è vero khana, ma purtroppo, se faccio una cosa la voglio fare fatta bene, per orgoglio personale.
effettivamente la questione
[cite]Autore: Mauro[/cite][cite]Autore: Fra[/cite][p]perchè una cosa del genere non fa che farmi pensare ancora di più che non sia programmato per funzionare?[/p]
[p]Non èimpostatoper funzionarebene; ma se ha le opzioni allora per essere programmato lo è.[/p]
l'utonto mi guarda e mi fa: "eh?".
più che altro è una questione un OS ben fatto deve essere ben fatto e ben impostato, le parole di renato sono oro colato in questo caso, sul serio.
Se ci fosse un minimo di informazione in più window sarebbe stato abbandonato da tempo, basta vedere i tempi di boot di window e della nuova ubuntu 10.4(la 9.10 era una ciofeca, ma i nazidirettori di ubuntu ogni tanto ne azzeccano una) e confrontarli, un utente non si accorge di nulla, ma guarda dopo una settimana di un boot in 20 secondi, contro un boot a 40 troverà il secondo estremamente lento e faticoso.
Le impostazioni standard ben fatte invece permettono al povero tecnico che dovrà metterci le mani di non dover formattare ed evitiamo le scene fatte ad un mio amico che, stupidamente, non aveva salvato dei dati importanti prima di mandare il pc in garanzia al mediaworld per cambiare un pezzo(se non ricordo male un banco di ram bruciato):
-"scusi, ma perchè avete formattato tutto quando c'era da cambiare un pezzo di ram"
-"ma è ovvio, per riparare un computer per prima cosa bisogna formattarlo"
mia reazione al racconto: sommo facepalming.
infatti qual'è la soluzione su window a tutti i problemi(al 99% almeno)? formatta.
linux ci smanetti un pò su, ma tutto è salvo, BSD the same, leopard non puoi toccarlo, ma dato che non ha mai problemi(wink wink), non è un problema no?
LINK