Autore Topic: [recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta  (Letto 59530 volte)

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #180 il: 2010-01-19 00:45:13 »
Citazione
[cite]Autore: Meme ò_ò[/cite][p]Qualcuno mi passa un link con delucidazioni per The Pool o mi spiega brevemente cosa è e di cosa parla? grazie[/p]


Ah, ma allora non segui lo sviluppo della mia raccolta link

link all'edizione originale: http://www.randomordercreations.com/rpg.html
Pool Variants: http://zork.net/~nick/loyhargil/thepoolvariations.html
La traduzione, varianti italiane e altri link alla pagina "the italian pool": http://gdrfree.altervista.org/thepool/

Se fai una ricerca nel forum dovresti trovarne di thread sul gioco...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #181 il: 2010-01-19 00:58:02 »
Cazzuto! Grazie a tutti!
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #182 il: 2010-01-20 17:24:01 »
Comunque, per tornare super IT,
di strategie adottate più o meno inconsciamente per difendersi dall'onnipotenza del master nel System 0 ce ne sono davvero molte, la maggior parte di esse vengono inglobate nella maxicategoria descritta da Moreno sotto "tecnica (B)" e cioè il pressare il master fuori dal gioco. Per esempio adulando/criticando apertamente altri master fuori dal gioco (es: "quel master bravissimo che narra da 20 anni di cui vi parlavo in una situazione simile mi ha fatto succedere questo...") per spingere il proprio master, attraverso paragoni con altre persone considerate dal gruppo leggendariamente brave o leggendariamente incapaci, ad adottare una linea di conduzione più favorevole al proprio buon senso. oppure appunto divenendo super esperti di regole per poter impugnare il regolamento contro le descrizioni del master qualora siano scomode. o addirittura impugnando la propria cultura (vera o presunta che sia) per contestare le definizioni del master (es: "eh, ma in una situazione del genere secondo la fisica/la chimica/la trasmissione che ho visto ieri/il film che ho visto ieri non è possibile che io riceva tutto questo malus).
La cosa più vantaggiosa naturalmente è ottenere uno status sociale alto agli occhi del master, per cui, se si è amici del master o se il master ci considera particolarmente colti o autorevoli, più facilmente si piegherà ai nostri consigli sul come dovrà risolversi la situazione (bonus, malus, interpretazione e applicazione delle regole, ecc...).

Ciò che è scritto nei post di Moreno all'inizio di questo thread dovrebbe essere divulgato a tutti coloro che seriamente vogliono continuare a giocare a GdR a system 0. E' importantissimo secondo me che chi, con coscienza, voglia usare consapevolmente uno strumento sappia bene i difetti e i rischi a cui va incontro. e questi problemi (talvolta così subdoli e nascosti) devono pertanto essere ben noti a coloro che vogliono giocare seramente a parpuzio. soprattutto i master.

Un'altra cosa interessante sarebbe pensare a come strutturare un gioco tradizionale o un metodo di narrazione particolare affinchè questi problemi siano limitati, contrastati o resi persino un qualcosa di positivo. naturalmente questo sarebbe un discorso per chi fosse interessato a parpuzio riconoscendo in esso degli aspetti positivi intrinseci e non voglia invece passare direttamente ad un altri tipi di giochi che tali problemi li eliminano automaticamente.
Moreno ha fatto un paio di esempi, sarebbe carino vedere se se ne possano trovare altri.
Vi sono degli aspetti, fra l'altro, come per esempio il punto 3 dei fatidici 6 esposti (quello sulla task resolution), che a mio avviso non sono così inscindibili e immodificabili, dal resto del nucleo che costituisce l'identità di un gioco basato sul system 0.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #183 il: 2010-01-20 18:09:27 »
Citazione
[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]impugnando la propria cultura (vera o presunta che sia) per contestare le definizioni del master (es: "eh, ma in una situazione del genere secondo la fisica/la chimica/la trasmissione che ho visto ieri/il film che ho visto ieri non è possibile che io riceva tutto questo malus)

Ricordo di aver letto una diatriba nata da una situazione in cui il master presentava un cadavere in decomposizione e un giocatore si metteva a contestare la decisione; dopo un po' di scambi, la cosa finiva cosí:

Master (piccato): Cos'è, hai studiato medicina?
Giocatore: Sí.
Master: ...

Citazione
[cite]Autore: Umile SIRE[/cite]Un'altra cosa interessante sarebbe pensare a come strutturare un gioco tradizionale o un metodo di narrazione particolare affinchè questi problemi siano limitati, contrastati o resi persino un qualcosa di positivo

Vedi qui.

[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #184 il: 2010-01-21 02:08:03 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]Master (piccato): Cos'è, hai studiato medicina?
Giocatore: Sí.
Master: ...

Beh, ma queste sono situazioni classiche lol :-)
Che brutti ricordi!

Ognuno adopera le proprie competenze (o presunte tali) perchè il gdr tradizionale si preoccupa di simulare la realtà! E questo è il suo punto debole: non ci riesce e quindi si affida al Master per rimediare in tutti (tanti) quei punti lasciati vuoti dalla pseudofisica di simulazione del mondo virtuale. Ed è talmente incisivo questo problema del sistema, da danneggiare anche il gioco dei gruppi più rodati ed affiatati (anche se non spesso).
Lord Zero - (Domon Number 0)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #185 il: 2010-01-21 08:42:17 »
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]non ci riesce e quindi si affida al Master per rimediare in tutti (tanti) quei punti lasciati vuoti dalla pseudofisica di simulazione del mondo virtuale

Senza considerare che ci sarà sempre qualcosa su cui i giocatori saranno più preparati del master.

Ferruccio A.C.

  • Membro
  • gaming gone BOOM!
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #186 il: 2010-01-21 11:19:42 »
Comincio a ritenermi piuttosto fortunato. La mia esperienza con i giochi System-0 è stata sempre piuttosto buona, nonostante i rischi che lo stesso comportava. Vuoi per il fatto che la collaborazione coi giocatori è sempre stata un mio principio fondamentale(io non riesco ad essere dittatoriale per natura), vuoi perchè comunque mi piace molto l'idea che il mondo reagisca coerentemente alle azioni dei giocatori piuttosto che in modo predeterminato(non credo di aver mai preparato una trama in vita mia, al di fuori di uno scenario iniziale.), l'idea di gioco come scambio produttivo di "input".
Il gioco non S-0 mi ha aiutato anche a migliorare alcuni aspetti(il Yes/roll, per me l'opzione "no" non esiste) che già usavo e me ne ha fatti introdurre altri(tipo il "Tira. ok, successo. Cosa succede?"). Le modifiche al regolamento son sempre state concordate da tutto il tavolo(sia cose fatte lì al volo, per proposta mia o dei giocatori riguardo ad una meccanica che potrebbe essere alleggerita o meno, sia magari pensate al di fuori della sessione ), certo i giochi S-0 hanno subito tutti delle modifiche(nella stragrande maggioranza dei casi alleggerimenti) e questo è un difetto intrinseco dei giochi S-0 sicuramente, ma a me(e al gruppo non ha mai creato problemi metter mano al sistema, anzi, in alcuni casi è stato addirittura piacevole e divertente). Il vero problema per me è rappresentato dalla complessità dei giochi S-0. Il fatto che comunque la struttura richieda di avere dei dettagli dei personaggi principali crea la necessità di creare loro una scheda oppure inventarli al volo. Diversamente da un Non Cedere al Sonno dove semplicità e immediatezza regnano sovrane(nemico sega=pochi dadi, nemico serio=tanti dadi) nel gioco tradizionale c'è un impiego enorme di risorse: o faccio la scheda e quindi passo una buona fetta di tempo pre sessione a creare qualcosa, che nella maggior parte dei casi è monouso(che bello spreco di tempo) oppure improvviso(cosa che comunque, data la complessità delle schede richiede una conoscenza approfiondita di circa 300-400 pagine, contro le 100 di un NCAS(che continuo a citare perchè lo amo alla Follia!) e un impegno di energie mentali tremendo che vengono sottratte alla narrazione). Questo è il limite contro cui ho sbattuto maggiormente, dopo di che io non riesco a staccarmi dai GdR tradizionali, mi divertono ancora e mi danno un mix di sensazioni che dei GdR new wave non riescono a darmi e viceversa, gioco ad entrambi senza preconcetti o problemi  di sorta, se mi divertono, perchè negarmeli? :-) Quello che sto cercando di fare ora è costruire un sistema di stampo NAR con alcuni aspetti della costruzione tradizionale che mi diano quelle sensazioni che per ora non sono riuscito a trovare nei giochi di nuova generazione(in questo ho trovato di recente un grande amico nel Fate system)

[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #187 il: 2010-01-22 02:35:13 »
Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]non ci riesce e quindi si affida al Master per rimediare in tutti (tanti) quei punti lasciati vuoti dalla pseudofisica di simulazione del mondo virtuale[/p]
[p]Senza considerare che ci sarà sempre qualcosa su cui i giocatori saranno più preparati del master.[/p]

Ah si, ovviamente :-)

Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite]Quello che sto cercando di fare ora è costruire un sistema di stampo NAR con alcuni aspetti della costruzione tradizionale che mi diano quelle sensazioni che per ora non sono riuscito a trovare nei giochi di nuova generazione

Per curiosità, di quali "sensazioni" parli? :-)
Lord Zero - (Domon Number 0)

Ferruccio A.C.

  • Membro
  • gaming gone BOOM!
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #188 il: 2010-01-22 10:02:10 »
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite][p]Quello che sto cercando di fare ora è costruire un sistema di stampo NAR con alcuni aspetti della costruzione tradizionale che mi diano quelle sensazioni che per ora non sono riuscito a trovare nei giochi di nuova generazione[/p]
[p]Per curiosità, di quali "sensazioni" parli? :-)[/p]

Beh l'utilizzo di tiri basati su Caratteristica+abilità e il fatto che i tiri risolvano azioni immediate(non parlo di Task resolution, ma semplicemente del fatto che un tiro dia spazio alla risoluzione di una azione immediata e non di un intero segmento di narrazione) mi danno la sensazione di azione serrata, di rischio più costante e quindi maggior coinvolgimento quando l'azione si fa adrenalinica(lo sento maggiormente nei combattimenti, generalmente per cose lunghe e rischiose tipo una lunga arrampicata o cose simili ricorro comunque ad un tiro solo e faccio narrare al giocatore coinvolto(ma quello ormai sempre, da quando conosco i giochi New Wave :P).
Sto cercando di tenere questo aspetto più "adrenalinico" in un GdR che vorrebbe promuovere una CA NAR il cui tema è "Sopravvivere in un mondo dove non hai tutela"

Marco Costantini

  • Membro
  • Era una notte buia e tempestosa
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #189 il: 2010-01-22 10:19:56 »
Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite]Beh l'utilizzo di tiri basati su Caratteristica+abilità


Scusa, ma che "sensazione" ti da tirare un valore più un altro valore?

Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite]e il fatto che i tiri risolvano azioni immediate(non parlo di Task resolution, ma semplicemente del fatto che un tiro dia spazio alla risoluzione di una azione immediata e non di un intero segmento di narrazione) mi danno la sensazione di azione serrata, di rischio più costante e quindi maggior coinvolgimento quando l'azione si fa adrenalinica(lo sento maggiormente nei combattimenti, generalmente per cose lunghe e rischiose tipo una lunga arrampicata o cose simili ricorro comunque ad un tiro solo e faccio narrare al giocatore coinvolto


Bhe, per la mia piccola esperienza devo dire che conosco giochi che fanno precisamente anche questa cosa. Nel Solar System le singole azioni di un conflitto possono essere anche molto "brevi" (nel senso che intendi tu). Anche in Cani può essere così: un rilancio è un singolo colpo di pistola, un singolo pungo, un "salto a cavallo", una schivata.

Tra l'altro, ora che ci penso:
in Cani si tira una caratteristica più un'altra caratteristica e, pur non essendo a task, rilanci e vedute possono fare proprio il lavoro di frazionamento che dicevi.
E' praticamente quello che stai cercando :)
Ce l'hai buttato un occhio?
« Ultima modifica: 2010-01-22 10:21:06 da Marco Costantini »
Escalo a Fisico: ti abbraccio.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #190 il: 2010-01-22 10:27:17 »
Uno degli strumenti utilizzati dai giocatori e dai master è negare l'evidenza.

Non mi spiego altrimenti alcune situazioni.

Parlavo con un amico che dice che con questi giochi non si diverte e con il tradizionale era meglio, e mi dice:

"Posso capire che tu abbia avuto brutte esperienze..."
"Io? Brutte esperienze? Ma io rabbrividisco quando mi parli. Avete collezionato più atrocità voi in qualche anno che io in tutta la vita, e vieni a dire a ME che ho avuto brutte esperienze? Il forgita dovresti essere tu, mica io"

E ancora

Io "Basta, mi sono rotto di tutti questi racconti sulle brutte giocate. Facciamo così... mi dite una bella scena di quando giocavate tradizionale, una che vi ha fatto dire "ah, sono così contento di giocare a questo gioco", chiedo solo questo, una bella scena"
"beh, c'è quella volta del combattimento bla bla, sono stato utile bla bla"
"Oh, ottimo, vedi che c'era?"
"..."
"..."
"... però c'era tizio che faceva il powerplayer!"
"E ma cazzo!"
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Ferruccio A.C.

  • Membro
  • gaming gone BOOM!
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #191 il: 2010-01-22 10:46:08 »
Citazione
[cite]Autore: Marco Costantini[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite][p]Beh l'utilizzo di tiri basati su Caratteristica+abilità[/p]
[p]Scusa, ma che "sensazione" ti da tirare un valore più un altro valore?[/p]

è una questione di associazione di idee... mi da l'impressione di stare gestendo "risorse personali". Non saprei come meglio spiegare, è una cosa nella mia testa, squisitamente personale, probabilmente anche dettata dall'abitudine, ma non solo. :-)
Citazione
Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite][p]e il fatto che i tiri risolvano azioni immediate(non parlo di Task resolution, ma semplicemente del fatto che un tiro dia spazio alla risoluzione di una azione immediata e non di un intero segmento di narrazione) mi danno la sensazione di azione serrata, di rischio più costante e quindi maggior coinvolgimento quando l'azione si fa adrenalinica(lo sento maggiormente nei combattimenti, generalmente per cose lunghe e rischiose tipo una lunga arrampicata o cose simili ricorro comunque ad un tiro solo e faccio narrare al giocatore coinvolto[/p]
[p]Bhe, per la mia piccola esperienza devo dire che conosco giochi che fanno precisamente anche questa cosa. Nel Solar System le singole azioni di un conflitto possono essere anche molto "brevi" (nel senso che intendi tu). Anche in Cani può essere così: un rilancio è un singolo colpo di pistola, un singolo pungo, un "salto a cavallo", una schivata.[/p][p]Tra l'altro, ora che ci penso:
in Cani si tira una caratteristica più un'altra caratteristica e, pur non essendo a task, rilanci e vedute possono fare proprio il lavoro di frazionamento che dicevi.
E' praticamente quello che stai cercando :)
Ce l'hai buttato un occhio?[/p]

Allora, il Solar System mi interessa da un po', ma lo conosco poco e quel che mi dici non fa che accrescere il mio interesse. L'unico problema è che io non posso usare paypal per pagare perchè mi han bloccato l'account e non so nemmeno perchè,  e questo spiega perchè non sono ancora in possesso di una copia... :-(
A Cani ho buttato un occhio e in effetti ha delle meccaniche interessanti, ma non mi piacciono ambientazione e tematica.
A questo punto, visto che il Topic ha subito una brusca deviazione(come giustamente sottolineava Moreno) e siamo nell'Off Topic più selvaggio e spietato propongo anche io uno split, visto che comunque sull argomento "perchè pur avendo provato i NW e piacendomi molto, non ho abbandonato i giochi tradizionali"
« Ultima modifica: 2010-01-22 11:15:54 da Mr Sick »

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #192 il: 2010-01-22 10:53:18 »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Mattia Bulgarelli

  • Facilitatore Globale
  • Membro
  • *****
  • Mattia Bulgarelli
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #193 il: 2010-01-22 11:36:06 »
Citazione
[cite]Autore: Mr Sick[/cite]A Cani ho buttato un occhio e in effetti ha delle meccaniche interessanti, ma non mi piacciono ambientazione e tematica.

OT: Dicono tutti così, prima di provare... :P
Co-creatore di Dilemma! - Ninja tra i pirati a INC 2010 - Padre del motto "Basta Chiedere™!"

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
[recupero] Cos'è Il Sistema-Zero e che problemi comporta
« Risposta #194 il: 2010-01-22 12:16:23 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]Uno degli strumenti utilizzati dai giocatori e dai master è negare l'evidenza

Tizio: Sì, giocando tutti ci annoiamo.
Io: Perché continuate?
Tizio: È un modo di stare insieme.
Io: Ma potete stare insieme anche facendo qualcosa che non vi annoi.
Tizio: Ma in realtà non è che ci annoiamo.

Tags: