Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Ancora parallelismi
Mauro:
--- Citazione ---[cite]Postato da: rgrassi[/cite]Non so se sia chiaro che io NON sono convinto del fatto che una azione sia SEMPRE scomponibile in conflitto
--- Termina citazione ---
Hai in mente un esempio di azione non scomponibile?
A parte questo, se ogni azione può essere giocata come Conflitto (vedi mio scorso messaggio) direi che comunque la domanda ha ricevuto risposta: l'azione ha sempre granularità inferiore al Conflitto? No, visto che poter giocare ogni azione come Conflitto significa granularità uguale. A questo punto resterebbe da vedere se un'azione sia sempre scomponibile in Conflitti inferiori e se un Conflitto sia sempre scomponibile in azioni, ma la risposta non cambia quanto detto prima.
rgrassi:
Ola',
--- Citazione ---[cite]Postato da: renatoram[/cite][p]@Rob: il ragionamento e' circolare.
--- Termina citazione ---
Non direi.
--- Citazione ---Si puo' o non si puo' scomporre?
--- Termina citazione ---
That's the question.
--- Citazione ---Che cambia? A che ti serve saperlo?
--- Termina citazione ---
Non è ancora chiaro? Penso di averlo già detto nei post precedenti.
--- Citazione --- Facciamo cosi': si puo'. Quindi?
--- Termina citazione ---
Quindi, NON E' vero che la granularità è irrilevante, come dicevi prima.
Ed E' vero che si può pensare al task come ad una "unità di misura di azione".
--- Citazione ---In ogni caso non potrai istituire una funzione bidirezionale dalla Classe CR alla Classe TR perche' le due classi non sono davvero in relazione: servono a fare cose diverse!
--- Termina citazione ---
Un mattone può servire ad un mucchio di cose.
Tanti mattoni, messi in un certo modo, servono a fare una casa.
Una casa serve a rendere gradevole la vita di chi ci vice dentro.
Il mattone e la casa servono per fare cose diverse.
E c'è naturalmente chi si specializza a fare 'mattoni migliori' e chi 'case migliori'.
Ma nessuno dei due può pensare di non essere in relazione con l'altro.
Le due classi SONO "davvero in relazione". Anzi, più di una relazione.
--- Citazione ---
[/p][p]Mi pare ti stia infilando in uno dei soliti discorsi iperteorici che alla fine non hanno nessuna ricaduta, come quando (regolarmente, sui forum italici) si tira in ballo la semiotica, la filosofia e la filologia romanza. :)[/p][p]Ok, e quindi?[/p]
--- Termina citazione ---
E quindi, NEGARE che ci sia una relazione non è il modo migliore per procedere con l'approfondire lo studio dei mattoni per "renderli migliori" o lo studio delle case, per "renderle piu' abitabili".
Rob
rgrassi:
Ciao,
--- Citazione ---[cite]Postato da: khana[/cite]Ma su questo sono perfettamente d'accordo, solo che, ai fini pratici (e una teoria senza fini pratici è sofismo), quei "task" con riuscita 100% sono del tutto trascurabili e tautologici.
--- Termina citazione ---
Ti è chiaro che la mia teoria sta cercando di andare al di fuori del BM e dei gdr-tabletop?
E che quindi i fini pratici possono sembrare trascurabili per un campo di applicazione ma fondamentale per altri?
E che quindi, potrebbe capitare che io debba parlare di "Task o Conflict" non nel senso del Big Model?
E che quando parlo di "granularità di task" NON intendo dire che ci debbano essere vagonate di dadi sul tavolo? :)
Rob
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Postato da: rgrassi[/cite]Ed E' vero che si può pensare al task come ad una "unità di misura di azione".
--- Termina citazione ---
Rob, questo "sì", ma "NO" se associ questa definizione di "task" alla "Task Resolution".
Sono 2 cose diverse.
E' -plausibile- pensare ad un sistema Conflict Resolution che inserisca elementi di interazione con la meccanica di risoluzione che tengano conto del "numero" di task granulari utilizzate all'interno della scena descritta, ma come dice Renato, questa granularità non ha nulla a che vedere con TR/CR.
Renato Ramonda:
@Khana: liberissimo. Sarei anche d'accordo. Entrambi i campi se non vengono mai ri-applicati alla realta' possono essere esteticamente ed intellettualmente piacevoli e stimolanti, ma sono comunque contemplazioni ombelicali.
@Rob: no, non ho e' capito dove vuoi andare a parare (saro' stordito).
Actual Play, non esempi teorici creati ad hoc, please :-P
Tanto per lasciare un ultimo pezzettino... supponendo la possibilita' di una correlazione 1:1 (o meglio, 1:molti oppure molti:1) tra i due insiemi (che ci puo' anche stare)... i due insiemi sono incompatibili. Nel momento in cui includi l'elemento di "intento" (ovvero non "faccio questa azione" ma "faccio questa azione perche' voglio ottenere X") non sei piu' in Task Resolution.
@tutti: mi ritiro dal thread, ha raggiunto la mia personale quota di umbilicalismo. Se ho il tempo di recuperare lo schemino di Fred cui accennavo lo posto qua sotto. :)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa