Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[Montsegur 1244] Narrazione e scene

<< < (3/6) > >>

Luca Veluttini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]Da cui, mi è venuta la curiosità di sapere come altri giocavano la cosa.
--- Termina citazione ---


Io ed Ezio (lascio a lui smentire o meno la mia affermazione) poniamo al centro lo scopo della scena, che cosa si prefigge di far vedere. Non ho mai visto scene slegate giocate prendendo il diritto di narrazione. ^^

Semplicemente, per me, rischia di distrarre troppo dal fulcro della scena, nonostante ne possa venire fuori qualcosa di bello. Preferisco, giocando a Montsegur, vedere delle scene centrate sul loro scopo, anche cambiando il diritto di narrazione.

Claudia Cangini:
In quanto testimone oculare della partita INC di cui si sta parlando, vi porto il mio contributo.

Fare scene con stacchi su luoghi e momenti diversi è una cosa santificata nel manuale e che ho visto fare a Frederik stesso: basti pensare alla scena dell'assassinio inquadrata da lui in cui ha presentato Phillipa sulle mura con la madre e Pierre e Bernard che tornano e si presentano a Raimond.

Poi dico la verità: non ho MAI visto calare tante carte quante nella partita di INC °___°

In linea di massima le ho trovate tutte cose che ci stavano, bang in più per i personaggi e cose così. Non mi ricordo di essermi annoiata nel vedere queste aggiunte.

Verso la fine, quando è stato chiaro che non c'era tempo di finire una partita con calma e tutti i crismi, ho avuto l'impressione che fossero usate anche per "tirare le ultime fila" della storia dei personaggi (visto che avevamo già deciso che saremmo passati direttamente all'Epilogo).
Io per esempio lo ho effettivamente fatto a questo scopo quando mi sono agganciata alla scena di Raimond che convocava tutta la famiglia al suo capezzale e ho inserito lo scambio tra Phillipa e Corba appena fuori della porta dove lui non le sentiva.

Fabio Succi Cimentini:

--- Citazione ---[cite]Autore: Claudia Cangini[/cite][p][/p][p]Poi dico la verità: non ho MAI visto calare tante carte quante nella partita di INC °___°[/p]
--- Termina citazione ---


Davvero? :O Io a vedere la meccanica delle carte vedevo abbastanza naturale che uno finisse prima o poi per mettere la sua in gioco, quindi questo che dici mi cambia un po' la prospettiva; o c'è di solito più abitudine a "disturbare meno le scelte altrui" o qualcosa di simile ?

Ezio:

--- Citazione ---[cite]Autore: Tozzie[/cite]Davvero? :O Io a vedere la meccanica delle carte vedevo abbastanza naturale che uno finisse prima o poi per mettere la sua in gioco, quindi questo che dici mi cambia un po' la prospettiva; o c'è di solito più abitudine a "disturbare meno le scelte altrui" o qualcosa di simile ?
--- Termina citazione ---


Per esperienza ti dico che cambia da partita a partita, sia per le Carte Storia che per le Carte Scena usate per prendere la narrazione.
Ho visto partite finire con 6 Carte Storia in tavola, altre con 0, l'ultima che ho fatto con 3...

Empiricamente ti dico che non c'è alcuna relazione tra il numero di carte giocate e la qualità della partita.

Claudia Cangini:
Parlo per le partite che ho visto: in genere volano 1-4 carte in tutta la giocata (o anche nessuna del tutto!).

Personalmente non credo ci sia un numero "giusto" di carte giocate. Se il gruppo si diverte va tutto bene (e faccio notare che se uno si stufa di un giocatore che si dilunga troppo può sempre giocare una carta per tagliare la scena!).
Aggiungo che a me la nostra partita è piaciuta e non mi ha infastidito il numero di carte, mi ha solo sorpresa.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa