Autore Topic: Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")  (Letto 22228 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #60 il: 2010-01-15 19:51:32 »
Khana, mi prendo una pausa dalla discussione per il week end ultra-nerd che mi aspetta... ma non credere che abbia già mollato, eh? :-P
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #61 il: 2010-01-15 19:55:47 »
Per prima cosa bisogna dare per scontato che chi si avvicina a una pseudo storia del GDR o sua evoluzione fa una operazione intellettuale che non ha nulla a che fare con il giocare.

Se si parla di giochi per giocare la cosa migliore è provarli e infischiarsene da dove vengono ecc.

Anche nella storia dell'arte poco importa se un quadro e barocco o rinasimentale piuttosto che medievale, il proprio gusto personale la fa da padrone.

Ma se ti interessi alla storia dell'arte e la "Studi" le categorie possono essere utili per capire meglio.

Per questo non ci vedo nulla di male a creare degli insiemi e dei sotto insiemi per definire il nostro hobby preferito, io lo trovo interessante e stimolante. Fermo restando che è del tutto inutile quando gioco con gli amici.

Se interessa bene altrimenti si vive lo stesso, inoltre da sempre le categorie e i tecnicismi hanno sempre allontanto la gente sia che si tratti di arte che di giochi.

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #62 il: 2010-01-15 20:07:59 »
Citazione
Se si parla di giochi per giocare la cosa migliore è provarli e infischiarsene da dove vengono ecc.


Fanmail
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #63 il: 2010-01-15 20:29:17 »
Citazione
[cite]Autore: Brother Fang[/cite]Che descrizione si può dare ai giochi S0?


http://www.gentechegioca.it/vanilla/comments.php?DiscussionID=1722&page=1#Item_28
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #64 il: 2010-01-15 20:31:03 »
ok dico una piccola parte del mio pensiero... ma prima una premessa...
A chiunque interessi giocare, a chi non è interessato (o non conosce) le scienze sociali, i discorsi che porto avanti sono tutt'altro che interessanti. "Un gioco è un gioco! Si gioca!!!"... Come tutti gli scienziati sociali a me non interessa solo quello ma tutta la rilevanza psicosociale che sta dietro... Infatti a me non interessa creare definizioni per rendermi comprensibile a un novellino, a uno che non ne sa nulla, ma mi interessa un corpus di concetti, artefatti, teorie e tecniche che permettano a me esperto di analizzare il fenomeno sociale.
quindi quello che scrivo da qui in poi sarà davvero interessante solo per chi è interessato alla scienza....

Secondo me il discorso generazionale basato sulle caratteristiche di approccio al design mi sembra funzionale, a mio avviso ovviamente bisogna lavora bene per definire per ogni generazione alcune caratteristiche fondamentali, le cosiddette conditio sine qua non. In fondo non è molto diverso dai modelli psicosociologici riguardo le caratteristiche aziendali. (in fondo non esiste nessuna azienda sia puramente a modello fordista/meccanicista o organicista o post-modernista, sono sempre un insieme, uno spurio e si guarda a cosa più assomiglia, chi ne sa di scienze sociali ne capisce...). Inoltre bisogna trovare dei nomi veri, G1/G2/G3 sono troppo neutri, bisogna trovare dei nomi più significativi, che gli addetti ai lavori possono già far capire molto...
Io direi di aprire un thread a parte, specificamente su questo argomento con un grupppo specifico di persone che sono interessate alla cosa, se poi qui fosse troppo difficile (troppi utenti occasionali/non interessati che entrano a dire la loro senza seguire un certo lavoro) o non fosse permesso (o permissibili è un discorso in generale) possiamo trovare un altro luogo dove lavorare e scrivere qui solo il materiale su cui si è lavorato è profusamente e si è già raggiunto un accordo.
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #65 il: 2010-01-15 20:37:35 »
Posso far nootare che è impossibile imporre una cosa del genere dall'alto?
Se si creasse un think tank come quello di cui parli, Iacopo, potreste anche arrivare a delle definizioni che vi soddisfino, ma poi difficilmente riuscireste a farle passare alla massa.
I termini che si usano adesso si sono affermati grazie ad una serie di ondate di presa di coscienza successive, magari guidate da un individuo con un particolare "carisma" che ha dato il via al fenomeno, e si sono diffusi a partire dal basso.
Sinceramente quello che proponi mi sembra un esercizio intellettuale. Interessante, e forse stimolante, ma inutile all'atto pratico.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #66 il: 2010-01-15 21:07:30 »
A me ovviamente interessa.

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Sinceramente quello che proponi mi sembra un esercizio intellettuale. Interessante, e forse stimolante, ma inutile all'atto pratico.

Anche classificare le CA è inutile all'atto pratico :)
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Francesco Berni

  • Membro
  • ma chiamatemi Fra
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #67 il: 2010-01-15 21:08:48 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Anche classificare le CA è inutile all'atto pratico :)
non dovrei sparare boiate dicendo che è utile all'atto del game design.
sparo boiate?
Nearby Gamersfan mail 34

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #68 il: 2010-01-15 21:23:09 »
è corretto, ma anche una divisione storico-tecnologia è utile in quel senso.
Voglio fare un gioco G1. Piuttosto che G3, o (dio ci aiuti) G2.
Un po' come dire "cubista" o "impressionista".

In più, questo tipo di divisione aiuta anche la classificazione dei giochi nuovi e quindi la diffusione "giornalistica".
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #69 il: 2010-01-15 22:10:01 »
Prima ancora di riflettere sulle categorie in se, bisognerebbe anche stabilire chi sarebbe il pubblico di destinazione che dovrebbe usufruire (o subire) quei termini.

Per esempio: a me personalmente, bastano e avanzano le definizioni forgite o quelle di uso comune su questo forum. Se un qualche utente abituale di GcG mi dice che un gioco è coerente, o incoerente, o S-0, io so esattamente (in linea di massima) cosa intende. Idem se dice Indie, o se dice tradizionale (anche se quest'ultimo ha già connotazioni molto più ampie).

Invece, mi sembra di capire che qui ci vuole un termine che 1- non offenda nessuno (almeno in teoria... Cioè che dia il meno possibile appigli a chi gioca col S-0 per sentirsi offeso) 2- sia facile da spiegare 3- si presti il meno possibile ad abusi da parte di chi lo usa a sproposito... *

Insomma un termine da "offrire" ai giocatori abituali che non conoscono le teorie di design di The Forge.

Una suddivisione per categorie storico-tecnologiche dei giochi, corretta e completa, è sicuramente interessante dal punto di vista epistemologico, ma.... Temo non potrà sostituire il termine New Wave. Perchè diventa una cosa "per addetti ai lavori" (come lo sono le tre categorie di CA) non un termine "per il pubblico" (come è ora New Wave, che viene utilizzato anche da chi non sa assolutamente di cosa sta parlando).

In breve: vogliamo fare una divisione storico-tecnologica dei giochi? Io ci sto, è sicuramente molto interessante.
Ma NON sarà un'alternativa al termine New Wave, perchè risponderà ad esigenze diverse e avrà, per forza di cose, destinatari e usufruitori diversi.

* ...e ovviamente un termine che, contemporaneamente, sia corretto dal punto di vista dei contenuti... cioè che "spieghi" correttamente ciò di cui si parla.
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #70 il: 2010-01-15 22:22:02 »
Ma infatti, ho già personalmente dichiarato che l'attuale "3a generazione" è sinonimo di "New Wave".
Le differenze stanno proprio in quello che tu dici, oltre al fatto che se New Wave è "ciò che non è S-0", parla di pratiche di gioco e non di "giochi".
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #71 il: 2010-01-15 22:24:38 »
Bè a me di offendere non frega molto, e per giocare non ho bisogno di definizioni, se mi si chiede come è un gioco lo gioco premettendo che ogni gioco va giocato come è scritto senza "parpuziarlo MAI" fine della teoria ;)

Se poi non funziona, non piace si può cambiare gioco e modificarlo ma sono questioni spinose e lunghe.

Trovo interessante invece fare una analisi sotrico stilistica del GDR che mi può aiutare a incasellare meglio i vari elelementi e analizzarli.

questo è per pochi, certo, anzi pochissimi, chi ne ha voglia di teorizzare ed elaborare un pensiero coerente rispetto a un mondo, il GDR, che di teoria "vera" ne ha vista ben poca.

Se poi nno frega nulla amen, però mi piacerrebbe provarci

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #72 il: 2010-01-15 22:28:17 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Ma infatti, ho già personalmente dichiarato che l'attuale "3a generazione" è sinonimo di "New Wave".

Solo che così si torna al punto di partenza... ;) mi immagino già la discussione su un qualsiasi forum.

Utente1: "Nei giochi di 3a generazione non c'è sorpresa"
Utente2: "Cosa sono?"
Utente1: "Sono i new wave"
Utente2: "Ah ok. Sì hai ragione".
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #73 il: 2010-01-15 22:48:07 »
Vabè dipende di cosa si vuole parlare, se di teoria o di chiacchera tra amici, a quel punto ha ragione chi dice di rarlare solo di giochi perchè NW non dice un tubo a uno che non ne sa nulla, meglio fare giochi concreti citando giochi simili a quello che si vuole giocare:

Ragazzi giochiamo al Solar? cosa è?
per prima cosa ragazzi non è D&D 3.5 ;)

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
Alternative a "New Wave" (era: "nuova definizione di New Wave")
« Risposta #74 il: 2010-01-16 01:49:06 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Posso far nootare che è impossibile imporre una cosa del genere dall'alto?

Perdonami, non vorrei sembrare offensivo perchè davvero non è questo l'intento... Ma credo che un simile pensiero ti viene solo perchè non hai abbastanza esperienza di scienze sociali... Prima di tutto non si tratta di imporre... Secondo, ma tu ne sai qualcosa dei modelli organizzativi aziendali? Eppure fanno parte della tua vita di tutti i giorni, non so il tuo caso specifico, ma magari ci lavori anche... E perchè secondo te al colloquio col selezionatore se lui ti diceva "Senta la nostra è una compagnia di tipo Organicistico, si caratterizza per un ampio investimento sul concetto di ruolo abbandonando quello obsoleto di compito..." tu ci avresti capito e avresti detto "ah, capisco, no guardi io cerco un qualcosa di stampo fordista col concetto ancorato su mansione e carrierismo"... Ovviamente no... Lo stesso dicasi per i gdr, la teoria, quella vera scientifica ( o per lo meno pseudotale) serve per chi ci lavora, e il campo applicativo va molto al di là di quello del giocarci la sera con gli amici...

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Sinceramente quello che proponi mi sembra un esercizio intellettuale. Interessante, e forse stimolante, ma inutile all'atto pratico.

Questo, anche se non tu nello specifico, è un pensiero che come psicologo mi altera molto... Non sono esercizi, è voler fare scienza, a chi cazzo è fregato dei sistemi non euclidei per anni, poi è saltato fuori che sono utili per capire il nostro mondo reale... E gli integrali? E la psicanalisi, la conosci bene? Che io conosca di inuitile all'atto pratico esiste molto poco, pensa che per le scienze sociali non è neppure inutile rifare esperimenti già fatti e straconfermati, se ti cambia l'approccio saltano fuori gli omini verdi...

COmunque io sono elitarista, questa non è una cosa che dovrebbe interessare molti ne che molti avrebbero le capacità e le conoscenze per portarla avanti, ma non vedo il problema dato che all'atto pratico, per chi è interessato solo al giocare e aspettare nuovi giochi, non cambia e non cambierà nulla ed è giusto che sia così...
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Tags: