inCONtriamoci > InterNosCon 2011: Bacchanalia

La INC vista con gli occhi di chi non c'era

<< < (3/9) > >>

Glenda:
...scusa Michele, giusto perchè non voglio passare per cretina: io ho fatto i conti col prezzo della camera singola, il primo della lista ( in foresteria) per farmi un'idea di confronto rispetto a quanto pago una singola di solito in giro: a me 185-119 risulta 66.

Poi, d'accordissimo sul fatto che per molta gente possano non risultare tanti: io sono abituata a non frequentare mai alberghi con più di due stelle e mi rendo conto di avere un target diverso...
Solo che non mi ero fatta l'idea - che ho visto venire fuori nelle discussioni quest'anno - che la INC fosse un po' una con "di lusso"...non frequento tanto il forum e quindi non seguo come si evolve la progettazione di questa o quella convention. E girando le Con mi sono in effetti abituata a target molto accessibili (e il paragone Lucca per me non vale...ho la casa a due passi ^_^ )

E' chiaro che se l'intento è offrire un certo tipo di trattamento, e i prezzi che si tengono come termine di confronto sono quelli di un quattro stelle, alla fine i costi di quest'anno sono proporzionati. Poi come fossero le camere non posso dirlo io, non c'ero, ma se c'è rapporto qualità/prezzo a quel punto sta a voi fare la scelta che ritenete più giusta.
E' ovvio che il pubblico a quel punto sarà diverso e più "selezionato"...io personalmente preferisco farmi due Con a poco e senza ospiti per vedere gli amici due volte anzichè una, piuttosto che una Con sola ma figa: però quella è questione di interessi...ed è pur vero che non si può accontentare tutti.

vonpaulus:
io non sono venuto per un motivo. la data. il primo maggio è decisamente impegnativo e ci sono in giro un sacco di cose e così alla fine bisogna necessariamente scegliere.

Michele Gelli:

--- Citazione da: Glenda - 2011-05-09 09:08:35 ---...scusa Michele, giusto perchè non voglio passare per cretina: io ho fatto i conti col prezzo della camera singola, il primo della lista ( in foresteria) per farmi un'idea di confronto rispetto a quanto pago una singola di solito in giro: a me 185-119 risulta 66.
--- Termina citazione ---

C'è stato un malinteso. Nessuno voleva contestare che avessi fatto male i conti.


All'inizio del mio messaggio si specifica chiaramente che i conti sono fatti sui prezzi del Seminario, perché il ragionamento voleva essere "qual'è l'aggravio di prezzo minimo per chi ha problemi di budget ma vuole fare tre giorni?". Volevo solo fare notare che per chi aveva problemi economici c'era una possibilità più a buon mercato di quella che avevi segnalato.


Magari è colpa mia che non sono abituato a fare i prezzio sulla stanza singola, perché è un lusso, esattamente come la rocca. In tutti gli appuntamenti con gli alberghi ho sempre tentato di tirare al massimo il prezzo della soluzione più economica, e - se proprio ero costretto - facevo "concessioni" sulle soluzioni più costose a favore di abbassare i prezzi delle più economiche.
Il prezzo che fa testo IMHO è quello della "stanza base" che quest'anno era la doppia al seminario (l'equivalente della quadrupla degli scorsi anni). Ammesso e NON concesso che la si riesca a fare, la sistemazione per dormire super economica a cui stiamo lavorando per INC'12 sarà anche super "rustica" e per certo non comprenderà la rocca o le stanze singole. In fondo si dorme si e no tre ore a notte e quando si arriva in camera si cade faccia avanti in branda. Se devo tirare la cinghia da qualche parte (si parla sempre di soluzione base, per chi se la vuole pagare resta la Rocca), la stanza sarà la numero 1.


Riguardo a Lucca posso solo dire che diverse volte ho speso molto di più che alla INC (ingresso escluso) per dormire in topaie immonde, dove neppure uno scout si azzarderebbe a mettere piede. Ed ho detto tutto....


Trovo inoltre molto ingeneroso confrontare la "stanza nuda e cruda" dell'albergo X con "il giorno alla con" in cui la stanza è solo uno dei costi. Gli ospiti, per dire, c'erano anche il venerdì. Poi, è ovvio: se uno è astemio (il welcome cocktail - per varie ragioni - contrariamente a quanto annunciato è stato offerto) e degli ospiti non gliene importa nulla... si trova a pagare una stanza e una serie di servizi che non apprezza. Ma qui stiamo parlando del fatto che appena scegli B non scegli A, e qualcuno scontenti per forza.

Moreno Roncucci:
In realtà, sulla cifra state sbagliando entrambi...   8)

O meglio, date una lettura dei numeri che presuppone una maniera un po' strana per arrivare al costo del pernottamento: state guardando alla differenza fra 1 e 2 notti. Cioè non state valutando il costo del dormire, ma il costo del dormire con quello del dormire di meno... come se tutto il resto compreso nella differenza (pranzo, cena, quello che mangi e bevi al tavolo, tc) non contasse.

Questo già dà cifre più alte rispetto al costo pernottamento per notte per la maggioranza degli iscritti (più dei due terzi erano iscritti anche di venerdì). 

Figuriamoci poi a calcolare il prezzo di una singola come fa Glenda (e non ho capito: se si ha il problema del costo della stanza, perchè prendere una singola? per me una singola sì è un lusso...)

Io potendo dormire a casa mia avevo il diurno per tre giorni. Prezzo di listino 99,90 euro. Comprendente il kit (togliendo le cose che non mi interessano, comprende maglietta, il libro della INC e un gdr di Edwards, + un altro gdr gentilmente offerto da Graham.   Non so quanto costa la maglietta ma i manuali ai prezzi di quelli degli anni scorsi sarebbero 35 euro. Se non interessano si rivendono), due pranzi, una cena, cibarie e bevande a volontà per due giorni durante il gioco e il cocktail di benvenuto. Oltre ovviamente all'uso degli spazi per giocare e l'organizzazione.

Gli stessi 3 giorni, con il pernottamento nella soluzione più economica, sono 165.90 euro.

La differenza è quindi di 66 euro. Questa cifra comprende il pernottamento per 2 giorni nel week-end (venerdì e sabato notte) + colazione. che è meno della cifra "ideale" indicata da Glenda per un hotel da due stelle a Barcwllona (70 euro per 2 notti, senza colazione, e molto più distante dal posto dove vuoi andare)

Ovvio poi che se qualcuno non viene tre giorni, i costi fissi si abbattono in percentuale maggiore. Figurati poi se come notte sceglie la più costosa (il sabato) e se sceglie di dormire in singola nel posto più caro (la rocca).

Ma i costi fissi (fissi per il tempo, non a persona) come i libri per me fanno parte dell'anima della INC. Meglio avere meno persone che rinunciarvi eliminando la parte propositiva e culturale, di confronto, e "duratura" della convention (la maglietta non credo incida molto sul prezzo...). Sono altre le cose su cui magari cercare di risparmiare.

Scomponendo, quindi, possiamo dire per una permanenza di 3 giorni 2 notti (la più comune):
- se dai 99 euro del diurno togli 35 euro per i libri, paghi 64 euro per due pranzi, una cena, un cocktail, salatini e noccioline a volontà e bevande a piacere per due giorni.
-  e poi 32.50 euro al giorno per una camera doppia a brevissima distanza da dove si gioca.

Si può calare ancora. Se si veniva sabato e domenica solamente,  il diurno costava 79,90 euro, mentre con il pernottamento erano 109,90.   Cioè il pernottamento di sabato, da solo, costava 30 euro.

30 euro per un posto in doppia in pieno centro a Bertinoro di sabato sera sarebbe "caro" ???   :o

Certo, capisco benissimo chi non è venuto per problemi di soldi.  Perchè anche se "il prezzo è giusto", magari non si hanno i soldi, o si hanno altre spese. E andare ad una convention, oggettivamente, è caro. SEMPRE.

Mettiamo che Internoscon fosse totalmente gratuita. In ogni caso per arrivarci da Firenze in autostrada sono 204 km (408 con il ritorno), secondo il sito dell'ACI il costo tipico solo per consumi ed e usura dell'auto è sugli 80-100 euro (googlemaps è più buono e parla di un costo - del solo carburnte però - di 55 euro circa), più il pedaggio autostradale, di circa 25 euro fra andata e ritorno.   In totale, è più del costo del sabato e domenica con alloggio alla INC (poi si può dividere fra più persone, è vero, ma comunque incide)

Aggiungici qualche extra (passi per il centro di Bertinoro e non ti compri un gelato o un aperitivo? Ti fai tre ore di autostrada e non ti fermi a mangiare un panino e prendere un caffè?) e andare alla INC da Firenze (l'ho scelta per Glenda ma è un discorso più generale, ancor più pesante per chi viene da Milano per esempio) se non trovi la maniera di dividere i costi può arrivare a costare anche più di 300 euro.

Ormai l'Italia è piana di convention gratuite, no? Dovremmo esserci a tutte... e invece, proprio perchè andare ad una Con COSTA anche quando è gratis, io non vado a molte convention anche se sono gratuite. Se esco fuori dall'emilia romagna fra benzina, pranzo, cena, e albergo vado a spendere più che ad andare alla INC dove gran parte di questo è tutto compreso. 

Addirittura, se si pensa che si poteva andare alla INC con 25 euro (il venerdì: praticamente gratis considerando i volumi, e ti regalavano pure il cocktail di benvenuto e la magliatta), il costo del viaggio diventa anche l'80% del costo totale.

Insomma, concordo con chi parla del problema-costo. è un problema. Ma un problema che si risolve solo in minima parte tagliando le offerte della Convention (sarebbe molto più efficace un calo del prezzo della benzina, o andarci con altri 3 amici e una macchina a metano...)

[edit: crosspost con Michele]

Mauro:

--- Citazione da: Moreno Roncucci - 2011-05-09 10:58:23 ---- se dai 99 euro del diurno togli 35 euro per i libri
--- Termina citazione ---
Qui per me c'è un errore di fondo: dai 99 € non tolgo i 35 € dei manuali, perché i conti vanno fatti sul prezzo di costo, non sul prezzo di vendita che hanno/avrebbero se venduti al pubblico. Se consideriamo Shahida a 24,90 €, allora nel pacchetto INC è stato inserito un manuale a costo di vendita, ossia con guadagno. Se veramente nel calcolo del costo totale i due libri sono stati contati 35 €, allora c'è qualcosa che non va.
Quando sono costati quei due libri, costo vivo? 5 €? 10 €? 20 €? Perché sono quelli da scalare.



--- Citazione ---30 euro per un posto in doppia in pieno centro a Bertinoro di sabato sera sarebbe "caro"
--- Termina citazione ---
Anche qui, dipende dal metro: in assoluto, 30 € per una doppia non è caro; contestualizzando, eravamo sessanta persone ed eravamo in un centro universitario, non in un albergo. Essere in un centro universitario dovrebbe portare a costi inferiori, ed essere una comitiva di sessanta persone dovrebbe portare a convenzioni.
Nota: non contesto i numeri in sé, non avendo visto i conti non so quali siano le divisioni effettive, e comunque ci sono altre voci di costo, non sempre completamente definite (nel senso: per esempio, il costo-ospiti ha coperto le spese dei tre giorni piú viaggio, o dell'intero periodo in cui sono stati in Italia?); spiego solo perché il calcolo che fai, in un contesto come la INC, non mi sembra indicativo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa