Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Sandbox (e pure D&D)

<< < (5/15) > >>

Alessandro Piroddi (Hasimir):
I'm lurking u_u

Ivano P.:

--- Citazione ---Perchè lo dico io! 

Cosa non era chiaro di "ciascuno con Sandbox intende sempre quello che gli pare?" 
--- Termina citazione ---

Che allora tutta la discussione (e i tuoi interventi) sono inutili.

Arioch:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-19 07:40:35 ---Costruire una sandbox in D&D è un lavoro infernale.  Significa sprecare completamente ore ed ore di lavoro in cose che non userai mai.

Quindi, si può giocare Sandbox con D&D? Sì, se sei masochista.  Se hai voglia di fare gli stat di 50 PNG, 12 dungeon, 25 castelli, 400 mostri, per far scegliere ai PG in quale di queste locazioni andare, e sperare che non incontrino subito i mostri da XX livello (perchè se è sandbox, non puoi bilanciare i mostri. Il mondo deve essere indipendente dal livello dei PG)

--- Termina citazione ---

In realtà nel d&d pre-advanced questo lavoro di preparazione non è così terribile come sembra, anzi in gran parte è pure divertente (sempre che ti piaccia disegnare mappe, è ovvio!):

- i PNG si preparano con NomeCasuale, Classe, Livello (pf e CA se vuoi fare l'esoso), Allineamento. Basta, non serve altro. In pratica classe e livello ti danno già tutte le informazioni che ti servono nel caso i PG dovessero decidere di ucciderli.

- i dungeon: anche qui, disegni le mappe e piazzi le entrate negli esagoni (o prendi i dungeon pronti dei moduli e li piazzi sulla mappa). Riempi qualche stanza con idee che ti vengono in mente al momento, per il resto usi le tabelle casuali del manuale. Sul momento, quando i PG ci entrano, se arrivi al tavolo con sezioni ancora da riempire, oppure fra una sessione e l'altra, se ormai i PG ci sono entrati e quindi sai che la prossima volta andranno avanti ad esplorare. Oggi come oggi, usando google la cosa è ancora più semplice e non devi nemmeno stare a disegnarti le mappe.

- castelli: anche qui, per gli insediamenti basta: NomePosto e numero abitanti, più qualche fun fact sul posto e sul reggente (che in media fa parte dei PNG).

- mostri: non hai che da aprire un manuale

Tutto il resto si fa con le tabelle degli incontri casuali (e dei rumors! Ecco, queste sono probabilmente quelle che ti portano via più tempo, ma forse sono anche quelle più divertenti da scrivere). La mappa in pratica si riempie man mano che si gioca.

Almeno, così è grossomodo come funziona l'arioch's sandbox (r)  ;D
Se vai a scuola e quindi hai un sacco di tempo libero (o nelle vacanze estive!) è più che fattibile ed è pure divertente (devo avere ancora da qualche parte i miei quaderni con i dungeon). Ovvio, non ti devi aspettare di tirarne fuori qualcosa con una trama, a meno che per trama tu non intenda: "tizio, caio e sempronio sono andati nelle rovine. Caio è morto mangiato da un ratto gigante. Tizio e Sempronio hanno trovato delle monete d'argento".

Ivano P.:
 :P Vedo di chiarire una cosa, non considero Sandbox quella di improvvisar castelli e affini, semplicemente non è impossibile/folle come diceva su Moreno.

Non a caso ho usato il termine "gioco a spunti" e non sandbox

Dairon:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-21 14:16:39 ---
--- Citazione da: Dairon - 2011-11-21 08:56:31 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-19 07:40:35 --- (perchè se è sandbox, non puoi bilanciare i mostri. Il mondo deve essere indipendente dal livello dei PG)

--- Termina citazione ---

Uhm, perché mai?  ???

--- Termina citazione ---

Perchè lo dico io! 


--- Termina citazione ---

Ma ci dovrà pur essere una ragione per farlo: mi sfugge perché uno dovrebbe mai preparare qualcosa di inutilizzabile.



--- Citazione ---
Secondo questa definizione, Sandbox = gioco di ruolo.

Trovami una maniera di giocare che non presenti elementi con cui interagire che non dipendano dalla totale improvvisazione del momento.


--- Termina citazione ---

Uhm... non credo di riuscire a seguire bene la tua frase, con la doppia negazione. Staresti richiedendo una maniera di giocare che non presenti elementi preparati?

In ogni caso, se il sandbox è quanto ho provato ad esemplificare sopra (chiamalo pure DaironBox se serve, per ora; va detto che mi sembra molto simile all'esperimento West Marches di cui sopra), non è che sia uguale ad ogni altra preparazione. Per esempio in Agon prepari sì gli elementi di gioco, ma hai sia spazio per improvvisare svariate cose/modificarle al volo, sia una story before da seguire: non è sandbox.


--- Citazione ---
Comunque non mi sembra un gran problema il fatto che il termine "sandbox" era mal definito.

 Tutti i termini di teoria sono nati da discussioni volanti sui fora, con definizioni concorrenti. Non che questo neghi la necessità di elementi concreti, per carità!

TUTTI?

Mi sa che non hai ben capito la differenza di questo forum...   8)

--- Termina citazione ---

Le due frasi non vanno lette separatamente. Intendo che si può elaborare un termine di teoria anche se non nasce definito al 100% e semplicemente viene accettato, se ne può discutere e vedere cosa salta fuori.
Certamente non ha logica usare come termine di teoria qualcosa di indefinibile (per il semplice fatto che è inutile).


--- Citazione da: Mattia Bulgarelli - 2011-11-21 16:11:22 ---
--- Citazione da: Dairon - 2011-11-21 10:26:28 ---
--- Citazione ---Molto meglio procedere con esempi concreti e con definizioni inventate. Che so, lo "stile K", il "metodo Giovannona", il "sistema dell'albero doppio" o altre cose che non siano già cariche di 22.389 definizioni precedenti. >_<

--- Termina citazione ---

Uhm, ma allora qui non si usa il termine "system" in accezione forgita?

--- Termina citazione ---

Uh... ecco... Non ho capito. ?_?

--- Termina citazione ---

Mi viene fatto notare che sandbox come termine è nebuloso per il suo uso precedente mal definito, quindi tanto vale elaborare un nuovo termine ben definito. In sé è perfettamente logico, però faccio notare che alcuni termini di teoria forgita sono utilizzati seppure avevano un uso precedente, come "system" o "metagame".
Peraltro a me pare che nell'uso.. ahem, "preistorico" di un termine come metagame o sandbox si facesse riferimento a qualcosa di abbastanza chiaro, nonostante sia stato poi usato per intendere altro.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa