Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Giochi di transizione: da Parpuzio a...
Marco Costantini:
Volevo chiedere consiglio su quale, fra i giochi New Wave (come li chiamano su gdritalia), sia più adatto a fungere da transizione da parpuzio.
Lo dico perchè mi rendo conto di poter attingere, per quel poco che offrono le mie conoscenze e il locus amenus in cui vivo (l'Umbria), a dell'ottimo "materiale umano", che non vorrei appunto allontanare o spaventare nel caso dovessi proporre un nuovo gioco troppo hard.
Voi cosa mi consigliate? Cosa avete usato per transustanziare da parpuzio al New Wave :) ? Con cosa avete cominciato?
Renato Ramonda:
Beh, ci sono parecchi giochi considerati "gateway", per un motivo o per un altro.
Basiamoci sulla "familiarita'", nel non proporre una struttura di gioco cosi' completamente diversa dal solito da spiazzare eccessivamente... vediamo.
Fate RPG (Spirit of the Century e varianti, in futuro Dresden Files RPG): ingannevolmente tradizionale, introduce concetti come i Fate Point (risorsa di puro metagame, ma "attivata" dalla fiction), le Dichiarazioni (introduzione di elementi nel SIS da parte dei giocatori), Fortune in the middle, with teeth (grazie all'Invocazione degli Aspetti), e parecchie altre feature interessanti.
(la SRD e' gratuita e comprente tutto Spirit of the Century, fatti salvi gli aspetti puramente Pulp).
The Shadow of Yesterday(TSOY): lo si consiglia spesso perche' online e' gratuito, introduce almeno due o tre elementi molto interessanti come il Bringing Down the Pain, le Keys (che stravolgono il concetto del "dare i px" e guidano la narrativa) e l'ambientazione Point of Light (dnd 4E, anyone?). Personalmente trovo che il testo abbia un gran bisogno di una passata o due di editing selvaggio, oltre che di una camionata di esempi. Ma e' un gioco fantasy, anche questo ingannevolmente tradizionale.
Non Cedere Al Sonno (ok, questa e' sfacciata autopromozione): come detto piu' volte anche con Moreno e' un lupo con sembianze d'agnello. Finche' non lo esamini per bene sembra un gioco tradizionale, se non fosse per la strana meccanica dei dadi...
Visto che sono uno dei traduttori ed editori non esitare a chiedere maggiori info :)
...beh, ce ne sono sicuramente tanti altri. Avventure in prima serata ha avuto tanti successi, anche e forse soprattutto con chi non ha mai giocato, ad esempio.
Moreno Roncucci:
La risposta è dentro di te e mi sa che la conosci già... "Dipende" 8)
Dovrai fargli giocare il gioco descrivendoglielo a voce? O si legge il manuale? Lo giocherà con te o con il suo gruppo prima?
Se un giocatore che viene da parpuzio vuole qualcosa da LEGGERSI per poi GIOCARLO e capire il narrativismo, direi che ancora nessun testo batte Cani nella Vigna. (Sorcerer descrive meglio gli aspetti teorici ma non dà un immagine così chiara di come giocare, e poi sono quattro volumi...). E' scritto proprio per quel tipo di lettore, qualcuno ch venga da Parpuzio.
Mentre invece può essere complicato SPIEGARE Cani nella Vigna a qualcuno che non si è letto il manuale: ci sono aspetti del gioco difficili da spiegare a voce.
Inoltre, ci sono due strategie completamente diverse al riguardo: quella che per me è più efficace, è partire con qualcosa di COMPLETAMENTE DIVERSO, per far capire subito che è qualcosa di complrtamente diverso e non lasciare appigli a pessime abitudini passate. D'altro canto, questo potrebbe spaventare i giocatori più timidi e timorosi, quelli terrorizzati da qualche passata esperienza con un parpuzio sotto un altro master e che ora giocano da 45 anni sempre lo stesso gioco nella stessa ambientazione, e quindi per loro ci vorrebbe qualcosa di più familiare. Ma qui dipende molto da chi sarà il GM.
Se il GM sa già giocare in maniera narrativista (o quella che è la CA che vuole) e sa usare il gioco a questo scopo, ED E' IL LEADER CREATIVO DEL GRUPPO (cioe', gli altri seguono il suo esempio, non lo ignorano e contestano come il B.A. di Knights of the Dinner Table) può funzionare l'usare giochi a prima vista molto simili a uelli tradizionali (Non Cedere al Sonno, Shadow of Yesterday. Sorcerer), perchè saranno comunque giocati in maniera non-tradizionale.
Ma se dai Shadows of Yesterday in mano ad un master parpuzoide e glielo fai giocare, puoi scommerci che lo giocherà come parpuzio, senza nemmeno accorgersi che avrebbe dovuto giocarlo differentemente, perchè è troppo simile a quello che ha sempre giocato.
Infine: L'INTERESSE E LA PASSIONE DEI GIOCATORI E' LA COSA PIU' IMPORTANTE, quindi se c'è qualcosa che quei giocatori amano ed adorano e non hanno mai potuto giocarla con i gdr tradizionali (Friends?) punta a quella e amen, supera ogni altra considerazione. (scegli ovviamente un sistema adatto però)
In generale, comunque, i miei consigli per chi gioca con gente che si legge il manuale: Avventure in prima serata se non hanno mai giocato prima, Cani nella Vigna se invece sono giocatori di lunga data.
E se ti dicono "ma che schifo giocare gli pseudo-mormoni in un west immaginario, non potremmo giocare nella terra di mezzo, o a fare vampiri fighissimi, o dei cavalieri jedi? Quelli sì che sono tosti", MANDALI A CAGARE (in senso giocoruolistico, magari sono perfetti per andarci a bere una birra, purchè non si parli nemmeno di gdr), giocatori così è meglio perderli che trovarli. Che razza di "storia appassionante" potrai mai ricavare da dei tardo adolescenti (con l'accento molto sul "tardo") a cui interessa solo "giocare gente fica" e brandire spadoni fallocompensativi in storielle sempre uguali? Evitali, ti risparmi il senso di vomito poi a vedere le "storie" che vengono fuori (oddio, se pensi che qualcuno lo dica ma non lo pensi veramente, o che dica così solo perchè non ha mai provato niente di meglio, magari prova a fargli provare una maniera di giocare meno monocode, ma è a tuo rischio e pericolo, non mi assumo responsabilutà)
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite] renatoram:[/cite]
The Shadow of Yesterday(TSOY): lo si consiglia spesso perche' online e' gratuito, introduce almeno due o tre elementi molto interessanti come il Bringing Down the Pain, le Keys (che stravolgono il concetto del "dare i px" e guidano la narrativa) e l'ambientazione Point of Light (dnd 4E, anyone?). Personalmente trovo che il testo abbia un gran bisogno di una passata o due di editing selvaggio, oltre che di una camionata di esempi. .
--- Termina citazione ---
Pare che la nuove versione di Eero sia molto più chiara (e adesso è generico, non solo fantasy). Non dovrebbe mancare molto a quando sarà online anche questa, magari conviene attendere prima di partire con TSOY...
Niccolò:
Solar System ordinato. Appena arriva, impressioni.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa