e se ci metti che la sua prossima azione deve essere un'azione per rialzarsi (cercare vantaggio) e non può quindi infliggere harm fisico a meno che non abbia segreti per combattere da terra?
quindi nella prossima azione l'avversario può solo rialzarsi (a meno di segreti), mentre il personaggio ne può approfittare per infliggere danno... si, direi che in effetti così rende bene l'idea!

a questo punto il costo di 2 Vigore è ancora bilanciato o si può abbassare a 1?
e se ci metti che la sua prossima azione deve essere un'azione per rialzarsi (cercare vantaggio) e non può quindi infliggere harm fisico a meno che non abbia segreti per combattere da terra?
pensavo di mettere i 5 stili (uno per nazione) che più si adattano al continente di Anatore (per adesso la vicenda si svolgerà li) più uno personalizzato che ha richiesto uno dei giocatori.
le 5 nazioni di Anatore riprendono 5 culture europee: Italia, Germania, Francia, Inghilterra, Spagna (ovviamente avranno nomi diversi)
gli stili sono questi:
ALDANA (corrispondente alla Spagna)
caratterizzato dall'uso
dello stocco della striscia nella mano principale e la mano secondaria dietro la schiena, combatte di profilo per ridurre l'area di bersaglio avversaria.
combina il combattimento con la danza, producendo una serie di movimenti elusivi che disorientano l'avversario.
Tecniche Avanzate: Analizzare l'avversario, Finta, Risposta, Marchio
AMBROGIA (corrispondente all'Italia)
caratterizzato
dallo stocco dalla striscia nella mano sinistra e dal pugnale difensivo nella destra.
questi spadaccini vengono addestrati ad utilizzare la sinistra invece della destra, creando non poche difficoltà ai loro avversari.
inoltre sono abili ad utilizzare qualsiasi oggetto a portata di mano come arma per vincere lo scontro (combattimento sporco)
Tecniche Avanzate: Analizzare l'avversario, Finta, Colpo di pomello, Risposta
DONOVAN (corrispondente all'Inghilterra)
caratterizzato dall'uso della spada corta e del bukler
i duellanti di questa scuola vengono addestrati ad una ampia varietà di stoccate e colpi di taglio per confondere gli spadaccini che basano il loro stile sulle stoccate.
apprendono come trarre il massimo vantaggio dalla lama della loro spada e dagli affondi fulminei
Tecniche Avanzate: Analizzare l'avversario, Legare, Disarmare, Risposta
EISENFAUST (corrispondente alla Germania)
caratterizzato dall'uso della spada pesante nella mano principale e dal guanto d'arme nella secondaria.
i praticanti di questo stile apprendono l'uso della spada pesante con una sola mano.
è uno stile tendenzialmente difensivo che tende a snervare l'avversario, per spingerlo a commettere errori per poi travolgerlo con potenti attacchi con la spada pesante.
Tecniche Avanzate: Analizzare l'avversario, Travolgere, Legare, Disarmare
VALROUX (corrispondente alla Francia)
caratterizzato dall'uso
dello stocco della striscia nella mano principale e del pugnale difensivo nella secondaria.
è uno stile tendenzialmente difensivo, tendono a studiare l'avversario per poi umiliarli evidenziando le sue debolezze... insultandolo per mettere a dura prova i suoi nervi.
uno dei principali punti di forza è la velocità con cui girano attorno all'avversario per colpirlo rapidamente, nonché la capacità di provocarlo per indurlo all'errore.
Tecniche Avanzate: Analizzare l'avversario, Doppia parata, Finta, Marchio
queste sono delle descrizioni sommarie prese dal manuale, devo ancora riadattare le tre tecniche esclusive di ogni stile e magari rivedere l'attribuzione delle tecniche avanzate... a cui si aggiunge quest'altro stile personalizzato che dobbiamo ancora definire:
PERSONALIZZATO (credo proverrà dalla corrispondente italiana)
caratterizzato dall'uso di due spade corte.
come punti di forza principali avrà la velocità e gli attacchi inaspettati: tanti piccoli colpi ben assestati che possono mettere al tappeto anche il più temibile avversario.
Tecniche Avanzate: ancora da definire.