Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Ancora parallelismi
Moreno Roncucci:
A parte l'uso del termine "sis", nulla di quello che ha detto è specifico del Big Model. E' semplicemente come funzionano i gdr.
rgrassi:
Strano, non ho visto subito questo post di Moreno...
--- Citazione ---[cite]Postato da: Moreno Roncucci[/cite]Un altro dei problemi di questo thread è che usi termini tecnici forgiti (tali che, appena uno li sente, e non ti conosce, pensa subito che parli di Big Model) ma te li ridefinisci alla cazzo.
--- Termina citazione ---
Vero, ho questo peccato originale.
Deriva dall'ingenuità di pensare che una persona applichi prima il vocabolario "ordinario" e poi "quello tecnico".
D'altra parte qui non siamo su "The Forge". O lo mettiamo come 'disclaimer'? (Se volete postare in questo forum, prima imparatevi il glossario.)
--- Citazione --- Per una persona che aveva fatto persino un thread contro il "furore nominalistico" mi pare abbastanza paradossale: prima ti lamenti dei termini, e poi li usi pari pari per la tua teoria per fare confusione?
--- Termina citazione ---
Mi lamento dei termini quando se ne inventano di nuovi per dire cose che potresti dire con termini già esistenti.
Cmq, passiamo oltre.
--- Citazione ---
La (1) nel big model è non corretta, non so nella tua teoria.
--- Termina citazione ---
Nel senso che nel BM non ha senso suddividere gli eventi in "task" e "conflict"?
--- Citazione ---
La (1b) nel Big Model è proprio una bestemmia. Dice esattamente il contrario.
--- Termina citazione ---
"A Technique in which the mechanisms of play focus on conflicts of interest, rather than on the component tasks within that conflict. When using this Technique, inanimate objects are conceived to have "interests" at odds with the character, if necessary."
Cosa dico io? "Un task di cui dichiaro l'intento e qualcuno o qualcosa si oppone (perchè ha interessi contrapposti).".
Non mi sembra "esattamente il contrario", ma la foga dialettica si fa sentire. :)
Cmq, molliamo l'ancora. :D
Rob
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Postato da: rgrassi[/cite]Deriva dall'ingenuità di pensare che una persona applichi prima il vocabolario "ordinario" e poi "quello tecnico".
D'altra parte qui non siamo su "The Forge". O lo mettiamo come 'disclaimer'? (Se volete postare in questo forum, prima imparatevi il glossario.)
--- Termina citazione ---
Penso che sia piuttosto questione che, utilizzando da diverso tempo quei termini con quell'accezione, e usando quell'accezione la maggior parte degli utenti, soprattutto nella sezione dedicata alla teoria viene naturale leggerli in tal senso.
--- Citazione ---"A Technique in which the mechanisms of play focus on conflicts of interest, rather than on the component tasks within that conflict. When using this Technique, inanimate objects are conceived to have "interests" at odds with the character, if necessary."
Cosa dico io? "Un task di cui dichiaro l'intento e qualcuno o qualcosa si oppone (perchè ha interessi contrapposti)."
--- Termina citazione ---
Moreno si è riferito all'"(1b)", quindi immagino parlasse di questo: "Nel BM questo concetto viene esteso al fatto che ci sia conflitto di interessi tra quello che vogliono i giocatori".
A parte questo, non hai un mente qualche uso specifico per la distinzione che vuoi fare? Forse aiutarebbe a capire cosa intendi.
Moreno Roncucci:
Roberto, mi vuoi cortesemente spiegare in quale ambito, a parte i gdr, esiste un qualcosa definito comunemente "task resolution"?
Visto che continui a usare termini di una teoria stravolgendone il senso, motivando la cosa con il fatto che li usi "nell'uso comune", dovresti cortesemente spiegare dove sarebbe tanto comune questo uso...
Moreno Roncucci:
P.S., riguardo al fatto di doversi imparare i termini forgiti per poter parlare di teoria...
Attualmente, il Big Model non è una teoria fra tante, magari propugnata da pochi fanatici (come si illudono gli ultimi soldati giapponesi nascosti in qualche forum italiano...). E' di gran lunga la teoria piu' autorevole e utilizzata (oltre ad essere in pratica l'unica realmente diffusa).
Un "appassionato di teoria dei gdr" che non ne conosca il linguaggio è come un "appassionato di matematica" che non conosca i simboli delle operazioni più comuni, o della radice quadrata.
E' obbligatorio impararla per parlare di gdr? No, però in quel caso metti un disclaimer prima e poi non usi quel linguaggio tecnico. Cerchi di spiegarti in termini di actual play (cosa comunque sempre consigliabile) in maniera che si capisca di che parli, e anche chi ti risponde cercherà di non usare termini tecnici.
Ma utilizzare termini del Big Model e poi fare la vittima lamentandosi con cose tipo "cos'è diventato obbligatorio sapere il significato delle parole?". Sì. Se le usi, sì, devi saperne il significato. Altrimenti, se ti inventi un significato tuo personale senza sapere quello originale, finisci per parlarti da solo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa