Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Sandbox (e pure D&D)
Manfredi Arca:
Non sono d'accordo.
Prima di tutto non mi serve avere niente se i pg non si interessano. Quindi perchè prepararmi prima?
Avevo un foglio excell che mi dava le stats in 3 secondi ed i 30 orchi non erano un problema.
Poi, solo dopo, se qualcuno si interessava alla spada, le davo un nome. e solo dopo, se qualcuno si interessava al paladino gli davo un nome, cosi alla sua città, cosi al suo dio.
Se in uno qualsiasi di questi passaggi i pg si disinteressano, evito di sprecare neuroni.
alessio gori:
--- Citazione da: Manfredi Arca - 2011-11-22 16:51:52 ---Non sono d'accordo.
Prima di tutto non mi serve avere niente se i pg non si interessano. Quindi perchè prepararmi prima?
Avevo un foglio excell che mi dava le stats in 3 secondi ed i 30 orchi non erano un problema.
Poi, solo dopo, se qualcuno si interessava alla spada, le davo un nome. e solo dopo, se qualcuno si interessava al paladino gli davo un nome, cosi alla sua città, cosi al suo dio.
Se in uno qualsiasi di questi passaggi i pg si disinteressano, evito di sprecare neuroni.
--- Termina citazione ---
che non serve sono d'accordo, ma che sia semplice farlo sul momento, in base all'interesse, magari proprio durante la sessione di gioco, no: fare personaggi che siano un minimo particolari richiede molto tempo e non è certo cosa che si può fare in 30 secondi, così come creare un artefatto ad hoc.
ivan:
Ci interessa giocare con la teoria e vedere di decomporre i nostri metodi e trovare parti e thread comuni?
Anche l'ultimo disaccordo Manfredi <-> Alessio e' in realta' fruttuoso in quanto smaschera delle tecniche diverse che usate per ottenere dei risultati in actual play. Il grado di risoluzione/definizione dei NPC in diverse fasi e' interessante..
il fatto che per Manfredi esista un'economia che non gli fa sprecare immaginazione per un path della storia che non potrebbe mai accadere e' interessante (ma allora improvvisa!? e' ancora sandbox? ;-)
Se vi diverte proviamo a darci un metodo dove ognuno descrive il suo Style (ad esempio.. AlessioBox) e fa una lista delle sue tecniche, evitando di dare dei nomi dalla teoria se possibile. Ad esempio: AlessioTechnique1 - Definisco i dettagli e la backstory dei NPC solo se i PC mostrano interesse.
thondar:
Ogni gioco ha le sue particolarità, così come ogni master di D&D. sandbox si usa per indicare un certo ocncetto piuttosto generale che accomuna modi diversi di gestire la partita. Tra l'altro non è neanche detto che in una sessioni si usi solo un metodo (per es io uso sandbox, partecipazionismo e illusionismo contemporaneamente e alternativamente). So che la mia definizione non sarà identica a quella degli altri, così come il mio modo di masterizzare non sarà identico ma comunque usando quella parola dovrei dare un'idea generale di quello che faccio e velocemente. Poi sono libero di approfondire. E' una cosa normale, come quando dici: mi piacciono i dolci... non specifichi quanto, quali etc
Piuttosto non vedo che senso abbia dire: in D&D non puoi fare sandbox perché non sappiamo cosa sia il sandbox
A propostito, se notate la definizione precedente di sandbox riguardante i videogiochi vedrete che neppure quella è precisa, tutt'altro
Dairon:
--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-11-22 09:52:25 ---
--- Citazione da: Dairon - 2011-11-22 03:53:36 ---Mi viene fatto notare che sandbox come termine è nebuloso per il suo uso precedente mal definito, quindi tanto vale elaborare un nuovo termine ben definito. In sé è perfettamente logico, però faccio notare che alcuni termini di teoria forgita sono utilizzati seppure avevano un uso precedente, come "system" o "metagame".
Peraltro a me pare che nell'uso.. ahem, "preistorico" di un termine come metagame o sandbox si facesse riferimento a qualcosa di abbastanza chiaro, nonostante sia stato poi usato per intendere altro.
--- Termina citazione ---
Ah, ecco. Ora è chiaro. ^__^
Grazie della spiegazione.
Guarda, per esperienza personale e pluriennale, "metagame" e "sandbox" sono quei tipici termini che puoi buttare in una discussione nei forum (negli ALTRI forum ^_- ) ed avere la certezza che si scatenerà una gara a correggersi sul "vero" significato dei termini.
"System" è stato ampliato e chiarito dai forgiti, non proprio risemantizzato da capo, "Metagame" è stato proprio cassato perché non se ne veniva a capo (per quanto ne ho letto), e temo che "Sandbox" sia più vicino a quest'ultimo, a livello di irrecuperabilità.
In ogni caso, siamo d'accordo che è meglio inventarsi nuovi termini per poter parlare di "questo metodo XYZ" senza strascichi?
--- Termina citazione ---
Personalmente, nella mia altra esperienza pluriennale, invece, "metagame" come termine classico è quasi altrettanto chiaro di "sistema". Non è come il power player o la "narratività", per dire.
Sistema comunque era perfettamente chiaro, certamente non aveva necessità di venir ridefinito (tanto che per assurdo adesso il vecchio "sistema" ora è il "sistema scritto", due parole al posto di una).
--- Citazione da: Patrick - 2011-11-22 10:04:09 ---
Abbiamo visto che Sandbox può significare millemila cose, dal "crei tutto il mondo e lasci che i pg interagiscano con esso (stile videogame)", a "creo un ambiente intorno ai pg con vari spunti che possono decidere di seguire, ma anche no", a "non creo niente e improvviso tutto in base a quello che fanno i pg: così non hanno limitazioni!", e altri ancora. Quale sarebbe "l'uso preistorico abbastanza chiaro" che intendi tu del termine? ^^
--- Termina citazione ---
Sostanzialmente, come detto, quanto veniva fatto nell'esempio linkato "Western Marches". Sai in che direzione "vogliono andare", prepari gli elementi senza una trama definita, avendo un'idea di come reagiranno ai PG.
E sì, include certamente anche dell'improvvisazione.
--- Citazione da: Niccolò - 2011-11-22 15:57:21 ---
--- Citazione ---Per esempio in Agon prepari sì gli elementi di gioco, ma hai sia spazio per improvvisare svariate cose/modificarle al volo, sia una story before da seguire: non è sandbox.
--- Termina citazione ---
una sory before da seguire in agòn? cosa vi siete fumati mentre ci giocavate? :D in agòn ci sono missioni da superare (o perfino rifiutare) con metodi a piacere. non si preoccupa della storia, la quale può nascere solo da un taglia&cuci successivo alla partita: è story after!
--- Termina citazione ---
Story before is where a premise or theme is decided ahead of time, and play reaffirms that premise or theme without anyone trying to actually challenge it.
Considerati gli esempi di missione coi crismi ufficiali, come questa e la sua trama ben predeterminata, mi sembrava abbastanza palese che si trattasse di story before. Se vi sono definizioni più ufficiali che mi smentiscono, ben vengano!
--- Citazione da: thondar - 2011-11-22 19:59:29 ---
Piuttosto non vedo che senso abbia dire: in D&D non puoi fare sandbox perché non sappiamo cosa sia il sandbox
A propostito, se notate la definizione precedente di sandbox riguardante i videogiochi vedrete che neppure quella è precisa, tutt'altro
--- Termina citazione ---
In realtà è stato detto che, poiché il sandbox è indefinito, tanto vale definirlo come una cosa impossibile ed inutile. Il che mi sembra poco saggio: al limite, se non ti interessa definirlo, stai a guardare e non usare il termine finché è indefinito, no?
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa