Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Giochi di transizione: da Parpuzio a...
Leonardo:
Stavo ripensando a quello che ho scritto. Se vogliamo, anche in Dogs esiste una premise di "alto livello", cioè una premise generale, astratta, che viene poi declinata in modo diverso e specifico a seconda delle preferenze di master e giocatori (producendo una premise concreta sulla quale i giocatori si esprimeranno durante la partita). Potremmo forse condensare questa premise nella formula "esigenze dell'individuo" vs "esigenze della comunità"
Fabio Milito Pagliara:
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]Tornando a noi... se non ti piacciono i mormoni western magici (comprensibile, ma non lo considero un buon motivo per non provare un gioco, non piu') questo thread di The Forge propone un tot di alternative.
Alternate Settings
...per intortare giocatori fantasy consiglio Wolves of the North, che e' veramente solo una pura modifica cosmetica. Non tutti i thread han portato a qualcosa, ma quella modifica e' stata giocata ed ha funzionato.
--- Termina citazione ---
caro Renato, non è un buon motivo per non provare figuriamoci
è solo che mi sembra incredibile come uno faccia un gioco interessantissimo e poi si spari da solo addosso per ridurre il possibile interesse dello stesso
ti ringrazio della segnalazione ma per quanto riguarda CnV oramai sto preparando la città per il play by forum
il mio punto non era personale ma
"uno che arriva (e già diciamo che è un colpacci) sul sito e legge le descrizioni di questi giochi, che cosa capisce? cosa lo spinge a provare"
alla fine l'unica risposta è "perchè gliene abbiamo parlato bene, perchè glielo abbiamo fatto provare"
beh mi sembra in contrasto con l'idea di proporsi ad un pubblico più vasto ad un pubblico di non giocatori
Renato Ramonda:
Ah, capisco il tuo punto, Fabio, ma penso ci siano un paio di aspetti in ballo: il primo e' che CnV non e' scritto con i non giocatori in mente.
E' vero, si', che funziona molto bene (anzi, meglio) con giocatori che non abbiano tutti gli automatismi mentali del gioco Classico, ma allo stesso tempo e' scritto per essere letto e capito da giocatori. In questo senso ha ragione Moreno quando dice che e' un buon gioco di transizione per chi gia' gioca.
In pratica, per dirla grezza, puo' funzionare bene con giocatori novelli ed un master che gia' gioca.
L'altro aspetto e' che... beh, Vincent Baker aveva dei motivi personali forti (e abbastanza profondi da non essere del tutto consci, all'epoca) per scrivere un gioco con quella ambientazione. Lui e' un "fuoriuscito" dai Mormoni, passato per il paganesimo (iirc) e approdato all'ateismo puro. Non a caso ha scritto Cani con quell'ambientazione... ma poi consiglia (non nel libro, in effetti) di giocare (come master) come se il Re della Vita (Dio) non esistesse affatto: tutto cio' che accade e' spiegabile razionalmente, e' tutto nelle convinzioni della gente e nel loro giudizio morale personale... non e' un caso che se dici "chiedo al Re della Vita un consiglio" la risposta sia "Ok, cosa ti dice?".
Per quello che vale, anche per me il primo impatto e' stato "fanatici religiosi pseudoprotestanti americani? no grazie, ce ne sono gia' tanti nel mondo reale!"... ma questo prima di leggere qualcosa di piu' del gioco. Peraltro, niente ti vieta di fare un Cane assolutamente NON fedele (un infiltrato, un eretico, un disilluso). Anzi, e' un personaggio che funziona ottimamente.
Fabio Milito Pagliara:
avevo intuito buona parte delle ragioni dell'autore (o forse le avevo lette chissà), in realtà non è manco che mi dispiace del tutto l'ambientazione è proprio che a primo impatto ti lascia in mare aperto
e dovendo scegliere tra n cose non la metti certo in cima, peccato perchè a naso il gioco è interessante dopo che provo potrò dirlo anche per esperienza diretta
forse un bel gioco su una religione più vicina avrebbe più stampa e aggancio emotivo?
Renato Ramonda:
Beh, una delle modifiche piu' semplici e rapide e' fare dei Fedeli dei semplici Cristiani Cattolici. A parte la poligamia i comandamenti sono quasi identici, e' ovviamente una religione che piu' o meno tutti sanno come rappresentare in maniera istintiva, e dato un setting cosi' remoto e senza autorita' secolari (o quasi) e' plausibile immaginare i fedeli che si auto-organizzano anche per dispensare la legge.
I Cani sarebbero di fatto parte del Clero Secolare Combattente (come i Templari), prenderebbero parte dei voti senza essere preti, ecc.
Funziona praticamente out-of-the-box.
btw, ricorda che in USA sono quasi (e forse nemmeno quasi) piu' familiari i Mormoni (Last Days Saints) piuttosto che i Cattolici (i cattolici sono "quella gente strana che crede nella madonna").
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa