Autore Topic: Guerre di religione informatiche, da questa parte  (Letto 95075 volte)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #210 il: 2010-05-27 14:37:53 »
no: il tutto va, ma se si rompe l'autoradio si ferma tutta la macchina a meno che non trovi quello spinotto da attaccare che non è in nessun manuale, ma devi andare a cercare con sangue sudore e lacrime
Nearby Gamersfan mail 34

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #211 il: 2010-05-27 15:47:07 »
Ma che, se segui l'ottimo comportamento di salvare spesso ciò su cui lavori, tendenzialmente non fa particolari danni.
Io non sto dicendo, sia chiaro, che Windows sia il meglio; semplicemente, sono convinto che spesso lo si critichi eccessivamente, e che sia un buon sistema operativo, più che adatto a ciò che l'utente medio deve fare. Purtroppo, ha un'impostazione iniziale lacunosa.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #212 il: 2010-05-27 16:35:59 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]più che adatto a ciò che l'utente medio deve fare.


Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Purtroppo, ha un'impostazione iniziale lacunosa.


Scegliene una, che diamine! :P
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #213 il: 2010-05-27 16:48:23 »
Guardiamo in faccia la realtà. Non c'è neanche un sistema operativo che sia sopra la soglia della decenza.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

lapo

  • Membro
  • Lapo Luchini
    • Mostra profilo
    • lapo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #214 il: 2010-05-27 17:13:47 »
Ce ne sono alcuni che succhiano meno.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #215 il: 2010-05-27 17:13:51 »
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]più che adatto a ciò che l'utente medio deve fare.[/p]
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite][p]Purtroppo, ha un'impostazione iniziale lacunosa.[/p]
[p]Scegliene una, che diamine![/p]

L'utente medio di norma se ne frega delle impostazioni dei caratteri, per esempio; quello che toglierei in tal senso è l'account base che viene automaticamente creato come amministratore, ma in generale credo sia adatto, sebbene sicuramente migliorabile.

adam

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #216 il: 2010-05-27 17:44:47 »
Citazione
[cite]Autore: lapo[/cite]Ce ne sono alcuni che succhiano meno.
leopard *coff coff*
Alessandro

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #217 il: 2010-05-27 19:33:04 »
I Default sono importanti. In molti sensi sono piu' importanti della mole di funzionalita'.

Piu' del 70% degli utenti non cambia i default. MAI.

Se il default di un SO e' sbagliato allora quel SO e' sbagliato. Fine dei giochi.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #218 il: 2010-05-27 19:43:05 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Se il default di un SO e' sbagliato allora quel SO e' sbagliato

Non condivido del tutto, sia perché un default non ottimale non significa automaticamente che il sistema faccia schifo, sia perché c'è gente che anche sapendo di quelle impostazioni preferisce tenerle come di base (e, quindi, per loro non sono sbagliate).
È vero che sarebbe meglio avere un'impostazione di base migliore, ma da qui a dire che non è programmato per funzionare (qui) ne passa.

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #219 il: 2010-05-28 09:37:27 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Piu' del 70% degli utenti non cambia i default. MAI.

Solo il 70%? ?__? Pensavo MOLTO di più! O__O

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]sia perché c'è gente che anche sapendo di quelle impostazioni preferisce tenerle come di base (e, quindi, per loro non sono sbagliate).

Se non sono ALMENO il 50% dell'utenza, c'è un problema di design. Sennò torniamo al discorso dei sistemi White Wolf, che funzionano, se ci metti le mani, con Buon SensoTM.

Sulla questione del design fatto per essere intuitivo come valore fondamentale (non come "simpatico accessorio"), Michele mi consigliò questo bellissimo libro: La Caffettiera Del Masochista, titolo originale: The Psychology of Everyday Things.
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #220 il: 2010-05-28 09:56:58 »
(nota a margine: il titolo ora e' "The Design of Everyday Things" per chi lo cercasse)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #221 il: 2010-05-28 10:00:02 »
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]I Default sono importanti. In molti sensi sono piu' importanti della mole di funzionalita'.[/p][p]Piu' del 70% degli utenti non cambia i default. MAI.[/p][p]Se il default di un SO e' sbagliato allora quel SO e' sbagliato. Fine dei giochi.[/p]
controfirmo con sangue dolore e fanmail.
Io studio informatica e mi considero un informatico ho il plugin che dice: Se fai una cosa falla che funziona e che funziona a prova di idiota nel migliore dei modi
Nearby Gamersfan mail 34

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #222 il: 2010-05-28 11:18:25 »
Citazione
[cite]Autore: Korin Duval[/cite]Se non sono ALMENO il 50% dell'utenza, c'è un problema di design. Sennò torniamo al discorso dei sistemi White Wolf, che funzionano, se ci metti le mani, con Buon SensoTM

Il mio discorso non è questo: come detto, il mio discorso non è "Se fosse impostato meglio funzionerebbe", quanto piuttosto "Se fosse impostato meglio funzionerebbe meglio".
Inoltre, torno a dire che per me un default sbagliato non implica che il programma non sia programmato per funzionare.
Trovo molte critiche a Windows eccessive (discorso generale, non rivolto specificamente a questa discussione), a volte basate su ignoranza (nel senso che si lamenta una mancanza ignorando che in realtà non esiste) o su parzialità, che dipingono un sistema operativo che non fa nulla, mentre invece pur nei suoi difetti reputo non sia da buttare. Non dico sia il migliore, né sono un fedelissimo (sto per installare PC-BSD sul portatile); solo, credo sia decisamente migliore di come diverse persone lo dipingono.

Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite]e fai una cosa falla che funziona e che funziona a prova di idiota nel migliore dei modi

Programming today is a race between software engineers striving to build bigger and better idiot-proof programs, and the universe trying to build bigger and better idiots. So far, the universe is winning (Rick Cook).
« Ultima modifica: 2010-05-28 11:19:58 da Mauro »

Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #223 il: 2010-05-28 18:07:01 »
Il concetto secondo me è semplice: più si cerca di fare cose "idiot-proof", più gli utenti caleranno l'allocazione di neuroni necessari a utilizzare suddette cose, mantenendo quindi il gap fra "proofness" e "idiocy" costante.
Lo possiamo chiamare anche "teorema dell'idiozia umana".

Altra cosa che aggiungo alla discussione: per "l'utente medio", Win, Mac o Ubuntu non fa nessuna differenza.
L'utente "medio" deve usare Facebook, i giochi di Facebook, la messaggistica di Facebook.
L'utente "medio-esperto" richiede anche Twitter, un programma di posta e un istant messenger.
Quindi l'utente medio e l'utente medio-esperto non arrivano neanche al "sistema operativo", si fermano a browser, mail e instant messenger (e usando gTalk, è ancora "browser").
Potrebbero avere un OS lanciato da DVD che sarebbe uguale.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Guerre di religione informatiche, da questa parte
« Risposta #224 il: 2010-05-28 18:24:11 »
è vero khana, ma purtroppo, se faccio una cosa la voglio fare fatta bene, per orgoglio personale.
effettivamente la questione

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Fra[/cite][p]perchè una cosa del genere non fa che farmi pensare ancora di più che non sia programmato per funzionare?[/p]
[p]Non èimpostatoper funzionarebene; ma se ha le opzioni allora per essere programmato lo è.[/p]
l'utonto mi guarda e mi fa: "eh?".
più che altro è una questione un OS ben fatto deve essere ben fatto e ben impostato, le parole di renato sono oro colato in questo caso, sul serio.
Se ci fosse un minimo di informazione in più window sarebbe stato abbandonato da tempo, basta vedere i tempi di boot di window e della nuova ubuntu 10.4(la 9.10 era una ciofeca, ma i nazidirettori di ubuntu ogni tanto ne azzeccano una) e confrontarli, un utente non si accorge di nulla, ma guarda dopo una settimana di un boot in 20 secondi, contro un boot a 40 troverà il secondo estremamente lento e faticoso.
Le impostazioni standard ben fatte invece permettono al povero tecnico che dovrà metterci le mani di non dover formattare ed evitiamo le scene fatte ad un mio amico che, stupidamente, non aveva salvato dei dati importanti prima di mandare il pc in garanzia al mediaworld per cambiare un pezzo(se non ricordo male un banco di ram bruciato):
-"scusi, ma perchè avete formattato tutto quando c'era da cambiare un pezzo di ram"
-"ma è ovvio, per riparare un computer per prima cosa bisogna formattarlo"
mia reazione al racconto: sommo facepalming.
infatti qual'è la soluzione su window a tutti i problemi(al 99% almeno)? formatta.
linux ci smanetti un pò su, ma tutto è salvo, BSD the same, leopard non puoi toccarlo, ma dato che non ha mai problemi(wink wink), non è un problema no? LINK
Nearby Gamersfan mail 34

Tags: