Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Actual Play Boxelder Canyon
adam:
si, ho la netta sensazione che una seconda giocata sia assolutamente necessaria quanto prima.
Soprattutto, mi ha colpito la consapevolezza che ho ottenuto del gioco semplicemente rileggendo in maniera integrale il manuale dopo averlo provato (operazione avvenuta stanotte intorno alle 3).
Mi è sembrato come se la prima volta che l'ho letto non avessi capito un bubbolo di quel che c'era scritto °L°
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] adam:[/cite]si, ho la netta sensazione che una seconda giocata sia assolutamente necessaria quanto prima.
Soprattutto, mi ha colpito la consapevolezza che ho ottenuto del gioco semplicemente rileggendo in maniera integrale il manuale dopo averlo provato (operazione avvenuta stanotte intorno alle 3).
Mi è sembrato come se la prima volta che l'ho letto non avessi capito un bubbolo di quel che c'era scritto °L°
--- Termina citazione ---
Capita a tutti, le prime volte. Me compreso.
E ho preso l'abitudine di rileggermi sempre i manuali dei giochi dopo la ptima volta che li gioco. Anche adesso. E scopro sempre di non aver capito qualcosa in prima lettura.
P.S.: ho capito solo adesso la faccina °L° :shock:
adam:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
--- Citazione ---[cite] adam:[/cite]si, ho la netta sensazione che una seconda giocata sia assolutamente necessaria quanto prima.
Soprattutto, mi ha colpito la consapevolezza che ho ottenuto del gioco semplicemente rileggendo in maniera integrale il manuale dopo averlo provato (operazione avvenuta stanotte intorno alle 3).
Mi è sembrato come se la prima volta che l'ho letto non avessi capito un bubbolo di quel che c'era scritto °L°
--- Termina citazione ---
Capita a tutti, le prime volte. Me compreso.
E ho preso l'abitudine di rileggermi sempre i manuali dei giochi dopo la ptima volta che li gioco. Anche adesso. E scopro sempre di non aver capito qualcosa in prima lettura.
P.S.: ho capito solo adesso la faccina °L° :shock:
--- Termina citazione ---
ma come! è il celeberrimo omino col naso quadrato e gli occhi allibiti :D ovviamente inventato da me °L°
comunque, in generale, dopo aver letto un manuale, di solito capivo al volo cosa era e perché—quantomeno, prima dell'avvento indie. Insomma, così mi è sempre capitato °L° da lex arcana a maschiacce armate pesantemente (giochi che adoro) comunque non c'era molta differenza tra la prima e la seconda giocata, se rileggevo o meno il regolamento.
Qui invece ho proprio fatto un salto illuminante riguardo al profondo senso del gioco! Qualcosa che ovviamente è difficile spiegare a parole. Diciamo che ho capito davvero perché è un gioco su cosa è giusto e cosa è sbagliato, sulla citazione di domon nella firma, sul perché devo il più in fretta possibile spiattellare peccati e nefandezze davanti ai pg e poi escalare sempre di più (avrei dovuto escalare al massimo quando hasimir ha sistemato la contrabbandiera di whisky! Che faceva se escalavo su fisico con lei che gli dava uno spintone per andarsene? Hasimir, con troppi pochi dadi, si sarebbe fisicamente messo contro una poveraccia che si abbassa a svendere liquori illegalmente perché il marito non porta a casa i soldi pur di vincere il conflitto e farla smettere? Cavolo quanto vorrei averlo fatto!), ma soprattutto, ho anche capito la profonda utilità dei d4, che consideravo completamente inutili, e la prossima volta ne porterò una secchiata, e tra i più appuntiti che trovo :twisted:
Alessandro Piroddi (Hasimir):
Ho cominciato la lettura del manuale.
Già dalle pagine iniziali noto cose interessanti...Adam, dimmi un pò...ora che sei tutto illuminato... :twisted:
Mettiamo caso che io faccia questo : "parlo con la tizia spiegandole che, essendo bruciato il loro luogo di preghiera, sarebbe bene che approfittasse della mia presenza per confessarsi in privato"
Tu mi risponderesti di nuovo "non puoi dirglielo, i Mormoni non hanno il concetto di confessione" ?
No perchè il setting (quella cosa fra pagina 10 e 15) parla di una realtà simil-western simil-mormonica, ma di fatto ALTRA rispetto a quanto è realmente il western ed i mormoni... i Cani non sono mormoni, sono discepoli del Re della Vita ...e l'autore a pagina 7 dice "non fornisco dettagli perkè VOI dovete creare il VOSTRO mondo".
Ora, tu ci hai introdotto il setting appunto solo come "simil-western simil-mormonico".
Cosa che noi abbiamo accettato, ma che è apparso subito chiaro avevamo idee MOLTO vaghe al riguardo.
(vedi i casi del saloon, dello sceriffo, etc)
Guarda ke sono capace pure io a sfoderare un tappeto di d4 :twisted:
. . .
Sull'escalare ed in generale risolvere le cose con un conflitto.
Si...no...boh.
Devo ancora leggere bene tutto.
Però al momento resto sempre dell'idea che quando piazzi un nome sulle skede dei PNG pre-generati, ci dovresti anche annotare una MOTIVAZIONE...come si fa nel Solar System.
Prendiamo l'esempio da te citato, della contrabbandiera.
Io dialogando con lei ho cercato di far leva sul desiderio di lei di non farsi scoprire dal marito, ed in generale di evitare uno scandalo pubblico.
A me personalmente non pare soddisfacente che un simile ragionamento trovi senso solo se lo accompagno con un Rise che tu non riesci a Vedere con meno di 3 dadi! *
E che magari fai sbroccare la tizia, escalando a fisico, solo perchè vuoi vedere un conflitto più movimenato.
Imho, se io giocatore devo tenere conto del mio PG ed interpretarlo (è un Cane, ha certi tratti, ha una certa backstory, etc) allo stesso modo anche tu GM dovresti muovere i png tenendo conto di chi sono e della loro situazione e del modo in cui i PG agiscono.
Ci dovrà pure essere differenza nelle reazioni di un PNG se il Cane di turno arriva in casa sua accusandolo pubblicamente di traffici illegali...o se invece ci fa un discorsetto privato e calmo giocando sulle sue possibili leve psicologiche!
Poi magari risolviamo comunque in conflitto, perkè uno chiunque può giustamente dire "mi pare un nodo importante, trattiamolo in dettaglio con un conflitto" ... ma anche lì il PNG dovrebbe decidere come agire nella narrazione dei suoi Rise & See, e se e quando cedere, in base alle sue motivazioni ed alle circostanze.
O no?
Sbaglio ottica?
* [Edit]
Cioè...il png dovrebbe avere le sue motivazioni...se faccio un Rise narrando un argomentazione "utile" a fare leva su quelle motivazioni tu GM dovresti considerare di subire il colpo perkè ha senso in-game, e non sfanculare le mie argomentazioni solo perkè hai la possibilità di giocare un 8 secco contro il mio 4+3.
Altrimenti tutte le belle parole sul "detto fatto" sono inutili...con un pò d'inventiva io posso sempre giustificare quello ke cavolo mi pare, dadi permettendo.
Perkè solo io giocatore dovrei essere coerente col PG, e tu GM no?
Marco Costantini:
--- Citazione ---[cite] Hasimir:[/cite] ... ma anche lì il PNG dovrebbe decidere come agire nella narrazione dei suoi Rise & See, e se e quando cedere, in base alle sue motivazioni ed alle circostanze.
O no?
Sbaglio ottica?
Cioè...il png dovrebbe avere le sue motivazioni...se faccio un Rise narrando un argomentazione "utile" a fare leva su quelle motivazioni tu GM dovresti considerare di subire il colpo perkè ha senso in-game, e non sfanculare le mie argomentazioni solo perkè hai la possibilità di giocare un 8 secco contro il mio 4+3.
Altrimenti tutte le belle parole sul "detto fatto" sono inutili...con un pò d'inventiva io posso sempre giustificare quello ke cavolo mi pare, dadi permettendo.
Perkè solo io giocatore dovrei essere coerente col PG, e tu GM no?
--- Termina citazione ---
Alltaltalt! Dov'è scritto che il GM non deve interpretare i PNG secondo le loro motivazioni? La creazione della città serve proprio a questo: legare ad ogni fase della discesa nel peccato il nome di qualcuno, scrivendo fondamentalmente come quella persona entri in relazione con quel passo specifico della discesa nel peccato.
E non tralasciate, sia come GM che come Giocatori, un punto chiave della risoluzioni a conflitti di Dogs: Lasciare la posta.
La posta va lasciata anche quando sentite un rise particolarmente convincente, non solo quando avete finito i dadi.
D'altra parte, sia come GM che come Giocatori, i dadi e l'escalation sono lì per rendere il tutto più difficile quindi non vi fate nemmeno troppi problemi ad usarli.
Nel caso della contrabbandiera il GM poteva tranquillamente rendertela difficile, non tanto perchè aveva le bolas girate o perchè ha comprato un sacchetto di d8 e li vuole utilizzare, ma magari per vedere fino a dove spingeresti il tuo personaggio per far valere le sue motivazioni (che, in fondo, è un po' la chiave del gioco e della risoluzione a conflitti).
Quindi, in ultima analisi, non pensate che Dogs stravolga in assoluto il vostro modo di giocare: interpretate ancora PG e PNG coerentemente.
Ma, d'altra parte, no fatevi problemi ad usare i dadi: le meccaniche sono lì per aiutarvi, non per farvi perdere il PG alla prima sessione :wink:
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa