Autore Topic: Definizione di metagame  (Letto 42479 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #120 il: 2010-01-10 18:56:49 »
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite]infatti esistono (o sono esistiti, adesso non sono aggiornato) anche cardinali presbiteri e cardinali diaconi.


Esistono tutt'ora, ma... perché stiamo parlando dei gradi della Chiesa Cattolica? O.o
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #121 il: 2010-01-10 20:03:42 »
Qualcuno sa darmi una prova di Metagaming in seno al vaticano? U_U
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Definizione di metagame
« Risposta #122 il: 2010-01-10 20:43:18 »
Citazione
[cite]Autore: osilon[/cite]Qualcuno sa darmi una prova di Metagaming in seno al vaticano? U_U

Sì certo. Si chiamava Banco Ambrosiano.
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #123 il: 2010-01-10 20:52:14 »
Fanmail!
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #124 il: 2010-01-10 21:07:20 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]perché stiamo parlando dei gradi della Chiesa Cattolica?

Solo per smontare la tesi che portare le regole in gioco con frasi come "Sono un guerriero di V livello" è metagioco: di certo per il chierico potrebbe non valere, e anche nella realtà è capitato (gradi e non livelli, ma il concetto è quello). Vedi qui.
« Ultima modifica: 2010-01-10 21:42:17 da Moreno Roncucci »

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #125 il: 2010-01-11 17:18:31 »
Come dicevo prima, non è possibile dichiarare la frase:
"Sono un guerriero di V livello" a priori come metagioco o meno, se non sappiamo quale debba essere l'informazione consentita ai giocatori.
Se il regolamento dice che NON si possono fornire informazioni di questo tipo, allora lo è (stai usando out-of-game information to affect in-game action, in altre parole stai meta-giocando).
Se il regolamento dice che si possono fornire, allora non lo è. (stai usando in-game information to affect in-game action, in altre parole stai giocando.)
Rob
« Ultima modifica: 2010-01-11 17:20:01 da rgrassi »
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #126 il: 2010-01-11 17:57:15 »
Tanto per ribadire obiezioni già fatte (ma quando i thread diventano così lunghi i post si perdono e si dimenticano)

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Come dicevo prima, non è possibile dichiarare la frase:
"Sono un guerriero di V livello" a priori come metagioco o meno, se non sappiamo quale debba essere l'informazione consentita ai giocatori.
Se il regolamento dice che NON si possono fornire informazioni di questo tipo, allora lo è (stai usando out-of-game information to affect in-game action, in altre parole stai meta-giocando).


Io direi che non stai semplicemente giocando a quel gioco. E' come dire che rovesciare la scacchiera a scacchi è "metagiocare".

Inoltre, in generale tutta l'idea del "giocare non tenendo conto delle informazioni del giocatore" e' in generale sputtanatissima ormai. Un qualunque gioco con condizioni di questo tipo, a naso, mi darebbe l'impressione di un parpuzio o comunque di un gioco che dice di fare cose in contrasto con le sue regole. ("il sistema ti avvantaggia se usi queste conoscenze, ma non devi farlo, perchè usare il sistema bene è MALE!")

Insomma, a fare ancora questi discorsi in pieno 2010, si sente una gran puzza di polvere...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #127 il: 2010-01-12 09:05:16 »
Citazione

Io direi che non stai semplicemente giocando a quel gioco.


Va bene. Chiamala come vuoi.

Citazione

E' come dire che rovesciare la scacchiera a scacchi è "metagiocare".


Ricordo tuoi esempi molto migliori. :)
NEXT!

Citazione

Inoltre, in generale tutta l'idea del "giocare non tenendo conto delle informazioni del giocatore" e' in generale sputtanatissima ormai.


Io continuo a credere che tu non abbia capito quanto scrivo e questo mi è confermato da questa frase.

Citazione
("il sistema ti avvantaggia se usi queste conoscenze, ma non devi farlo, perchè usare il sistema bene è MALE!")


(Su cui ho già peraltro detto che uso questo modo di giocare a piene mani e quindi non posso pensare che sia male e che dire "il sistema ti consente di avere quelle conoscenze" fa parte della In-Game information e quindi, semplicemente stai giocando). Giocare 'bene' o 'male' (a parte considerazioni estetiche sulle quali soprassiedo) può banalmente essere considerato come "ottieni il massimo (o il minimo) outcome possibile dalla in-game action".
Ma questa (permettimelo, visto che sei scortese dall'inizio del thread, cosa che ti ho già sottolineato una volta) è cosa che potrai capire tra un paio di anni.
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #128 il: 2010-01-12 09:18:01 »
Io continuo a credere che semplicemente stiate usando definizioni diverse: è vero, come dice Moreno, che se il regolamento non permette una cosa allora usarla significa non usare il regolamento; è altrettanto vero, come dice Roberto, che quello è metagioco: basta definire "metagioco" in modo che contenga tale cosa.
Non c'è, e nemmeno in questa sede si è stabilita, una definizione univoca di "metagioco". Quello che dice Roberto è metagioco? È vero, come dice Moreno, che tutto è metagioco, o niente lo è? Dipende dalla definizione che se ne dà (e dal fatto se si considera sensata una specifica definizione).

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #129 il: 2010-01-12 09:36:19 »
No Mauro è un po diverso. La definizione di Roberto di metagioco si basa su una distinzione tra informazioni in-character e out-of-character, o se preferisci interne o esterne alla fiction. E Moreno sta dicendo che la fiction non è il game, il game è un'altra roba, è quello che i giocatori fanno effettivamente al tavolo, quindi il 'guerriero di quinto livello' è tutt'altro che un informazione fuori dal game, e anzi, che stabilire una distinzione o una gerarchia tra informazioni fuori e dentro la fiction come se avessero cittadinanza diversa è fuorviante e spesso dannoso.

E in questo mi trovo completamente d'accordo con lui.
« Ultima modifica: 2010-01-12 09:37:04 da Mr. Mario »
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #130 il: 2010-01-12 09:49:47 »
Citazione
La definizione di Roberto di metagioco si basa su una distinzione tra informazioni in-character e out-of-character, o se preferisci interne o esterne alla fiction.


Ed è esattamente il contrario di quello che sto dicendo.
La mia definizione di metagioco (che poi non è mia, ma di tutto il mondo terracqueo a parte il gdr, chissa perchè, ma penso perchè ci sia il bunker di giapponesi), dice che bisogna prima capire quale sia la In-Game Information, cioè l'informazione che è 'giusto e corretto' che il giocatore sappia (indipendentemente dalla astrazione fiction-character-blablabla). L'informazione (derivante da regole, come questo esempio) può anche essere (esempio): "La scheda del tuo personaggio è segreta. Non puoi rivelare il contenuto agli altri giocatori, se non al Master, e solo quando ti viene richiesto."
Questa è una In-Game Information. Quello che il suo personaggio saprà è ALTRA In-Game Information. E non c'è distinzione tra le due (se le si guarda come In-Game Information).
Spero di essere stato chiaro.
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Mr. Mario

  • Archivista
  • Membro
  • *
  • Mario Bolzoni
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #131 il: 2010-01-12 10:13:06 »
Bene, allora riformulo. Il Game, rispetto a come è stato rappresentato per anni, si è realizzato essere molto più grande e comprende una miriade di informazioni che prima erano erroneamente o maliziosamente considerate out-of game. Quello che quindi rimane fuori è tanto poco da essere quasi irrilevante.

L'esempio che facevi del togliere i mostri perché è tardi è metagame, ma non è interessante. Nessun manuale di scacchi ti dice che se è tardi puoi sospendere la partita e continuare il giorno dopo. Nelle regole di Risiko non c'è scritto che puoi fare la lista di quanti carri armati ci sono su ogni singolo stato per andare a letto e finire un'altra volta, però l'ho fatto. Ma a chi interessa?

Siamo arrivati qui perché siamo partiti da affermazioni tipo 'il gdr è un tipo di gioco completamente pervaso dal metagame'. Se condividiamo questa ultima visione, non ha quasi più senso parlare di metagame.
Sognatore incorreggibile. Segretario dell'Agenzia degli Incantesimi. Seguace di Taku. L'uomo che sussurrava ai mirtilli.

Definizione di metagame
« Risposta #132 il: 2010-01-12 11:57:20 »
Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]
Spero di essere stato chiaro.


Che poi significa... che è il sistema che determina cosa è metagioco.
La definizione che ha dato Roberto nelle ultime pagine è diversa e più precisa rispetto a quella che ha portato alla mia definizione di meta-fiction... :) che ovviamente non si applica a questa.
« Ultima modifica: 2010-01-12 12:04:01 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #133 il: 2010-01-12 12:08:12 »
Ciao

Citazione

Il sistema determina cosa è metagioco


Cosa abbastanza ovvia, visto che determina anche cosa è gioco. :)
Bravo Khana, la mia stele di Rosetta. :)
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #134 il: 2010-01-12 16:45:09 »
Se si utilizza (e la cosa viene accettata) una cosa extra-sistema per determinare cosa succede nella SIS, in gioco, allora, quella cosa fuori dal sistema...  FA PARTE DEL SISTEMA! (principio di lumpley)

Basta per dimostrare che la definizione di Roberto è contraddittoria? Per me sì.

Se invece la cosa non viene accettata e viene fatta di nascosto, è semplicemente "barare", non "metagame".

Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite]No Mauro è un po diverso. La definizione di Roberto di metagioco si basa su una distinzione tra informazioni in-character e out-of-character, o se preferisci interne o esterne alla fiction. E Moreno sta dicendo che la fiction non è il game, il game è un'altra roba, è quello che i giocatori fanno effettivamente al tavolo, quindi il 'guerriero di quinto livello' è tutt'altro che un informazione fuori dal game, e anzi, che stabilire una distinzione o una gerarchia tra informazioni fuori e dentro la fiction come se avessero cittadinanza diversa è fuorviante e spesso dannoso.


Bingo (almeno per la parte che mi riguarda).
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Tags: