Chiacchieriamo > Generale

C'è Fantasy e Fantasy...

<< < (3/8) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Domanda suLost(senza particolari approfondimenti, basta anche un "sì" o un "no"; ricordo che non ho ancora visto la serie, e già qui ci sono state anticipazioni non segnalate): agli eventi che capitano si cerca di dare o viene data una spiegazione scientifica?
--- Termina citazione ---


la risposta migliore è "ahahaha"

Fabio Airoldi:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]se leggo di un padre Elfo che abusa della figlia Mezzelfa mi può dare fastidio, ma il fatto che non siano eventi veri, su personaggi che non possono essere veri, credo possa inserire un filtro, rispetto a quando leggoDon't Tell Mummy, la storiaveradi una di cui il padre ha abusato per sette anni (da quando lei ne aveva sei). Se il secondo mi fa incazzare, e il primo mi dà fastidio... la reazione emotiva è stata filtrata.
--- Termina citazione ---


Aspetta. Credo ci sia un po' di confusione tra ambientato nel nostro mondo e ricalcante eventi realmente accaduti.
Se io leggo di violenza reale (ad esempio la vicenda di Josef Fritzl) ho una certa reazione, ma se leggo di una violenza inventata tra Joe Jones, ragioniere di New York e sua figlia Joanna, la sensazione che provo non è differente da quella di uno stupro tra Samaras l'elfo e sua figlia Illiana.

Facciamo un distinguo tra ambientazione reale e accadimenti reali.


--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]
--- Citazione ---[p][/p]
--- Termina citazione ---
[p]Premesso che non l'ho visto tutto, ma Jack per quanto ho seguito la serie non mi è parso un personaggio sovrannaturale, né l'ho visto molto toccato dal sovrannaturale, e questo conta; per fare un esempio: se in D&D un personaggio muore, l'esistenza della resurrezione toglie ogni impatto o quasi alla cosa; se quello stesso personaggio fosse impossibile da resuscitare (maveramenteimpossibile, cosa certa anche per gli altri personaggi), l'impatto tornerebbe. Però è venuto meno l'elemento sovrannaturale.[/p]
--- Termina citazione ---


Questo non perchè in D&D esiste il sovrannaturale, ma perchè la resurrezione è abusata. In A Song of Ice and Fire esiste la resurrezione, ma (quasi) nessuno lo sa. Quando qualcuno muore, ci sono emozioni vere, forti. E quando il personaggio risosrto si palesa, ce ne sono di nuove, forti, pur mantenendo l'elemento fantastico non si è stemperata l'emotività.

Il problema non è l'esistenza di elemento sovrannaturale, ma se la diffusione di questo elemento è così elevata da far cambiare forma mentis riguardo ad un evento.

Marco Amicone:

--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]Il problema non è l'esistenza di elemento sovrannaturale, ma se la diffusione di questo elemento è così elevata da far cambiare forma mentis riguardo ad un evento.[/p][span class=CommentSignature][/span]
--- Termina citazione ---


Beh, senza contare anche che la faccenda sovrannaturale potrebbe portare a problematiche diverse. Un conto è la resurrezione "prendi e porta a casa" stile D&D o Dragonball, ma non è detto sia la regola, magari la resurrezione apre nuove problematiche impreviste o non funziona come dovrebbe o chissà.

Mi viene in mente ad esempio il mito di Orfeo.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]Facciamo un distinguo tra ambientazione reale e accadimenti reali
--- Termina citazione ---

L'ho qui, distinguendo tra opere realistiche e reali. Ti rimando a quel messaggio per la risposta alle osservazioni che fai.


--- Citazione ---[cite]Autore: Mark[/cite]la resurrezione apre nuove problematiche impreviste o non funziona come dovrebbe o chissà
--- Termina citazione ---

Ma in quel caso l'impatto non viene dalla morte, quanto dalle problematiche (vedi il messaggio di cui sopra e questo - dirie che sono i due principali, tra i miei - per un ulteriore approfondimento).

Davide Losito - ( Khana ):
Mi è venuto un esempio in questo weekend. Vediamo di ragionarci.
Se questo post preferite spostarlo un uno degli altri thread che parlando di reale/realismo, fantasia/fantastico, fatemelo sapere e lo spostiamo.
Per me ultimamente ci sono almeno 3 thread che parlano dello stesso argomento, quindi è indifferente.

Parliamo di schiavitù e schiavismo.
1. Am'al è un senegalese. E' stato catturato dai tuareg magrebini e venduto a un Califfo d'oriente. Adesso è chiuso in una gabbia che è attaccata alle braccia di un mulino e tutte le volte che cerca di correre per sgranchirsi le gambe, produce la forza motrice necessaria da frantumare i semi di kamut e fare la farina.

2. Am'al è un senegalese. E' stato catturato dall'esercito americano in Afghanistan ed è stato imprigionato a Guantanamo. Ogni giorno viene incatenato ad una cyclette e gli viene imposto di pedalare per sei ore consecutive; la sua cyclette è allacciata ad un generatore di corrente e con il suo duro lavoro produce la corrente che serve la prigione.

3. Am'al è un terrestre. E' stato catturato dall'esercito venusiano mentre era in rotta per i pianeti esterni ed è stato imprigionato nella colonia-galera di Io, su Giove. E' tenuto in animazione sospesa agganciato ad un bio-convertitore energetico; il suo metabolismo primario fornisce l'energia per convertire i rifiuti organici della prigione in nuovo cibo sintetico.

4. Am'al è un elfo della foresta nera. E' stato catturato dall'esercito della Gallia Unita durante la Guerra dei due Lustri, sul fronte prussiano. E' imprigionato in una teca alchemica e la sua naturale predisposizione alla magia viene usata come catalizzatore per polarizzare l'orialco che serve a produrre gli armamenti magici dell'esercito.

5. Am'al è un folletto della terra. E' stato catturato dalla Sheen&Lloydd in una notte del solstizio di primavera e separato dal suo branco. E' prigioniero in un'ampolla di vetro arganvico che è collegata ad un circuito in gotpremial. Ogni volta che cerca di muoversi e liberarsi dalla teca, produce energia cinetica che viene convertita in impulsi magitronici.

Qual'è la differenza di 1, 2, 3, 4 e 5?

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa