Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Sandbox (e pure D&D)
Dairon:
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-19 07:40:35 --- (perchè se è sandbox, non puoi bilanciare i mostri. Il mondo deve essere indipendente dal livello dei PG)
--- Termina citazione ---
Uhm, perché mai? ??? Ho sempre letto del metodo sandbox come "preparare degli elementi interagibili del mondo di gioco"; naturalmente né puoi (o serve) farli tutti, e ti focalizzi su quelli che possono venire giocati se vi sono problemi di livello etc.
Insomma, dettagli -prendiamo un MDT- gli spiriti che si possono trovare in zona, se stai in città non ha probabilmente senso perdere tempo a creare gli spiriti che potrebbero stare nei boschi a 200 km di distanza. Questo è un livello di "selezione", ve ne sono altri da incrociare.
Comunque non mi sembra un gran problema il fatto che il termine "sandbox" era mal definito. Tutti i termini di teoria sono nati da discussioni volanti sui fora, con definizioni concorrenti. Non che questo neghi la necessità di elementi concreti, per carità!
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione da: Dairon - 2011-11-21 08:56:31 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-11-19 07:40:35 --- (perchè se è sandbox, non puoi bilanciare i mostri. Il mondo deve essere indipendente dal livello dei PG)
--- Termina citazione ---
Uhm, perché mai? ???
--- Termina citazione ---
Perché segue un' ALTRA definizione di "sandbox". XD
--- Citazione ---Comunque non mi sembra un gran problema il fatto che il termine "sandbox" era mal definito. Tutti i termini di teoria sono nati da discussioni volanti sui fora, con definizioni concorrenti. Non che questo neghi la necessità di elementi concreti, per carità!
--- Termina citazione ---
È un problema nella misura in cui ognuno lo usa secondo il senso che esiste nella sua testa, e legge ciò che scrivono gli altri (ognuno secondo la loro definizione) secondo la definizione che ha nella testa.
Da qui, ovviamente, incomprensioni, litigi, ognuno che pensa che siano gli altri a "capire male", ecc. ecc.
Molto meglio procedere con esempi concreti e con definizioni inventate. Che so, lo "stile K", il "metodo Giovannona", il "sistema dell'albero doppio" o altre cose che non siano già cariche di 22.389 definizioni precedenti. >_<
Dairon:
--- Citazione ---Molto meglio procedere con esempi concreti e con definizioni inventate. Che so, lo "stile K", il "metodo Giovannona", il "sistema dell'albero doppio" o altre cose che non siano già cariche di 22.389 definizioni precedenti. >_<
--- Termina citazione ---
Uhm, ma allora qui non si usa il termine "system" in accezione forgita?
Di certo l'idea di dettagliare tutto il mondo di gioco non ha senso...
ivan:
Uno dei vantaggi delle incomprensioni e' che mettono a nudo distinzioni piu' profonde.
Quindi +1 all'uso di nomi-definizioni diverse finche' non si arriva a cogliere elementi strutturali comuni e condivisi.
Quindi nella lista del "Come si fanno le cose dalle mie parti" abbiamo:
- il K-Style della mia giovinezza
- il Seeding Style/ MiniQuest di Ivano
- ?
Moreno, tu hai trovato qualche definizione utilizzabile e sensata di Sandbox o bocci l'esistenza stessa del termine perche' lo ritieni sinonimo di Setting?
--ivan
Dairon:
Ma Ivano introduce mi pare due cose diverse:
* L'obiettivo specifico da risolvere, senza però predeterminare i passaggi che portano ad esso e che vengono improvvisati
* La cosa tipo le marionette, che a me sembra molto vicino alla Posta di una avventura di Trollbabe
* + una normale e "vecchio stile" lista di spunti, il resto da improvvisare
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa