Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 94344 volte)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #90 il: 2009-07-26 00:31:38 »
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]vanno bene i materiali superfichi

A oggi i materiali di Mac non sono equivalenti a quelli usati sui computer normali?

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #91 il: 2009-07-26 00:36:51 »
Non so, ma rimane il design super figo della forma che sia anche il materiale figo o no loro ti fan pagare uguale
Nearby Gamersfan mail 34

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #92 il: 2009-07-26 01:05:08 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite][p]vanno bene i materiali superfichi[/p]
[p]A oggi i materiali di Mac non sono equivalenti a quelli usati sui computer normali?[/p]

Non lo so, se devo essere sincero. Da quel pochissimo che ho visto, avendo anche lavorato per breve tempo in catene di articoli informatici e di elettronica, la fattura di un Mac e' molto diversa da quella di un PC. Poi, per me rimane piu' che altro un vezzo estetico che non un qualcosa di intrinsecamente utile. Ma magari sono niorrante io, eh...

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #93 il: 2009-07-26 11:12:17 »
Mah, io vi dico solo che due ragazze hanno comprato il macbook e poi mi han chiesto di installarci sopra windows...

Poi c'è una cosa che proprio non capisco. Perché quel touchpad ha un tasto solo?
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

TartaRosso

  • Membro
  • Simone Lombardo
    • Mostra profilo
    • DragonIsland
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #94 il: 2009-07-26 11:25:23 »
Entrando in modaslità quasi seria.... :)

Sul singolo tasto del mouse od el touchpad da uqello che ricordo è una sorta di marchio di fabbrica Apple. Sono stati i primi a usare il mouse e lo usavano ad un tasto e così continuano a fare. Non ci dovrebbero essere motivazioni tecniche dietro.

Poi per argomentare meglio la mia sete di sangue appleiano:

Effettivamente, da quel che ho potuto vedere, in alcuni aspetti i mac sono eccellenti. Però gli elevati prezzi che hanno a volte sembrano più giustificati dal disorso della "fighitudine" piuttosto che dall'effettivo valore.

Non ho mai avuto un ipod ma ho spesso letto su 9internet che molti  lettori sul mercato (anche di marche blasonate) sono equivalenti al prodotto apple ma costano meno.

Stesso discorso per l' IPhone.

Ovviamente questo non vuol dire che questi due prodotti abbino alcune caratteristiche proprie non possedute dai concorrenti. Ma nel complesso sembrano equivalenti ad altri prodotti. Solo costano di più :) .

@ Triex:
Credo che la richiesta nasca più dall'abitudine ad usare windows che altro. Alla fine come sistema operativo Mac OSx per un utente medio dovrebbe andare comunque bene. Poi ovviamente dipende cosa ci devi fare.
Simone Lombardo

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #95 il: 2009-07-26 12:27:31 »
Citazione
[cite]Autore: MikeT[/cite]Da quel pochissimo che ho visto, avendo anche lavorato per breve tempo in catene di articoli informatici e di elettronica, la fattura di un Mac e' molto diversa da quella di un PC

A livello di componentistica, a me era stato detto che sono fondamentalmente uguali: cambierebbe qualcosetta (tipo la tensione di alimentazione), ma non a livello di prestazioni.

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #96 il: 2009-07-26 12:30:38 »
Citazione
Mah, io vi dico solo che due ragazze hanno comprato il macbook e poi mi han chiesto di installarci sopra windows...


eh, un mio amico ha comprato cani nella vigna, poi però ci gioca a parpuzio... so?

(comunque, siccome il macosx è oramai a tutti gli effetti un sistema operativo che usa 2 tasti del mouse, l'unica spiegazione che resta è che la apple ha comprato dai suoi manufattori alcuni miliardi di tasti singoli e prima di usare i tasti doppi nei suoi laptop deve finirli...)

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #97 il: 2009-07-26 12:32:40 »
Citazione
Effettivamente, da quel che ho potuto vedere, in alcuni aspetti i mac sono eccellenti. Però gli elevati prezzi che hanno a volte sembrano più giustificati dal disorso della "fighitudine" piuttosto che dall'effettivo valore.

Non ho mai avuto un ipod ma ho spesso letto su 9internet che molti lettori sul mercato (anche di marche blasonate) sono equivalenti al prodotto apple ma costano meno.

Stesso discorso per l' IPhone.


è tutto vero. o meglio: i prodotti apple sono effettivamente di alta qualità costruttiva e di buon design. semplicemente, non lo sono COSI' TANTO da giustificare tali differenze di prezzo (law of diminishing returns: con un pc paghi 100 e ottieni 100. con un mac ottieni 120, ma paghi 150)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #98 il: 2009-07-26 13:43:24 »
So... ora hanno un notebook pagato 2000 euro che funziona come qualsiasi altro, solo che ha un tasto solo del touchpad e si illumina la tastiera xD

E lo consigliano a tutti, ovviamente.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #99 il: 2009-07-26 13:54:44 »
sono anche robusti, affidabili, si svalutano lentamente, hanno schermi di dalta qualità, un touchpad multitouch e una scheda madre coi controcoglioni, le batterie durano molto, il "bios" è migliore, e supportano il multiboot, se è per questo. io non li comprerei perchè le differenze non giustificano abbastanza il prezzo, non perchè non sono migliori.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #100 il: 2009-07-26 14:55:57 »
Singolo tasto: e' una mania di Jobs. Finche' Jobs non schiatta i mac non avranno mai due tasti.
Personalmente se non ne ho tre (e su linux servono) e' come non averlo. NOTA BENE: con il multitouch in realta' quel touchpad fa tranquillamente il lavoro dei tre tasti, se impari ad usarlo, ed il sensore e' piu' grande e di migliore qualita' rispetto a quello della maggior parte dei pc.

Prezzi: ormai da anni non c'e' piu' giustificazione per i prezzi apple, soprattutto in europa: in usa sono piu' ragionevoli.

Materiali e qualita': non e' *tutto* uguale, ma quasi. I pannelli lcd samsung sono il top, ma ci sono anche nei migliori Dell. I nuovi portatili hanno il corpo in alluminio in pezzo unico, che e' un'esclusiva, ma non so se la pagherei tutti sti soldi. Per il resto solo qualche figatina tipo il connettore dell'alimentazione, al prezzo di stupidate idiote tipo le porte video proprietarie nonstandard, la mancanza di lettori di schede, ecc. Fatto caso che nell'ultima versione dei laptop mac c'e' il lettore di SD? E' stato inserito quando Jobs era all'ospedale probabilmente, perche' lui si e' sempre opposto :)

Sistema operativo: probabilmente il migliore per gli utonti che non si vogliono preoccupare, sconta il problema della poca familitarita' e della diversa disopnibilita' di software. IO non lo vorrei, ma io sono un utente linux-only da 10 anni.

@Domon: schede madre e simili sono IDENTICHE al resto dello standard del mercato. Solo sono impostate su EFI invece che su BIOS, e solo perche' cosi' e' piu' facile blindare il supporto al sistema operativo. Tutti i computer hanno sempre supportato il multiboot, gli apple sono gli unici ad aver bisogno di un software apposta. E' un minus, non un plus.

Ah, la tastiera che si illumina... ce l'ha anche il mio Dell. E la cover in alluminio pettinato. E il sensore di luce ambientale per regolare la luminosita' dello schermo. E il pannello lcd NON lucido (idiozia apple). E l'USB alimentata. E la eSATA esterna. E la webcam integrata, la firewire, l'HDMI, la VGA, il lettore di SD e quello di smartcard (anche senza contatto fisico). Ah, e funge tutto con linux.

Dell Latitude E6400, a chi interessasse.

Michael Tangherlini

  • Membro
  • Michael Tangherlini
    • Mostra profilo
    • Phage without a host
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #101 il: 2009-07-26 15:11:13 »
Sul mouse a tasto singolo: un po' di tempo fa, Apple ha fatto uscire un mouse a due tasti, il Mighty Mouse.

-MikeT
My body is a cage / My mind holds the key (Peter Gabriel - My body is a cage)

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #102 il: 2009-07-26 15:14:22 »
Si', e il fatto che, di fatto, fosse il primo mouse a piu' di un tasto prodotto dalla Apple in 20+ anni fece notizia.

Nota: qualunque apple da 10 anni a questa parte supporta mouse usb a 3+ tasti normalissimi. Solo i mouse apple hanno 1 solo tasto.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #103 il: 2009-07-26 18:30:13 »
Quel dell sembra figo, quanto costa?

(il mio portatile con ogni probabilità mi ha abbandonato per sempre)
« Ultima modifica: 2009-07-26 18:33:47 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #104 il: 2009-07-26 19:07:02 »
Vai sul sito dell e prova a fare la configurazione :)
Il mio e' il laptop del lavoro, quindi e' stato acquistato come azienda e con un sostanzioso sconto (siamo clienti regolari). Credo che alla fine l'abbiamo pagato 900 euri circa, piu' IVA. Ma generalmente i prezzi mi sembrano buoni anche per i privati, e al primo acquisto di norma c'e' uno sconto aggiuntivo.

Ah, e spendete sempre quel che serve per l'assistenza estesa. Dell in italia e' ottimo in questo senso: chiami, ti arriva il pezzo o il tecnico a casa, risolto. Apple non propone nemmeno l'opzione, nemmeno pagando.

Tags: