morale cerchiamo di non rilasciare roba proprietaria, uh? (Canonical lo fa spesso e volentieri. Confrontare con RedHat che rilascia il 100% di RHEL, vedasi CentOS)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
« Ultima modifica: 2010-08-07 16:44:36 da Mauro »

Rafu

  • Membro
  • Raffaele Manzo - clicca le icone per e-mail o blog
    • Mostra profilo
    • Orgasmo Cerebrale
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #397 il: 2010-08-08 01:44:11 »
Failmail al fumetto: e che, un Macintosh non è "un PC", adesso? >_>

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #398 il: 2010-08-08 10:39:02 »
Per gli utenti Mac (almeno, per quelli con cui ne ho parlato), no: un Mac è una cosa, un PC un'altra.

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #399 il: 2010-08-08 10:48:12 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Per gli utenti Mac (almeno, per quelli con cui ne ho parlato), no: un Mac è una cosa, un PC un'altra.[/p]

E non solo per loro: per esempio, ci sono "giochi per PC" e "giochi per Mac."

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #400 il: 2010-08-08 15:07:37 »
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Per gli utenti Mac (almeno, per quelli con cui ne ho parlato), no: un Mac è una cosa, un PC un'altra.[/p]
[p]E non solo per loro: per esempio, ci sono "giochi per PC" e "giochi per Mac."[/p][p]-MikeT[/p]
fail
ci sono giochi per windows e giochi per OSX
scommetti che se metto windows su un "mac" funzionano i giochi?
mentre se non smanazzo su linux(un PC) non mi vanno?
Nearby Gamersfan mail 34

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #401 il: 2010-08-08 15:14:57 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]fail
ci sono giochi per windows e giochi per OSX
scommetti che se metto windows su un "mac" funzionano i giochi?
mentre se non smanazzo su linux(un PC) non mi vanno?[/p]

*-SPECCHIO RIFLESSO!-*
Ho messo appositamente le due espressioni fra virgolette: sulla scatola della maggior parte dei giochi per computer che si possono comprare in negozio (almeno di quelli che ho visto io) c'è scritto esplicitamente "Gioco per PC;" in quelli più recenti o versatili, c'è scritto "Gioco per PC/MAC," a segnalare che può funzionare su entrambi i sistemi.
Io penso di avere una cultura informatica di appena una tacca superiore rispetto all'utente medio-medio-medio, quindi penso di sapere che è possibile installare WIN su computer di marca Apple (e viceversa MacOs X su computer non nativi Apple). Penso che dovrebbero saperlo anche le software house che producono i giochi, ma evidentemente si fa prima a scrivere "Gioco per PC."
*-SPECCHIO RIFLESSO!-*
Poi, questo è ciò che ho visto io in giro, ma potrebbe essere una visione limitata.

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #402 il: 2010-08-08 15:25:59 »
Non solo: su quanti giochi c'è scritto "PC-CD-ROM" o "PC DVD-ROM"? O "MAC CD-ROM"? O direttamente con la distinzione PC/MAC? C'è anche chi distingue WIN/MAC.
« Ultima modifica: 2010-08-08 15:26:23 da Mauro »

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #403 il: 2010-08-08 15:33:44 »
no è giustissimo. é tecnicamente errato, ma nell'uso comune....
Nearby Gamersfan mail 34

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #404 il: 2010-08-09 11:26:34 »
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]é tecnicamente errato, ma nell'uso comune

Fanmail.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Tags: