Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Fat Chance!
Mauro:
--- Citazione ---[cite] Hoghemaru:[/cite]a titolo informativo vi dico che esistono anche i d16 e i d30
--- Termina citazione ---
Mi manca il d16 :P Esiste anche il d5 :)
--- Citazione ---la progressione migliore sarebbe forse d30 (d4+d10), d40 (d5+d10), d50 (d6+d10), d70 (d8+d10), d90 (d10+d10) sottrendo 1 ad ogni dado utilizzato per le decine (il d100 si tira normale), tuttavia rimarrebbero due buchi, ovvero il d60 e il d80
--- Termina citazione ---
(d4-1)+d10 non dà un d30, andrebbe da 00 a 39; per avere il d30 hai bisogno di d3+d10. Potresti fare:
d3: d6/2 (1-2 = 1, 3-4 = 2, 5-6 = 3).
d5: d10/2.
d30: d6/2+d10, con 1-2 = 0, 3-4 = 1, 5-6 = 2; zero su entrambi i dadi vale 30. Oppure (d4-1)+d10 e ritiri se sul d4 esce 4; il "-1" per avere da zero a due, quindi da 01 a 00 (30).
d50: d10/2+d10. Oppure (d6-1)+d10 e ritiri se sul d6 esce 6.
d60: (d6-1)+d10
d70: (d8-1)+d10, ritiri se esce 8 sul d8.
d80: (d8-1)+d10.
d90: d10+d10, ritiri se su quello delle decine esce 10.
d100: d10+d10.
Volendo c'è anche il d2: con qualunque dado, pari è uno e dispari due.
Renato Ramonda:
Se e' per quello c'e' anche il d7, e mi pare pure il d14
Fatevi un giro allo stand chessex alla prossima LuccaGames se siete collezionisti (sono cari, pero').
Davide Losito - ( Khana ):
Potresti anche usare sempre e solo il d% (percentuale) e cambiare il posizionamento dei risultati sulla "tabella", usando N tabelle come matrici.
Associ e chiami ogni "tabella" come la taglia (dalla 40 in su) e ognuno tira sulla sua "taglia" i dadi percentuali.
Hoghemaru:
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Mi manca il d16
--- Termina citazione ---
il d16 in pratica è come un d10 con 8 spicchi anzichè 5
il d3 e il d5 si trovano più facilmente (erano anche contenuti nella scatola base di Lex Arcana)
li avevo messi con il (?) perchè non sapevo se includerli nella progressione oppure no
--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite](d4-1)+d10 non dà un d30, andrebbe da 00 a 39
--- Termina citazione ---
effettivamente hai ragione...
alternativamente si potrebbe risolvere tirando prima la decina, se esce il massimo non si tira l'unità
ma anche il metodo dello "00" inteso come massimo potrebbe andare bene
--- Citazione ---[cite] khana:[/cite]Potresti anche usare sempre e solo il d% (percentuale) e cambiare il posizionamento dei risultati sulla "tabella", usando N tabelle come matrici.
Associ e chiami ogni "tabella" come la taglia (dalla 40 in su) e ognuno tira sulla sua "taglia" i dadi percentuali.
--- Termina citazione ---
in questo si potrebbe utilizzare anche una tabella unica come quella per i danni di Ken il Guerriero (se non ricordo male sulle righe gli intervalli di risultati del dado, sulle colonne le diverse taglie)
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite] Hoghemaru:[/cite]
in questo si potrebbe utilizzare anche una tabella unica come quella per i danni di Ken il Guerriero (se non ricordo male sulle righe gli intervalli di risultati del dado, sulle colonne le diverse taglie)
--- Termina citazione ---
Sì, è uguale, "tiro di dado" x "taglia" = "risultato di sistema".
Si perde il flavor del dado che si "ingrossa" in proporzione alla taglia, questo potrebbe essere un problema di colore, se c'è un interesse simulazionista.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa