Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Actual Play Boxelder Canyon

(1/9) > >>

adam:
Eccomi di ritorno dopo latitanza senza nemmeno aver risposto al mio terrificante ultimo post (quando troverò il coraggio, al più presto, lo farò...). Giuro che questo post è MOLTO meglio di quello! Giuro!

Si può dire che era la mia prima partita seria a cnv, in ogni caso la prima che ho masterizzato, ho usato boxelder canyon pari pari com'era dal manuale, togliendo giusto un paio di parentele verso i pg, con 2 cani tra cui hasimir. Poiché sono sorti ovviamente vari dubbi, il suddetto mi ha consigliato di postare qui l'actual play in cerca di anime pie che possano illuminarmi.

1) come mi comporto se un personaggio (praticamente prima volta che gioca a cnv, giocatore esperto comunque) se ne esce con un pg con aspetto ed il nome di un manga che c'entra poco e niente, anche visivamente, con i cani, se non perché è western? (in questo caso, hasimir con aspetto e nome di tale Legato Blue Summers). Soprattutto riguardo al cappotto ed allo stile che deve seguire (pattern cazzuti fatti a mano, ecc.): il cappotto è principalmente ciò che mi ha turbato nel suo pg.

2) la cosa fondamentale che lui mi ha "criticato", comunque, è che ha sentito troppa passività da parte mia. Nel dettaglio:

hasimir: entro nell'ufficio del sovrintendente. Mi guardo intorno.
*silenzio*
io: eh, allora?
hasimir: eh, dunque, ci sono celle?
io: eh, che ne so io? Ci sono?
hasimir: allora, sullo sfondo, un uomo panciuto con lo stellone da sceriffo* giace a terra mentre, da dietro le sbarre, un prigioniero gli serra la gola col chiaro intento di ucciderlo.

Io ho accettato la situazione e si è giocato il conflitto con posta "salveremo il sovrintendente?". Lui però ha chiaramente detto (comunque scherzosamente) di aver creato questa situazione perché ha avvertito troppa passività—insomma, ha agito per movimentare la scena.

Ora, io ho applicato alla lettera la norma che, finché è il giocatore a parlare, può descrivere ciò che vuole (a meno che io dica di no, ed in caso, conflitto); e, anzi, mi è sembrato strano che si interrompesse per chiedermi cosa c'era intorno a lui. Poi, senza vie di mezzo, dal mio punto di vista, è passato all'altro estremo, con una situazione che avrei tranquillamente potuto sopprimere col veto, ma al che si sarebbe rallentato troppo e ho deciso di andare avanti (e comunque questo nuovo personaggio non era del tutto inutile). Insomma, io dovevo operare in senso classico, e cioè rispondere all'affermazione mi guardo intorno come io pensavo fosse l'ufficio, o era normale che mi aspettassi che lui continuasse a descrivere?

*il sovrintendene ha lo stellone da sceriffo? °L° in ogni caso, aggiunto al fatto che sempre hasimir (certo che è proprio un pessimo giocatore tsk) era convinto vi fossero comunque le rivoltelle "classiche" da cowboy invece dei pistoloni ante-guerra civile e chiedeva dove fosse il saloon in città, mi ha fatto pensare che l'ambientazione può essere confusa facilmente con un western troppo western, invece di ciò che è. Probabilmente è colpa mia che avrei dovuto evocare meglio l'ambientazione prima di creare i pg.

Per il resto, giocata lentissima per abituarsi alle meccaniche del conflitto (soprattutto per l'altro giocatore, il caro vecchio buon ciriola, che però comunque se l'è cavata egregiamente). L'iniziazione mi è sembrata troppo facile da superare in termini di dadi—in pratica, è stata una pura formalità aggiungere il tratto in positivo a 1d6, ma evidentemente è voluto che sia così. Nella città mi sono diverto un mondo nel vederli prendere completamente la strada sbagliata e sospettare fortemente del sovrintendente (personaggio che ho reso appositamente insopportabile) tanto che ho dovuto al contrario rendere sua nonna amorevole e saggia, altrimenti, se le davo anche l'aspetto della strega, probabilmente avrebbero attaccato a vista °L°

Proprio per la lentezza (e per il treno che partiva alle 10) non siamo riusciti a finirla. Personalmente, credo che continuando avrebbero vinto i demoni—avevo appena cominciato a lasciare falsi indizi che incolpassero la nonna del sovrintendente, e so per certo che ci sarebbero cascati in pieno. Bwahahaha

Infine, tutto ciò che vi dirà hasimir se cercherà di negare qualcosa che io ho detto su di lui sono solo illusioni che si aggiungono alla trama di maschere che ha tessuto intorno a sé nascondendo il fatto che lui, in realtà, adora dungeons & dragons, soprattutto la quarta edizione, anche se ha detto che ci sono troppi pochi attacchi d'opportunità e quindi di solito la aggiusta con poche decine di house rules.

Alessandro Piroddi (Hasimir):
Non credete ad una sola parola di ciò che Adam scrive, lo dimonio parla per sua bocca! Lo dimonio! :lol:
E poi è razzista nei confronti dei manga (tch tch tch).

Vediamo un pò, per me è stata quasi come la prima volta a Cani, visto ke la vera prima volta era accaduta una VITA fà, con l'edizione inglese, ed ero ancora Forge-Virgin :P

Vediamo...

...

La creazine dei PG va liscia, anche se prende ben più tempo del previsto, imho.
Ma è una cosa che noto con tutti i new wave che gioco...le regole sono più semplici, ma richiedono un effettivo atto creativo e non la semplice distribuzione di punti ... che in realtà a cronometrare ci si metterebbe pure di più a volte, ma l'attività cerebrale più intensa fa sembrare più lungo e difficoltoso il processo.

Unica perplessità è stata appunto il mio cappotto.
Adam era fermo sull'idea di coat in stile "fottuta trapunta indiana" (come da me gentilmente suggerito) proprio come quelli della copertina inglese.
Io invece avevo capito che doveva semplicemente essere un coat "strano"...ornato in maniera inusuale (facile dato che un vero coat è monocromo in varie tonalità di pelle marrone :P).
Per cui mi è parsa fiQa l'idea del coat bianco candido, con cinghie ornamentali sparse qua e la, uno spallacio over-size, ed innesti di metallo ornamentali qui e la (punte sullo spallacio, placche istoriate altrove).

Going on...

Conflitto di iniziazione...la decina di dadi del Meister facevano impressione, ma quando ho cominciato a tirare quelli delle mie stat, e poi ad aggiungere tratti durante il conflitto, in effetti mi sono trovato ad avere un secchio di dadi mentre il Meister già li aveva finiti :P
Easy victory.

Per la cronaca, l'evento è stato il seguente.
Ho una relazione con tale Elizabeth, ragazza che amo ma che ho deciso di abbandonare per seguire la vocazione...la amo ancora e sono stato io a troncare per proteggere entrambi dalle ripercussioni di una relazione clandestina.
Ho anche una relazione con un'entità, che chiamo Azazel, che da sempre mi tenta e tormenta bisbigliandomi nell'orecchio...non so se sia un demone o una test del Signore della Vita, ma tant'è.

Posta del conflitto: voglio avere fede nella Chiesa ... poi riformulato, visto l'andazzo molto personale del conflitto, in "voglio avere fede nel fatto di aver intrapreso la strada giusta" (diventando Cane).

Scena...ho appena rotto con Elizabeth e mi sono rifugiato in chiesa per pregare e ricevere conforto dalla fede, quando mi assale la vocina di Azazel per insinuarmi dubbi e farmi tornare sui miei passi.

...

Fatte le scene di introduzione il gioco parte con me e Samuel (Valerio, l'altro giocatore) a cavallo diretti alla prima città.
Ecco, qui ho sentito un pò una mancanza di scopo.
In città Adam ci ha mandati senza obbiettivi, dicendo che era la nostra prima mansione ufficiale e quindi era solo un giro di routine in un paesello poco battuto.
E di mio francamente non avevo scopi chiari...sarà che almeno ALL'INIZO sono abituato ad avere una direzione determinata o dall'esterno (gdr tradizionali) o una motivazione interna (come a NCaS ed altri).

Ad ogni modo si parte.
Arriviamo in paese.
Decidiamo di passare innanzitutto dal Sovrintendente locale per informarlo della nostra presenza e chiedere se ci sono particolari servizi che possiamo fornire.

E qui come diceva Adam c'è stata una perplessità.
A mio parere (ma correggetemi se sbaglio) il Meister in Dogs ha un normale ruolo...lui E' il mondo...i png...l'ambiente...la backstory generale...
Magari non ha l'esclusiva, ed ovviamente ha varie limitazioni da seguire (di si o tira, etc) ... ma in sostanza non lo vedo come solo una funzione che regola gli eventi e l'opposizione.
Certo se non ha idee magari chiede aiuto ai giocatori, ok, ma non è che parte dicendo "il Meister in Dogs è passivo" ...o no?

Ad ogni modo Adam chiede a noi di descrivere il posto, e noi lo facciamo...però la cosa muore un pò lì...non c'è nessuno in vista...Adam aveva accennato che il Sovrintendente svolgeva anche il ruolo di tutore della legge tipo sceriffo...allora io butto qualcosa in gioco e viene fuori appunto la scena del detenuto che cerca di strangolare il Sovrintendente attraverso le sbarre.

Altro punto sfocato...il setting.
Adam ci ha detto che è un wertern mormonico...la differenza fra comunità dell'Ovest, città dellEst, gente delle Montagne, etc.
Però la cosa finiva lì.
Io mi sono quindi immaginato un far west magari un pò retrogrado e molto bigotto.
Per cui immaginavo lo sceriffo con la stella al petto, un seppur sobrio saloon (o roba simile, un luogo di ritrovo per lo svago comune insomma)...e la fede per me era sostanzialmente un cristianesimo molto bigotto, con chiese, preti, confessioni, liturgie, etc...

Ad ogni modo parte il conflitto per salvare la vita dello sceriffo.
Altra cosa ke però forse è solo colpa mia...ma la posta...non è una per OGNI partecipante?
Del tipo:
- se vince Hasimir succede TOT
- se vince il malvivente succede TOT
- etc?

Invece Adam diceva di una singola posta per l'intero conflitto, in generale, se vinciamo noi si realizza, altrimenti no...

Ad ogni modo abbiamo settato la posta "Vogliamo salvare lo Sceriffo" e siamo andati avanti.
Avanti in maniera ke pure non ricordavo funzionasse così...cioè...a turno tutti:
- io punto
- Adam vede
- Valerio punta
- Adam vede
- Adam punta
- il bersaglio di Adam vede

Non era una cosa diversa?
Abbiamo inoltre sempre ignorato la regola sull'iniziativa stabilita dai 2 dadi più alti (cioè, ignorato, proprio dimenticato! :roll: )

E penso abbiamo anke usato "male" le Relazioni, tirandole come normali tratti quando venivano invocate...tipo nel mio conflitto iniziale Azazel mi spingeva a tornare da Elizabeth, io invece volevo allontanarmene per il suo bene, ad un certo punto ho invocato la mia relazione con lei come motivazione a reagire alle tentazioni di Azazel...quindi ho preso i dadi ... secondo il manuale mi sà che non dovrebbe funzionare così.

Going on...

Salvato lo sceriffo/Sovrintendente ci troviamo sostanzialmente davanti un omiciattolo ke sembra più spaventato da noi ke non dal prigioniero ke lo stava per ammazzare...parlando ed indagando viene fuori che in cità è andata a fuoco la chiesa, incidente in cui Ebenizer (vecchio zio ubriacone di Samuel) era rimasto ustionato...ed Ebenizer dava la colpa proprio al Sovrintendente in quanto sua nonna (ancora viva ed abitante del paese) era una del popolo delle Montagne poi naturalizzata nel villaggio...e quindi era in combutta coi demoni e portava male.

Seguono indagini.
Scopriamo che la moglie di un tizio aveva una piccola distilleria illegale in cantina...
Scopriamo che suo marito avanza strane pretese di pagamento al Sovrintendente, per cui saltuariamente (anni) svolge compiti di censimento, ma ke appunto da anni non è ufficialmente impiegati, e però è sempre fuori casa occupato in chissà quali attività...
E sostanzialmente basta.

La nonna delle montange pare a posto, l'unico individuo a posto della città, in realtà.
Il Sovrintendente appare un nullafacente imbelle.
La trafficante di alcolici in erba l'ho sistemata io (pare) e dovrebbe essere un capitolo quasi chiuso.
Suo marito (il censitore) è sospetto e lo dobbiamo cominciare ad indagare seriamente.
Lo zio ubriacone & ustionato fa il vago e sembra fissato sull'idea che è tutta colpa della "vecchia strega e del suo inutile nipote".
C'è qualcosa ke non va, si intuisce dalla chiesa in fiamme e dal clima teso, ma al momento non abbiamo idee specifiche.

E più o meno stiamo qua.

C'è stato un conflittino fra me ed il detenuto quando ho voluto interrogarlo.
Poi un conflittuccio fra noi due Cani che cercavamo di pedinare il censitore che abbiamo notato aggirarsi da solo di notte...ma potrebbe essere solo un cittadino che, annoiato, fa due passi in paese...mah.

Una cosa che ho notato...praticamente in ogni conflitto Adam usava almeno un paio di d10 dicendo che dipendevano dall'influenza demoniaca che permea il paese e ci rende tutto più difficile...la gente è di mal'umore e non collabora, la sfiga ci si oppone, etc.
Però leggiucchiando un PbF qui mi pare di capire che l'Influenza Demoniaca non funzioni così?

Altra cosa incerta, Adam ha espresso la sua idea di "lavoro del Meister" dichiarando che i PNG ci si opponevano a prescindere, e che potevamo cavarne qualcosa di utile e buono SOLO previo conflitto.
Al che io ho replicato ke secondo me no...il Meister deve organizzare l'opposizione ai PG, certo, ma i PNG agiscono per motivazioni di storia, non per partito preso out-game dal Meister!
La cosa è spuntata durante l'interrogatorio del detenuto.
Prima lui è disperato perkè l'indomani lo vogliono impiccare, cosa che viene giocata da Adam proprio come Tratto del PNG...e pure un Tratto grosso! (tipo 2d10 o roba simile)
Poi però quando per avere informazioni gli offro la salvezza, lui mi manda a quel paese.
Ok, una buona idea non deve per forza avere risultati...capita...ma ci sarà un motivo?
Apparentemente NO...il tizo era in prigione perkè scoperto poco dopo aver comprato una bottiglia di liquore ed aver resistito all'arresto...che motivazione aveva per non voler rispondere IN CAMBIO DELLA SALVEZZA?
Ad ogni modo non ci mettiamo a discutere più di tanto...andiamo in conflitto e dopo un paio di scambi lui cede ed io ottengo la posta...informazioni genuine...che mi conducono alla donna che distillava alcohol...etc.

A me non pare un modo sensato di gestire i PNG.
Avesse voluto coprire qualcuno, avrei capito.
Avesse avuto una qualke FORTE motivazione per preferire la MORTE piuttosto che rispondermi, avrei capito.
Ma se non era così...che mi rappresenta un'opposizione per partito preso?
Meh.

...

Il mio giudizio finale sulla sessione è buono.
Ci siamo divertiti, e questo è quanto conta.

Però abbiamo pasticciato con varie parti del sistema...
C'erano dubbi proprio su fondamentali concetti di conduzione del gioco...
Diciamo che stavamo imparando ^_^

Una cosa ke secondo me è stata proprio "sbagliata" è l'idea del ruolo PASSIVO del Meister...scaturita in Adam, a sua detta, dopo aver constatato che la preparazione della città gli ha preso pochissimo tempo e sforzo.
Secondo me avrebbe dovuto, in gioco, essere MOLTO più attivo...fare il framing delle scene quando ci vedeva brancolare nel buio, facendo accadere qualcosa, muovendo le carte in tavola.
Alla fine noi ci siamo comunque messi all'opera e mossi a fare cose...ma almeno io avevo spesso la sensazione di essere un pò...boh...sospeso nel vuoto, senza motivazione ad agire, senza scopo, senza uno scenario concreto con cui interagire.
A confronto la mia giocata a NCaS di ieri (di cui ho parlato QUI) è stata nei fatti molto meno strutturata e concludente...ma l'ho percepita come molto "chiara", paradossalmente ero molto meno spaesato e nel vuoto.
E dire che la sessione di NCaS sarà durata, creazione dei PG compresa, si e no 2 ore e spicci (dalle 21:30/22:00 alle 24:00 circa)...contro le 5 di Dogs (dalle 17:00 alle 22:00).

Meh, misteri della Fede  8)

Moreno Roncucci:
Un MangaCane ... e un GM che fa raccontare ai giocatori la backstory...   :shock:

Giorgiomaria, Alessandro... quando giocate la prossima volta, che vengo a vedervi? Con un bel bastone, e appena vedo di queste cose... "sboing", vi dò la buona novella del Signore della Vita...   :twisted:

Vabbè, cominciamo che qui ce n'è da scrivere...   :roll:


--- Citazione ---[cite] adam:[/cite]
1) come mi comporto se un personaggio (praticamente prima volta che gioca a cnv, giocatore esperto comunque) se ne esce con un pg con aspetto ed il nome di un manga che c'entra poco e niente, anche visivamente, con i cani, se non perché è western?
--- Termina citazione ---


Dipende: hai fruste, catene, bastoni in casa? Insomma, sei attrezzato? In caso d'emergenza anche farlo mettere in ginocchio sui D4 può servire...   :?

In generale, prima di giocare sarebbe meglio mettersi un minimo d'accordo sul tipo di stile della storia e dei personaggi. Dopotutto, anche se mediata e gestita da un sistema, state per realizzare (e vivere) una storia a più mani. Se siete tutti lì pronti a fare un western alla Clint Eastwood e poi arriva uno che nella sua "parte di storia" ci mette Trinità, non funziona molto bene. Il sistema è in grado di gestire praticamente in automatico, senza discussioni precedenti, diverse cose fra cui il livello di sovrannaturale, ma il "colore" nelle descrizioni è libero, e bisognerebbe evitare di mettere cose che infastidiscono gli altri (e, nel caso giochiate con me, farebbero scattare il veto ogni 5 minuti...   :evil: )

Specie nei primi tempi, si può lasciare un po' di corda, anche perchè (purtroppo) molti giocatori non appena hanno un gioco che gli dà un po' di libertà passano una "fase da ubriacatura" in cui i loro personaggi sembrano impazziti e fanno cose senza senso. Di solito passa presto, e quindi all'inizio è meglio essere pazienti, anche se chiari.

Con un unica eccezione: se ti fanno il personaggio manga... in ginocchio sui D4! Subito! Senza pietà!  :twisted:


--- Citazione ---[cite] Hasimir:[/cite]Unica perplessità è stata appunto il mio cappotto.
Adam era fermo sull'idea di coat in stile "fottuta trapunta indiana" (come da me gentilmente suggerito) proprio come quelli della copertina inglese.
Io invece avevo capito che doveva semplicemente essere un coat "strano"...ornato in maniera inusuale (facile dato che un vero coat è monocromo in varie tonalità di pelle marrone :P).
Per cui mi è parsa fiQa l'idea del coat bianco candido, con cinghie ornamentali sparse qua e la, uno spallacio over-size, ed innesti di metallo ornamentali qui e la (punte sullo spallacio, placche istoriate altrove).
--- Termina citazione ---


Hai capito fischi per fiaschi. Il coat è, appunto, fatto in stile "fottuta trapunta indiana!".  Questo consente di avere varietà di stili e di motivi molto ampie, rappresentando una maniera di personalizzare l'aspetto del personaggio pur conservandone l'aspetto di "divisa" e mantenendo lo stile del setting.

Ed evitando le solite "anacronistiche pacchianate manga" che qualche giocatore vorrà sempre infilare in ogni gioco!  (i d4, dove ho messo i d4...)  :twisted:


--- Citazione ---[cite] adam:[/cite]
hasimir: entro nell'ufficio del sovrintendente. Mi guardo intorno.
*silenzio*
io: eh, allora?
hasimir: eh, dunque, ci sono celle?
io: eh, che ne so io? Ci sono?
hasimir: allora, sullo sfondo, un uomo panciuto con lo stellone da sceriffo* giace a terra mentre, da dietro le sbarre, un prigioniero gli serra la gola col chiaro intento di ucciderlo.

Io ho accettato la situazione e si è giocato il conflitto con posta "salveremo il sovrintendente?". Lui però ha chiaramente detto (comunque scherzosamente) di aver creato questa situazione perché ha avvertito troppa passività—insomma, ha agito per movimentare la scena.

Ora, io ho applicato alla lettera la norma che, finché è il giocatore a parlare, può descrivere ciò che vuole (a meno che io dica di no, ed in caso, conflitto)
--- Termina citazione ---


Eh? Ancora con sto' equivoco sul "di di sì o tira i dadi?" Dopo che l'avrò spiegata trecento volte, e sul manuale è spiegata ancora meglio? Un GM che ancora non l'ha capito si merita..si merita il peggio. Veramente il peggio. Si merita un giocatore che gli fa il Cane Manga!  :twisted:

(...mmm... non so, non sarò stato troppo cattivo? Non credo di aver mai augurato una cosa tanto terribile a nessuno in vita mia.. ma quando ce vo', ce vo'... :?)

Quoto una cosa che ho scritto altrove:


--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]No, no... la struttura di gioco è la solita, il PG dice cosa fa, il GM gli dice cosa vede e che fanno gli NPC...

Mi sa che questa è il solito ("solito" perchè frequentissimo nei vari forum, anche se smentito dalla lettura del manuale) equivoco sul senso di "tira i dadi o dì di sì"   :twisted:

Il testo di riferimento è a pagina 120 del manuale italiano. Se leggi, è molto più preciso come set di istruzioni di quanto si dica in giro. E il titolo del capitolo è "Guida il gioco verso il conflitto". Non è un"gioca dandole vinte ai giocatori", è "non perdere tempo con le menate prive di importanza, punta dritto alle sfide!"

Se il manuale non fosse abbastanza chiaro, qui c'è il commento dell'autore al riguardo:
Say yes or roll the dice question
Sull'argomento mi dilungo di più in questo thread sul sito italiano del gioco:
[CnV] Cosa vuol dire "di di sì o tira i dadi""
--- Termina citazione ---


Aggiungo: dai un occhiate a due play-by-forum che ho fatto (e sto facendo), uno d'esempio ([CnV] Conflitti per curare - Un esempio pratico) ed uno "vero" ancora in corso:
[PbF] Cani nella Vigna 2 - post organizzativo
[PbF] Cani nella Vigna 2 - risorse
[PbF] Cani nella Vigna 2.0A - CdI di Fratello Gabriel
[PbF] Cani nella Vigna 2.0B - CdI di Fratello Saul
[PbF] Cani nella Vigna 2.1 - HOPE!

Dovrebbero darti un idea del gioco.

Infine, c'è questo mio CHIARISSIMO post, un capolavoro di saggezza applicata al gdr,  da studiare in ogni scuola di qualunque ordine e grado, e che invece non si legge nessuno...   :roll:
[CnV] Cosa vuol dire "di di sì o tira i dadi"


--- Citazione ---[cite] Adam:[/cite]Nella città mi sono diverto un mondo nel vederli prendere completamente la strada sbagliata e sospettare fortemente del sovrintendente (personaggio che ho reso appositamente insopportabile) tanto che ho dovuto al contrario rendere sua nonna amorevole e saggia,
--- Termina citazione ---


Anche questo è un errore. I "misteri" sono divertenti solo (1) nella testa del GM, oppure (2) quando lo scopo del gioco è far vedere chi dei giocatori è più bravo a risolverli. Nessuno dei due casi è buono per CnV...

Ma questo lo spiega molto meglio Vincent Baker a pagina 120 del manuale. Con l'esempio del "GM con la faccia da poker" che poi si dispera perché i giocatori non capiscono mai le finezze delle sue ambientazioni...  :roll:


--- Citazione ---[cite] Adam:[/cite]Proprio per la lentezza (e per il treno che partiva alle 10) non siamo riusciti a finirla. Personalmente, credo che continuando avrebbero vinto i demoni—avevo appena cominciato a lasciare falsi indizi che incolpassero la nonna del sovrintendente, e so per certo che ci sarebbero cascati in pieno. Bwahahaha
--- Termina citazione ---


Pensa che se non perdevi tanto tempo a far sbagliare apposta i PG, forse riuscivate a finirla la partita e vi divertivate molto di più tutti...   :roll:

Il gdr "tradizionale" insegna un sacco di tecniche per rovinare le partite renderle più noiose, perdere tempo, giocare di meno, trasformando un "gioco che si fa insieme" in "giochetti fatti ai giocatori".  Questa è appunto una di queste tecniche...  :?


--- Citazione ---[cite] Hasimir:[/cite]La creazione dei PG va liscia, anche se prende ben più tempo del previsto, imho.
Ma è una cosa che noto con tutti i new wave che gioco...le regole sono più semplici, ma richiedono un effettivo atto creativo e non la semplice distribuzione di punti ... che in realtà a cronometrare ci si metterebbe pure di più a volte, ma l'attività cerebrale più intensa fa sembrare più lungo e difficoltoso il processo.
--- Termina citazione ---


E' anche una questione di abitudine. Si mettono in moto "muscoli mentali" che il gdr tradizionale tende ad atrofizzare. Una volta scaldati con un po' di partite, diventa assolutamente naturale creare in gioco!  :wink:


--- Citazione ---Ho anche una relazione con un'entità, che chiamo Azazel, che da sempre mi tenta e tormenta bisbigliandomi nell'orecchio...non so se sia un demone o una test del Signore della Vita, ma tant'è.
--- Termina citazione ---


Non lo sa il tuo personaggio, ma tu dovresti sapere che è un demone, no?  :wink:

Anche perchè poi cosa fai quando il GM ti allunga i dadi dell'influenza demoniaca per aiutarti?  8)

Sconsiglio però di fare il Cane-Sorcerer (anche se è un opzione tranquillamente gestibile dal sistema) nelle prime partite. Ti aggiunge un sacco di complicazioni nel gioco che non fanno bene, quando già devi imparare le regole...   :?


--- Citazione ---E qui come diceva Adam c'è stata una perplessità.
A mio parere (ma correggetemi se sbaglio) il Meister in Dogs ha un normale ruolo...lui E' il mondo...i png...l'ambiente...la backstory generale...
--- Termina citazione ---


ESATTO! Oh, qualcuno finalmente che ha capito quel brano...  :o


--- Citazione ---Adam aveva accennato che il Sovrintendente svolgeva anche il ruolo di tutore della legge tipo sceriffo...
--- Termina citazione ---


Beh, no.. il sovrintendente è l'autorità amministrativa-religiosa, è il sindaco e il parroco, ma non certo lo sceriffo... è proprio perchè non c'è lo sceriffo nelle comunità che dei fedeli che mandano voi... siete VOI lo sceriffo!   :?

A volte in certe città c'è uno sceriffo o un marshal federale, ma è praticamente sempre (1) pagato da qualcuno che non è della Fede, o (2) messo in carica dall'autorità federale.  Se una città di fedeli decide invece che ha bisogno di uno sceriffo, probabilmente già è falsa dottrina...


--- Citazione ---Altro punto sfocato...il setting.
Adam ci ha detto che è un western mormonico...la differenza fra comunità dell'Ovest, città dellEst, gente delle Montagne, etc.
Però la cosa finiva lì.
Io mi sono quindi immaginato un far west magari un pò retrogrado e molto bigotto.
Per cui immaginavo lo sceriffo con la stella al petto, un seppur sobrio saloon (o roba simile, un luogo di ritrovo per lo svago comune insomma)...e la fede per me era sostanzialmente un cristianesimo molto bigotto, con chiese, preti, confessioni, liturgie, etc...
--- Termina citazione ---


Un attimo solo... vuoi dire che... NON HAI IL MANUALE????  :twisted:

Questo spiega molte cose...   :roll:

L'idea "il manuale basta che se lo legga solo uno" è una delle tante pinzillacchere del gdr tradizionale. Certo, li' ha un senso: le regole sono solo suggerimenti per il GM, allora che se la faccia lui la fatica di leggerle! Se nessun giocatore potrà chiederne l'uso contro il GM, perché dovrebbe perdere tempo a leggerle?

I gdr indie non sono così. Essendo giochi con tanto di regole applicate a tutti, giocarli con solo uno che sa il gioco, è come giocare a Risiko con solo uno che sa le regole. Alla lunga, dopo un bel po', anche gli altri le imparano: ma è divertente giocare nel frattempo?  :roll:

In questi giochi, è molto, molto, molto, ma veramente molto meglio se tutti si leggono il manuale. La differenza in gioco è immensa ( se hai giocatori che non si leggerebbero mai 100 pagine... usa manuali più corti!)


--- Citazione ---Altra cosa ke però forse è solo colpa mia...ma la posta...non è una per OGNI partecipante?
Del tipo:
- se vince Hasimir succede TOT
- se vince il malvivente succede TOT
- etc?
--- Termina citazione ---


No, quello è Avventure in Prima Serata. In Cani nella Vigna, c'è UNA SOLA posta per ogni conflitto, e tutti lottano per quella...


--- Citazione ---Avanti in maniera ke pure non ricordavo funzionasse così...cioè...a turno tutti:
- io punto
- Adam vede
- Valerio punta
- Adam vede
- Adam punta
- il bersaglio di Adam vede

Non era una cosa diversa?
--- Termina citazione ---


Diversa in che senso? Mi sembra la sequenza giusta (anche se Adam può facilmente attaccare tutti, e allora tutti devono rispondere)


--- Citazione ---Una cosa che ho notato...praticamente in ogni conflitto Adam usava almeno un paio di d10 dicendo che dipendevano dall'influenza demoniaca che permea il paese e ci rende tutto più difficile...la gente è di mal'umore e non collabora, la sfiga ci si oppone, etc.
Però leggiucchiando un PbF qui mi pare di capire che l'Influenza Demoniaca non funzioni così?
--- Termina citazione ---


No, a parte certi conflitti in cui si DEVE usare (conflitti senza un chiaro avversario, conflitti per guarire, conflitti contro un sorcerer, etc.) l'influenza demoniaca ce l'hai contro solo su specifico ordine del Sorcerer  (pagina 114, 115). Però ho giocato spesso in città dove il sorcerer diceva genericamente di ostacolare i Cani, non è difficile giustificare l'influenza demoniaca in un conflitto...


--- Citazione ---Altra cosa incerta, Adam ha espresso la sua idea di "lavoro del Meister" dichiarando che i PNG ci si opponevano a prescindere, e che potevamo cavarne qualcosa di utile e buono SOLO previo conflitto.
--- Termina citazione ---


Insomma, ha trasformato il "di di sì o tira i dadi" in "non dire mai di sì e tira sempre i dadi"?  :shock:

Spero che abbiate cominciato a discutere con tutti, vi siete riempiti in mezz'ora di un sacco di tratti da 4d4 o 5d4 per fallout, e poi li avete portati a 4d10 o 5d10 con l'esperienza... i GM in genere dopo capiscono che i conflitti inutli sono controproducenti...    8)

(e poi, accidenti, è proprio IL CONTRARIO del senso de gioco... il "di di sì o tira i dadi serve ad evitare lungaggini, e invece così il gioco si allunga e diventa noiso...  :evil:  )


--- Citazione ---Al che io ho replicato ke secondo me no...il Meister deve organizzare l'opposizione ai PG, certo, ma i PNG agiscono per motivazioni di storia, non per partito preso out-game dal Meister!
--- Termina citazione ---


Per l'esattezza: i PNG agiscono COME FAREBBERO IN QUELLA SITUAZIONE! Bisogna sempre "tenere d'occhio la storia" nel senso di dare ritmo, evitare lungaggini, etc, ma i PNG hanno una personalità e degli obiettivi, se li hai creati usando il sistema di creazione delle città nel manuale! Lo sanno loro cosa devono fare!  :roll:


--- Citazione ---Una cosa ke secondo me è stata proprio "sbagliata" è l'idea del ruolo PASSIVO del Meister...
--- Termina citazione ---


ESATTO.

Sia AiPS che LMVcP che CnV richiedono un GM FORTE, estremamente attivo ed aggressivo!

Non è più un comodo "imperatore del gioco" che (magari dopo aver lavorato da solo una settimana a "creare l'avventura") se ne sta in panciolle a "guidare il gioco dall'alto". In questi giochi è nella mischia con gli altri, nell'arena, e deve stare attivo e aggressivo come un Paladino in un dungeon infestato da non morti!  :twisted:

In generale, il Narrativismo ha BISOGNO di una forte "avversità in gioco", altrimenti... che storia è una dove non c'è avversità?  :roll:

Marco Costantini:
Direi che siete andati un po' nel pallone (un gigantesco pallone aerostatico :P).
Agli appunti ottimi di Moreno (che come vedete è in agguato come un avvoltoio sulla preda :D ) aggiungo qualche mia considerazione veloce.

IL CANE MANGA?!? Ma siamo pazzi? Ma perchè quando si ha la più completa possibilità di crearsi un PG come si vuole si va a fare il clone di qualcosa che si è già visto? Poi come fai a dargli la profondità e lo spessore che sono TUOI (del giocatore, intendo). Se faccio un personaggio che è il Bruce Willis di Die Hard non c'è soluzione, risolverò tutto a pistolettate e battute ad effetto.
Invece i PG di Cani hanno bisogno che voi li riempiate con i vostri giudizi, con le vostre considerazioni, con il vostro punto di vista. Altrimenti il gioco diventa piatto.
Ora, sono sicuro che Hasimir abbia fatto un Cane così per goliardia e perchè sapeva che avrebbe solo provato il gioco, quindi prendete quel che ho detto prima come "sfogo" per ribadire un punto secondo me fondamentale.

Altra cosa già accennata da Moreno. Leggete tutti il manuale prima di giocare. Sono 100 pagine che scorrono via velocissime. Questo vi leverà da un problema che ho visto già altre volte: spiegare l'ambientazione.
E' chiaro che se l'unica cosa che ti dice il GM è che "è un western un po' mormonico" è legittimerrimo pensare a saloon e stelle da sceriffo. Il miglior modo per farsi un'idea è leggere senza intermediari il manuale. Il "racconto" dell'ambientazione è sempre fuorviante. Certo, se state facendo una oneshoot, se siete a qualche fiera a fare una demo, ok. Ma se avete intenzione di giocare "stabilmente" ritardate di una settimana purché tutti si siano letti il manuale.

Ultima cosa: secondo me il conflitto d'iniziazione raccontato è sbagliato. Mi sembra il classico caso di conflitto che se perso non permette al Cane di continuare.
La Posta è: "voglio avere fede nel fatto di aver intrapreso la strada giusta". Ma se perdi il conflitto come farai a diventare un Cane? Se mi immagino il conflitto, con te che sei in chiesa a pregare il Re e il demone che ti dice di lasciar perdere...se vince il demone secondo me dovresti, appunto, lasciar perdere. Dici che Azazel cerca di farti tornare sui tuoi passi...e se vincesse?


Se posso darvi un consiglio: se avete intenzione di giocare, resettate tutto, leggetevi tutti il manuale e poi ricominciate da capo.

Riccardo:
Il cane Manga credo che sia simile ad un'esperienza che ho avuto io con The Pool
Giocatori che in un'ambientazione fantasy volevano fare personaggi assurdi, un gruppo con un doppelganger, un vampiro, un mezzo drago e un demone.... ne parlammo e sono giunto a questa conclusione
In Parpuzio il giocatore non ha alcun potere, se non sul proprio PG (e pure limitatamente), e su quel PG sfoga tutta quella fantasia e quell'estro represso che non può sfogare in game. Ciò lo porta sempre a scegliere "la razza più strana a disposizione", "il talento più atipico", solo per poter manifestare quanto più possibile la propria indipendenza
Quando questo giocatore "represso" (in senso buono) si trova davanti un gioco "libero", cerca di esprimere tutta quella fantasia e quell'estro sul personaggio, perchè ancora non si rende conto che il suo estro e la sua fantasia avranno tanto di quello spazio, tante di quelle occasioni di esprimersi con una potenza inverosimile (rispetto a parpuzio), che anche se uno si facesse il PG più "normale" del mondo, il "cane standard che più standard non si può", avrebbe tanto di quel materiale dopo solo un paio di conflitti che sarà felice di "non essersi complicato troppo la vita"

Da quell'evento consiglio sempre a coloro che cerco di portare a provare un nuovo approccio al GdR, di iniziare "semplice", di non farsi prendere la mano in "creazione PG". Di fare, le prime volte, dei PG che siano non troppo "strani" rispetto a ciò che propone il gioco... tanto non è lì che il tutta la tua creatività deve esprimersi, quello è un piccolo passo... e poi c'è sempre il tempo di cambiare

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa