Chiacchieriamo > Generale
[AW] Traduzione "going aggro"
Suna:
--- Citazione da: Antonio - 2011-09-15 09:20:45 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-09-15 09:01:10 ---Comunque, io ve lo dico sempre di imparare l'inglese... 8)
--- Termina citazione ---
quindi per chi sa l'inglese consigli di snobbare la versione italiana? ;) :P
--- Termina citazione ---
Beh, io lo consiglierei per principio. Tradurre è sempre snaturare in una certa misura. Non è quasi mai possibile rendere letteralmente un testo in un'altra lingua. (crosspost con Rafu).
Il mio penny sulla questione è che "aggrare" sia una pessima idea di traduzione.
"Go aggro" è inglese eccome. E' un neologismo nato in seno alla lingua inglese. "Aggrare" è la traduzione per alliterazione di un neologismo inglese (un po' come "bistecca" è una traduzione per allitterazione di "beef steak"). Non è un neologismo nato in seno alla lingua italiana. Per eguagliare nella nostra lingua il termine "go aggro", dovremmo usare un termine equivalente, e quindi nato in seno alla lingua italiana.
Antonio Caciolli:
--- Citazione da: Rafu - 2011-09-15 09:35:56 ---Beh, questo vale in generale, no? Se potete fruire di un'opera in originale - o al massimo con i sottotitoli - chi ve lo fa fare di scegliere la traduzione? :P
--- Termina citazione ---
dovrei splittare per rispondere, ma già devo scrivere un AP di Dawn of tomorrow e non ho troppo tempo :)
Rafu:
--- Citazione da: Suna - 2011-09-15 09:46:14 ---Il mio penny sulla questione è che "aggrare" sia una pessima idea di traduzione.
--- Termina citazione ---
Il mio soldino di traduttore professionista* (ma non coinvolto in questo progetto) sull'argomento del thread, invece, è che è una pessima idea mettersi a discutere le scelte di traduzione fatte su singole parole di un libro che ancora non si è neppure letto. Tutte le scelte di traduzione di un traduttore competente sono basate sul contesto. Giudicherà con le due versioni del libro in mano chi avrà voglia di procurarsi entrambe le versioni per confrontarle, e tutti gli altri (che vorranno giudicare l'edizione italiana) dovranno farlo sui suoi meriti come libro e nello specifico come manuale di gioco, per l'efficacia che autonomamente ha. La traduzione produce un'opera che discende dall'originale, ma ne è indipendente. In ogni modo, pensare di poter staccare un pezzo di qualcosa e giudicarlo indipendentemente dall'intero contesto è il primo segno che chi parla non ha competenza o almeno esperienza di traduzione e sta solo facendo "chiacchiere da bar" (tipo quelle sul calcio in cui si criticano le scelte degli allenatori).
(* = per chi non lo sapesse, anche Tazio è o è stato un traduttore professionista. Su questo discutiamo alla pari.)
Moreno Roncucci:
--- Citazione da: Antonio - 2011-09-15 09:20:45 ---
--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-09-15 09:01:10 ---Comunque, io ve lo dico sempre di imparare l'inglese... 8)
--- Termina citazione ---
quindi per chi sa l'inglese consigli di snobbare la versione italiana? ;) :P
--- Termina citazione ---
A meno che l'edizione italiana non sistemi errori o abbia qualcosa in più che ti interessa, mi pare ovvio, no? 8)
Vale anche per quelli che traduco io. Per esempio, Annalise: fra l'edizione che esisteva in America quando l'ho tradotto, e la mia, all'epoca consigliavoi la mia. Ho tempestato l'autore per MESI con domande, e ho trovato una valanga di palesi contraddizioni ed errata nel testo. L'edizione italiana era un gioco oggettivamente migliore.
Adesso però negli USA è uscita la Definitive Edition che corregge le cose che avevo segnalato all'epoca all'autore. Adesso il gioco è identico nei due paesi (tranne una piccola regola su cui Paoletta ha cambiato idea fra le due edizioni, e su cui continuo a preferire la soluzione italiana), la differenza la fa il fatto che una è quella scritta direttamente dall'autore e l'altra è una traduzione. A parità di altre condizioni (per esempio, non ti importa la veste grafica), è ovvio quale scegliere.
Parlando sempre e solo di cose che ho tradotto io per non commentare il lavoro di altri: Ron stesso dopo aver visto le correzioni che gli ho chiesto per l'edizione italiana di Trollbabe ha scritto pubblicamente che l'edizione USA non era veramente pronta per andare in stampa, e NON L'HA PIU' RISTAMPATA (infatti negli USA credo sia esaurita da mesi). Ma ha l'elenco delle cose che ho trovato e segnalato: quando lo ristamperà saranno probabilmente corrette e a quel punto la scelta sarà fra la prosa originale di Ron (compreso il linguaggio... colorito) e una traduzione.
Anzi, no, c'è un altra caso, in cui devo parlare di una traduzione che non ho fatto io: quello di Sporchi Segreti non è solo una traduzione, è una ITALIANIZZAZIONE, perchè il gioco prevede che venga ambientato DOVE VIVI, e ci sono diverse etnie e categorie che andavano adattate fra un setting statunitense ed uno italiano.
Insomma, "cosa è meglio" si vede caso per caso, in base al tipo di gioco e alle differenze fra le edizioni, ma se la differenza è SOLO il fatto che una è una traduzione, e non hai problemi con l'inglese (né tu né il tuo gruppo: non sono giochi in cui le regole le deve sapere solo il GM) per me è sempre meglio l'originale.
Claudia Cangini:
--- Citazione da: Suna - 2011-09-14 23:36:14 ---La spiegazione di Moreno mi ricorda una cosa a proposito di going aggro vs. seize by force.
John Harper aveva analizzato la differenza tra le due mosse, ed è giunto, in un post del suo blog alla conclusione che seize by force è una peripheral move. Se non erro (ma non ho un link che lo dimostri, purtroppo), Baker concordava su questo punto.
La traduzione di Apocalypse World ne terrà conto o intende ricalcare la struttura del manuale pubblicato? Se posso chiederlo.
--- Termina citazione ---
Io a mia volta lo ho chiesto a Vincent e la risposta è stata di non cambiare niente nel testo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa