Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Giochi di transizione: da Parpuzio a...

<< < (6/7) > >>

Fabio Milito Pagliara:
sai cosa sarebbe carino (la butto là)

un post crollo totale del sistema energetico-produttivo (per non dire post-apocalittico che uno subito s'immagina catastrofi cosmiche), dopo i disordini (mancanza di carburante, carestie, scontri ecc ecc) si arriva stesso in Italia con città cadenti ritorno alle campagne ecc a una situazione tipo west (le pistole oramai le sappiamo fare....)

in questo ci metti una chiesa che manda i Cani (chiamiamoli in un altro modo?) a mantenere l'ordine a dispensare giustizia ecc ecc

non ho visto il film con Abatantuono ma potrebbe essere uno spunto...

Moreno Roncucci:
Un problema è che se la ambienti in Italia, come chiesa cattolica, i giocatori sanno già tutto il "prontuario delle pene": cosa è peccato, cosa no, chi va all'inferno, chi no, etc.

Il fatto che la religione del Signore della Vita sia spiegata per sommi capi nel manuale non è una dimenticanza, è una feature: fra i vari compiti del giocatori, c'è anche il definire la fede in gioco. A parte le poche cose specificate (poligamia solo per persone illustri ed anziane, ruolo delle donne, etc - che se ci fai caso sono proprio le cose che vanno più in contrasto con la morale moderna. Pensaci perchè...) il resto è libero.

Quando, nell'ultima puntata, i cani magari vanno a Bridal Falls, pistole in pugno, per esercitare il giudizio di Dio sui Profeti, i giocatori con il loro gioco hanno dato al GM un sacco di imput su come farglieli trovare, in maniera che sia tematicamente più dirompenti.

Invece, se va a Roma e trova papi e cardinali...   che c'entra con la loro storia?

Renato Ramonda:
Ah, beh, certo: sarebbe fattibile solo in una situazione di frontiera[*] come un nuovo luogo colonizzato (west, sudamerica... altro pianeta) e con pochi e difficili mezzi di comunicazione, oppure in una situazione "post apocalittica" dove la struttura formale del clero sia stata per qualche motivo cancellata.

[*] Di nuovo, il setting di CnV non e' scelto a caso: lo Utah pre-stato e' fuori del controllo di un'autorita' centrale, sia essa secolare o religiosa.

Fabio Milito Pagliara:

--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]Ah, beh, certo: sarebbe fattibile solo in una situazione di frontiera[*] come un nuovo luogo colonizzato (west, sudamerica... altro pianeta) e con pochi e difficili mezzi di comunicazione, oppure in una situazione "post apocalittica" dove la struttura formale del clero sia stata per qualche motivo cancellata.

[*] Di nuovo, il setting di CnV non e' scelto a caso: lo Utah pre-stato e' fuori del controllo di un'autorita' centrale, sia essa secolare o religiosa.
--- Termina citazione ---


concordo con l'obiezione che se a Roma trovi il papa crolla tutto

ma immaginavo una situazione 100 anni dopo la quasiApocalisse con centri disastrati, epidemie, morti, migrazioni ecc, un luogo riconoscibile ma sfigurato

cmq per ora me lo gioco così poi vediamo

Niccolò:

--- Citazione ---ma immaginavo una situazione 100 anni dopo la quasiApocalisse con centri disastrati, epidemie, morti, migrazioni ecc, un luogo riconoscibile ma sfigurato
--- Termina citazione ---


affascinante, invero.
per farlo bene, come dici tu stesso, giocherei prima il gioco "liscio", per capire bene tutte le implicazioni del sistema, ed essere maggiormente in grado di reimplementarlo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa