Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Fat Chance!

<< < (4/5) > >>

Mauro:
Come dadi strani la Chessex vende d3, d5, d7, d14, d16, d24, d30, d34 e d100; ovviamente inserirli in un gioco può essere problematico, vista la rarità :P



--- Citazione ---[cite] Hoghemaru:[/cite]si potrebbe risolvere tirando prima la decina, se esce il massimo non si tira l'unità
--- Termina citazione ---

Il che significherebbe avere il 25% di probabilità di fare 40 su 1d40 :shock:



--- Citazione ---il metodo dello "00" inteso come massimo potrebbe andare bene
--- Termina citazione ---

Non è che abbia inventato nulla, di fatto è come si simula il d100 con due d10 :P

Hoghemaru:

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Il che significherebbe avere il 25% di probabilità di fare 40 su 1d40
--- Termina citazione ---


in quel caso con un d4 arriveresti a 30 (0, 1, 2, 3), ma in effetti la distribuzione delle probabilità risulterebbe sfallata...

quindi la combinazione più corretta è quella proposta da te


d3
d4
d5
d6
d8
d10
d12
[...]
d20
d30 (d3+d10)
d40 (d4+d10)
d50 (d5+d10)
d60 (d6+d10)
d80 (d8+d10)
d100

Mauro:
Letto il manuale; in generale direi che la parte meno chiara è quella relativa a Fame e Bilancia.
Un paio dubbi:

- «prove di Auto-umiliazione avvengono ogni volta che il personaggio deve relazionarsi con la propria immagine e con gli altri [...] Le prove [di Distacco] vengono effettuate quando il personaggio deve relazionarsi con qualcuno": se devo relazionarmi con gli altri, in base a cosa decido se è una prova di Auto-umiliazione o Distacco? Se c'entra o no la mia immagine?
- «Il giocatore ne dovrà poi distribuire 20 fra i 7 indici principali (quindi tutti tranne Taglia, Fame e Bilancia) [...] Anche Fame e Bilancia hanno degli indici che partono da 1 punto ciascuno. Si possono attribuire a questi due i punti non spesi negli altri indici»: prima dici che non si possono spendere punti in Fame e Bilancia, poi che si possono spendere in quegli Indici i punti non spesi negli altri; se non c'è nessuna limitazione, in pratica si possono spendere in tutti tranne che in Taglia.

Michael Tangherlini:
Per quanto riguarda il dado, forse una soluzione rapida e alternativa all'usare seimila dadi c'è. Potrei usare, come aveva suggerito khana, sempre e solo il d%, ma semplicemente limitandomi a cambiare il range di successo, facendo scendere il successo minimo di 2 punti per ogni taglia (da 50) e il successo massimo di 3 ogni taglia (da 100). In questo modo, la progressione rimane decente e non ho il bisogno di delineare il tutto con millanta dadi. Si perde il flavour della "pesantezza" del dado, ma preferisco che il gioco sia agile. :)

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]Letto il manuale; in generale direi che la parte meno chiara è quella relativa a Fame e Bilancia.
--- Termina citazione ---

Bene! Questo è positivo.

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]- «prove di Auto-umiliazione avvengono ogni volta che il personaggio deve relazionarsi con la propria immagine e con gli altri [...] Le prove [di Distacco] vengono effettuate quando il personaggio deve relazionarsi con qualcuno": se devo relazionarmi con gli altri, in base a cosa decido se è una prova di Auto-umiliazione o Distacco? Se c'entra o no la mia immagine?
--- Termina citazione ---

Qui dovrei ben chiarire, effettivamente, che AU serve per relazionarsi con se stessi, mentre il Distacco indica le relazioni con gli altri. Quindi sono due cose diverse.

--- Citazione ---[cite] Mauro:[/cite]- «Il giocatore ne dovrà poi distribuire 20 fra i 7 indici principali (quindi tutti tranne Taglia, Fame e Bilancia) [...] Anche Fame e Bilancia hanno degli indici che partono da 1 punto ciascuno. Si possono attribuire a questi due i punti non spesi negli altri indici»: prima dici che non si possono spendere punti in Fame e Bilancia, poi che si possono spendere in quegli Indici i punti non spesi negli altri; se non c'è nessuna limitazione, in pratica si possono spendere in tutti tranne che in Taglia.
--- Termina citazione ---

Le cose funzionano così: tu distribuisci tutti i tuoi punti fra i 7 indici. Non sei obbligato a distribuirli tutti e 20; quelli che avanzano li puoi distribuire fra Fame e Bilancia, che, altrimenti, partono da 1 ciascuno.
Non vedo una gran contraddizione, ma sicuramente devo chiarirlo!

Grazie per i consigli!

-MikeT

Renato Ramonda:
Premesso che non ho letto il regolamento (perdonami Mike ma non ho proprio tempo!) un'alternativa sarebbe pensare di passare ad un pool di dadi che cresce.

Manterresti il flavour del tiro che diventa sempre piu' "pesante" (anche nelle mani dei giocatori) senza dover dare la caccia a mille taglie di dado.

Certo, calcolare le probabilita' delle pool e' piu' scomodo e meno intuitivo :)

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa