Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[LSdS] - prima giocata: dubbi, pareri, emozioni
Niccolò:
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]e anche questo è vero, ma c'è modo e modo per aiutare il giocatore a partecipare.
--- Termina citazione ---
sono d'accordo. infatti nel tuo commento ho visto una critica implicita -che condivido- all'idea che il master debba essere per forza il centro della partita, il creativo, il trascinatore. sbaglio?
Fabio Airoldi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]e anche questo è vero, ma c'è modo e modo per aiutare il giocatore a partecipare.[/p]
--- Termina citazione ---
[p]sono d'accordo. infatti nel tuo commento ho visto una critica implicita -che condivido- all'idea che il master debba essere per forza il centro della partita, il creativo, il trascinatore. sbaglio?[/p]
--- Termina citazione ---
Sbagli in parte.
Penso che il master non debba necessariamente essere l'unico creativo e trascinatore della partita. Ci sono sistemi (esempio in questione LSdS, forse un esempio più calzante che ho avuto modo di leggere è Primetime Adventures) che chiedono sforzo creativo da parte di tutti, e funzionano bene così.
Penso altresì che giocare con un master unico creativo e trascinatore NON sia un modo sbagliato di giocare. Ritengo sia un modo diverso, che ha scopi diversi ed è implementato da sistemi diversi (nella fatispecie, gran parte dei tradizionali).
chiedere se è meglio uno dei due modi di gioco è come chiedere se sia meglio calcio o basket, a parer mio. è una question esclusivamente di gusti, ed apprezzare uno non preclude apprezzare l'altro.
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]@Korin Duval:[/p][p]Ok, questa guida è già più esaustiva. Mi secca dover rifiutare dichiarazioni, ma tant'è.[/p][p]Tuttavia ti chiederei di rispondere anche alle domande del commento immediatamente sotto il tuo, così posso farmi un quadro un po' più preciso.[/p]
--- Termina citazione ---
Proviamo...
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite][p]Quando un giocatore fa una dichiarazione, non sa se è vera o no, giusto?[/p][p]In tal caso, come faccio a "far andare d'accordo" dichiarazioni successive?[/p][p]Inoltre, data una dichiarazione fatta coi tarocchi, come posso NON tentare l'aspetto "non crederete a queste sciocche superstizioni" dell'altro personaggio? Se lo tento ma non gli do la possiblità di contraddire efficacemente (ovvero con una dichiarazione che annulli la precedente) è una tentazione futile.[/p]
--- Termina citazione ---
Dunque, vediamo... Il mio manuale l'ho prestato, perciò non riesco a dirti i numeri di pagina esatti.
Però, leggendo dalla versione in inglese e traducendo a braccio, il manuale dice, nel capitolo riguardo al condurre il gioco, che i fatti che siano distruttivi del gioco devono essere vetati (dal GM).
Non si parla di come cancellare o contrastare dei fatti appena stabiliti, però.
La mia opinione è, in caso non fosse possibile conciliare due fatti che i giocatori riescono ad enunciare, Chi Primo Arriva Meglio Alloggia: gli uccelli migrano a sud, il giocatore con lo Scienziato l'ha stabilito e fine, non si tocca.
Il giocatore col mago può dire la sua profezia finché questa non contrasta con il fatto che gli uccelli migrano a sud: la prima dichiarazione è, fondamentalmente "capisco che vanno a Sud qui e ora", la seconda è "prima o poi andranno ad Ovest mentre noi li inseguiremo".
Oltre a ciò, segui le linee-guida per assegnare le difficoltà: se una dichiarazione non è interessante, non ha conseguenze interessanti se l'accademico sbaglia o non suggerisce un comportamento specifico ed "eroico" per i PG, la difficoltà aumenta.
Da quel che ho capito dal tuo AP, dichiarare che gli uccelli volano a Sud ha difficoltà +6 (!!!), a meno che "là a Sud" i giocatori non sappiano già che è territorio di Gorilla Khan... ^__-
La Tentazione per il PG scettico sulla magia, quindi, la andrai a fare sul fatto che magari si caccerà nei guai quando non vorrà seguire gli uccelli ad Ovest nel momento in cui ci andranno DAVVERO come predetto dal mago... ^_-
Fabio Airoldi:
--- Citazione ---[cite]Autore: Korin Duval[/cite][p]Dunque, vediamo... Il mio manuale l'ho prestato, perciò non riesco a dirti i numeri di pagina esatti.[/p][p]Però, leggendo dalla versione in inglese e traducendo a braccio, il manuale dice, nel capitolo riguardo al condurre il gioco, che i fatti che siano distruttivi del gioco devono essere vetati (dal GM).[/p][p]Non si parla di come cancellare o contrastare dei fatti appena stabiliti, però.[/p][p]La mia opinione è, in caso non fosse possibile conciliare due fatti che i giocatori riescono ad enunciare, Chi Primo Arriva Meglio Alloggia: gli uccelli migrano a sud, il giocatore con lo Scienziato l'ha stabilito e fine, non si tocca.[/p][p]Il giocatore col mago può dire la sua profezia finché questa non contrasta con il fatto che gli uccelli migrano a sud: la prima dichiarazione è, fondamentalmente "capisco che vanno a Sud qui e ora", la seconda è "prima o poi andranno ad Ovest mentre noi li inseguiremo".[/p][p] Oltre a ciò, segui le linee-guida per assegnare le difficoltà: se una dichiarazione non è interessante, non ha conseguenze interessanti se l'accademico sbaglia o non suggerisce un comportamento specifico ed "eroico" per i PG, la difficoltà aumenta.
Da quel che ho capito dal tuo AP, dichiarare che gli uccelli volano a Sud ha difficoltà +6 (!!!), a meno che "là a Sud" i giocatori non sappiano già che è territorio di Gorilla Khan... ^__-[/p][p]La Tentazione per il PG scettico sulla magia, quindi, la andrai a fare sul fatto che magari si caccerà nei guai quando non vorrà seguire gli uccelli ad Ovest nel momento in cui ci andranno DAVVERO come predetto dal mago... ^_-[/p]
--- Termina citazione ---
Uh... aspetta... perchè +6?
1) interessante/divertente: considerando che la scena gira attorno all'inseguimento di questi uccelli, direi che dichiararne la direzione è interessante! Soprattutto considerando che in un modo o nell'altro ne scopriranno la direzione di fuga...
2) conseguenze interessanti se è sbagliata: l'avventura prenderebbe tutta un'altra piega se non fermassero gli uccelli prima della fine della scena. Da inseguimento, il focus si sposterebbe su ricerca e investigazione per seguirne i movimenti a distanza elevata.
3) comportamento eroico/avventuroso: anche qui, forse non troppo eroico, ma se l'alternativa è tra inseguire i rapitori o stare fermi a indagare sul luogo del delitto, direi che una dichiarazione che dia il via all'inseguimento possa essere considerata avventurosa.
Per la cronaca, il tiro di Accademia è stato +5. Date le mie considerazioni qua sopra, mi sembrava più che sufficiente per accettare la dichiarazione.
In ogni caso, ho capito il discorso di far concordare tra loro le dichairazioni, è piuttosto chiaro, grazie mille.
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Airone[/cite]La mia impressione è che per intervenire usando un PG che agisce sulla pseudo-fisica del mondo di gioco è più immediato che agire sulla storia con dichiarazioni o narrazione di conflitti. Proabilmente è solo questione di tempo, ma io ho visto proprio una netta differenza tra i giocatori che nella vita sono persone timide e quelli che invece sono estroversi, cosa che vedevo molto meno nel tradizionale.
--- Termina citazione ---
Perché il tradizionale nascondeva artificialmente la necessità di voler giocare.
Potevi metterti in un angolo e fare il timido e stavi "giocando" secondo il senso comune, anche se non contribuivi con nulla al gioco, se non un tiro di dadi ogni quando ti era detto. Comportandoti nello stesso modo in un gioco che ti chiede di giocare sul serio risulta evidente che non stai contribuendo ;-)
LSDS è già abbastanza moderno da scoperchiare l'illusione del "gioco passivo" e rivelare che sotto non c'è proprio nulla.
In particolare
--- Citazione ---La mia impressione è che per intervenire usando un PG che agisce sulla pseudo-fisica del mondo di gioco è più immediato che agire sulla storia con dichiarazioni o narrazione di conflitti.
--- Termina citazione ---
è proprio falso. L'unico modo per accorgersene però è provarlo sulla propria pelle, al tavolo.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa