Non conosco il gioco.
Ma non mi pare ci sia solo Kublay Khan come personaggio...
Ad ogni modo, scarico la versione italiana fatta da Mattia e Marco e leggo
Kyoko è uno spirito del vento, un kazekami. Ed è anche una ninja.
Non è una principessa, come invece pensava Kublai Khan prima che Kyoko lo pugnalasse al ventre.
Lui stava cercando di entrare in intimità con la sua nuova concubina.
Lei stava cercando di impedire l'invasione del Giappone da parte dei Mongoli.
Mentre Kublai muore, la kazekami tormenta suo marito, ricapitolando come sia riuscita a sedurre molte delle sue preziose e stupende mogli.
Ci sono due giocatori. Un giocatore ha il ruolo di Kyoko. L'altro giocatore è Kublai.
Durante il gioco, i giocatori, a turno, fanno dichiarazioni o domande secondo una struttura predeterminata a seconda del loro personaggio. Queste si chiamano "contributi".
Direi che la mia definizione comprende in modo completo questo gioco, o no?
Ci sono uno o più personaggi.
Ci sono uno o più giocatori.
Ci sono eventi riconducibili all'esperienza di vita umana (amanti, omicidi, vendette, punizioni).Questi eventi vengono rivissuti attraverso dei personaggi, con procedure operative tipiche di KKKK.
Questi elementi non sono solo "possibili", ma sono strettamente necessari e sono anche
IL MOTIVO per cui giochi a KKKK, il motore degli eventi e la loro esplorazione, introduzione e conclusione.
Se vuoi vado avanti a leggerlo.