inCONtriamoci > InterNosCon 2011: Bacchanalia

La INC vista con gli occhi di chi non c'era

<< < (2/9) > >>

Glenda:
mi pare un'ottima idea. In effetti nell'altro topic sono fuori luogo...ma io non lo so fare :(

Antonio Caciolli:
anche per me va bene se qualcuno sposta il mio post (senza unirlo a questo però)


ci vuole tempo per fare un discorso articolato senza sparare cagate e non ho quel tempo


quindi dico la mia e basta: quello che per me ha sempre significato la inc è stato il raggruppamento di persone che non conosco e che vedo per condividere l'esperienza del gdr. Ogni con lo fa direte voi, ma la INC ha sempre avuto per me una spinta emotiva in più perché è il modo di vedere tutte quelle persone con cui parlo sul forum. è un modo per ritrovarsi.
essendo stato solo alla etruscocon per adesso come altre con non posso dire che non avvenga anche nelle altre ma è ovvio che la inc è un bel momento di aggregazione collettiva che aggrega tutti quelli che condividono anche una certa idea del gdr oltre che la voglia di giocare insieme (anche se poi tutti i gdr sono ben accetti ovvio)


questo è quello che io ho sempre visto nella inc. è la ma personalissima visione. a me il cibo piace e preferisco il ristorante caro una volta alla pizzeria 4 volte, ma non credo che si debba avere il lusso alle con e che con cifre modeste si trovino pasti eccellenti dappertutto così come preferisco le camere multiple a meno di essere in coppia perché ci aggregano


però credo anche che stia agli organizzatori decidere quella che è la CON che vogliono organizzare





--- Citazione da: Aetius - 2011-05-07 00:12:32 ---
--- Citazione da: Mr. Mario - 2011-05-07 00:02:16 ---Mi viene da dire, magari sbagliando, che il calo delle presenze può anche essere dovuto, in maniera abbastanza fisiologica, all'aumento della 'concorrenza' della INC. E questo non è necessariamente un male.

--- Termina citazione ---


Questo non è MINIMAMENTE un male!

--- Termina citazione ---



riguardo a questo anche io concordo con Ezio che essendoci tante con ognuno si sceglie la propria, ma siccome la con per me è anche salutare persone che non vedo mai o quasi mi fa sempre piacere poterle saputare ogni volta che posso e di solito la INC è un momento in cui so che le vedo tutte :)

Ezio:
Spostarli è un casino, più che altro perché l'altro thread rimarrebbe logicamente mutilo e a me vedere i thread mutilati mi fa impressione.


Facciamo un bel quote, però, per completezza.




--- Citazione da: Glenda - 2011-05-06 03:34:05 ---
allora...scusatemi se posto qui la mia opinione: avrei voluto scriverla nel topic dei suggerimenti, ma non posso da regole, non essendo stata presente.
Mi è dispiaciuto moltissimo non esserci, perchè sto bene con voi e mi diverto tanto. Ma onestamente, l'idea che si possa pagare quasi 70 carte per il solo pernottamento in un paesino dell'Emilia Romagna mi ha fatto rimanere in dubbio fino all'ultimo.
Ora, è vero che se una persona ci tiene, quei soldi con un po' di buona volontà si mettono da parte, ma quando mi sono resa conto che per un pernottamento a Barcellona a 500 metri dalla Rambla (ok, in albergo squallido, ok, senza colazione, ma sempre a Barcellona centro...) me ne chiedevano 35, allora mi sono definitivamente scoraggiata.
Quindi...la mia idea è che la INC, se veramente ci teniamo che sia una convention di aggregazione, *non* si dovrebbe rifare la con nello stesso posto (come invece pare si farà), perchè, senza ambire all'hotel lusso, in paesini sparpagliati nella Romagna si può trovare a molto di meno ed avere più o meno servizi simili.
Onestamente penso che a Bertinoro ne abbiano approfittato, e parecchio, facendo leva sul fatto che il posto è caratteristico, e questo non è giusto. Conosco molti piccoli comuni in toscana che fanno la stessa cosa, e hanno alberghi a prezzi assurdi solo perchè possono vantare una villa Medicea nelle vicinanze, quando sono lontanissimi dalla stazioni, e inculati in cima a un poggio. Basti pensare ad Artimino: sta a cinque minuti da dove abito io ed ha i prezzi raddoppiati.
Io sono dell'idea che una Convention serva a radunare la gente, e quindi che il posto sia figo dovrebbe essere l'ultima delle esigenze...tanto nessuno fa turismo, tendenzialmente si sta a giocare.
Penso che la cosa a cui rinunciare per migliorarsi sia proprio la location...e magari consideriamo anche un'opzione a mezza pensione.
Io, personalmente, avevo almeno tre persone interessate a venire, ma a questi prezzi non mi sono sentita neanche di proporglielo (mio fratello e la sua donna, ad esempio, che però sono entrambi disoccupati).
Quindi, che dire...mi dispiace tanto di non essere stata dei vostri, perché ricordo quelli di anno scorso come tre giorni assolutamente splendidi. Mi sono mancate la vostra allegria, l'amicizia, il clima di confidenza...e tutte quelle situazioni ironiche e di complicità che si creano nelle con di questo forum, che per me sono impagabili.
Ma penso che se la cifra rimane simile non ci sarò neanche alle prossime a meno di non vincere la lotteria...

--- Termina citazione ---



--- Citazione da: Antonio - 2011-05-06 03:55:11 ---
prendo spunto da Glenda per dir la mia:
convengo con lei la problematica del prezzo. se l'anno scorso mi ero detto "anche se cara ci vado" quest'anno ho preferito per varie ragioni risparmiare.
basandomi sulla con 2010 posso dire che tante cose le avrei evitate volentieri anche se non mi è chiaro quanto costassero


mentre il libro lo ho apprezzato molto, la maglietta mi trovo sempre a metterla solo alla con e poi mai più quindi per me non vale la pena. capisco che un posto bello è un posto bello, ma secondo me c'è un limite al costo di un evento che non è più neanche l'unico che viene fatto per l'italia. questa è la mia opinione ovviemente, basata sul fatto che non vedo nel prezzo alto quel lusso che molti decantano (ovvio che il castello è di lusso, ma se io vado ad una con in realtà preferisco la camera da 4 dove io russo e riccardo fa le battute sconce mentre domon mi ammorba con yomi ... non sono con la mia morosa a fare la vacanza romantica). queste sono scelte di chi organizza. io dico solo la mia per dire il perché nn c'ero (oltre a motivi miei organizzativi anche)


però a me premeva aggiungere che non vorrei passasse la storia che la festa del sabato sia rinunciabile. a me quella del 2009 è piaciuta tanto e anche l'anno scorso il momento di festa prima che tutti tornassero a giocare ai tavoli lo ho adorato. è un modo per conoscersi anche al di là delle chiacchiere sul gioco mentre si gioca. è un momento molto bello e spero non passi la teoria che alcuni esprimono di sfruttare ogni momento solo per giocare. una con è bella anche per avere un momento per fare festa insieme oltre al gioco....imho


mi premeva dire questo e quindi lo dico

--- Termina citazione ---

Jah Messenger:
Io posso dire di non essere venuto non per ragioni economiche, ma perché non ho ferie disponibili (20 giorni fino a gennaio :'( )...
Il prezzo è caro sì, ma vanno considerati diversi fattori (quelli che mi avrebbero attirato di più, potendo venire, sarebbero stati gli ospiti in primis, seguiti dal gioco e dai libri).
Sono certo che CanGelli farà di tutto per rendere il prezzo più basso l'anno venturo :)
L'avessero tutti la loro passione il mondo sarebbe più bello e colorato...
Quanto spendete a Lucca fra albergo, cibo, fiera e cagate varie?? ;)  Pensate amici, pensate.


P.S. Visto che per comprare l'incbook 2011 attendo l'uscita di apocalypse world (non vedo l'ora :-* :-* ), sapete quando esce in formato elettronico?^^

Michele Gelli:
Rispondo io perché è un paio di giorni che il thread è fermo, e mi sembra che chi doveva dire qualcosa a questo punto lo abbia detto.


La differenza fra due e tre giorni di una doppia in foresteria è 56 euro (scusa Barbara, non per fare i pignoli, ma è il 20% in meno di 70) e comprende, oltre al pernottamento, una quota dei costi fissi (che sono stati ripartiti quanto più equamente possibile a giorno a persona). Che poi, a seconda delle differenti sensibilità e disponibilità possa comunque essere troppo, non se ne discute.


Ridurre i costi è la priorità #1, su questo non c’è dubbio. Per il prossimo anno – nelle intenzioni, poi fra il dire ed il fare… – si lavorerà sull’offrire una sistemazione super-economica per chi lo desiderasse, ma si manterrà contemporaneamente la Rocca (o equipollente) per chi lo desiderasse. In ogni caso sarà possibile fare solo il diurno, per chi riesce a farsi ospitare o trova soluzioni più di suo gusto (cosa peraltro anche possibile quest’anno).


Non sono completamente d’accordo con chi si lamenta del cibo (Miet e Moreno, voi non fate media). Cioè: sono d’accordo sulla mensa, che per quanto ampiamente nella sufficienza era comunque una mensa. Me le eccellenze si sono sentite eccome: abbiamo avuto la birra migliore di sempre, il free bar migliore di sempre, il vino migliore di sempre. Anche se la mensa era una mensa (e su questo non ci piove) nella media non c’è stato affatto male e sicuramente è andata meglio dello scorso anno. E il prossimo anno sarà meglio ancora.


Fossi in Ariele, poi, dormirei tranquillo per il futuro della INC. Le decisioni prese a settembre 2010 per INC’11 erano soggette a vincoli che non saranno gli stessi di INC’12. Ora c’è l’esperienza accumulata in questa, che ha insegnato TANTE cose. C’è la credibilità accumulata con enti e locali. C’è il fatto che non sono più un Mr. Nessuno ma uno con uno storico di fatture pagate. Svariati posti dove posso alzare un telefono e dire “si fa come anno scorso” invece di farmi N riunioni. Insomma … anche se Bertinoro non cambierà da qui al prossimo anno (e alcuni vincoli rimarranno), ci sono centinaia di modi di organizzare le cose diversamente, ora che c’è un’idea più chiara di come gira il fumo. Per dire: un ristorante dove sedute non entrano più di 60 persone, può accogliere molta più gente per un buffet in piedi. E non è nemmeno detto che a muoversi non possa essere il ristorante: potrebbe essere bello anche fare una specie di “cena di contrada” all’aperto in piazza.


I fattori che hanno limitato la partecipazione (meno di quello che mi aspettavo, però) sono stati solo 2. Il prezzo ma anche e soprattutto la difficoltà di spiegare l’offerta, che era sì estremamente ricca ma anche molto complessa. Ad esempio il sito: era stato modellato su quello della edizione precedente ma ad un certo punto ha letteralmente “collassato” sotto il peso di tutte le cose da dire. Ma a quel punto mancavano tempo e energie per prendere i provvedimenti del caso.


Altro fattore che non ha aiutato per niente sono state le elezioni. Con l’alzarsi della febbre elettorale, il comune ha progressivamente reagito più lentamente. La situazione del teatro si è sbloccata tardissimo, e questo si è sentito parecchio soprattutto nell’organizzazione del sabato sera. Ma conto sul fatto che non ci saranno elezioni anche nel 2012 (ed in ogni caso tenterò di stare alla larga anche dal primo maggio).

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa