Autore Topic: Definizione di metagame  (Letto 42363 volte)

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #135 il: 2010-01-12 16:52:46 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Se si utilizza (e la cosa viene accettata) una cosa extra-sistema per determinare cosa succede nella SIS, in gioco, allora, quella cosa fuori dal sistema...  FA PARTE DEL SISTEMA! (principio di lumpley)


Ahahahah. :)
Allora vuol semplicemente dire che fai in modo che il 'metagame' "positivo" (come lo ha chiamato qui qualcuno) sia assimilato al game di volta in volta.
E scarti il 'metagame' "negativo" (considerandolo come barare, in alcuni casi, giustamente). :D

Un po' come dire che l'Italia non supera i limiti di emissione e se li supera, ampliamo i limiti, così non li superiamo. :)
Un aggiustamento progressivo.
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Definizione di metagame
« Risposta #136 il: 2010-01-12 16:57:41 »
Bon, quindi il "Metagame" sono quelle cose che quando le fai, rovini il divertimento di tutti.
Tipo ingoiare i dadi e fare gli aereoplanini con le schede dei PG ^^
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #137 il: 2010-01-12 16:58:53 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Tipo ingoiare i dadi e fare gli aereoplanini con le schede dei PG ^^


Questo in realtà sarebbe molto divertente. :)
Pero' manca la In-Game Action e come potresti "affect la In-Game Action" da quello che stai facendo. :D
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Definizione di metagame
« Risposta #138 il: 2010-01-12 17:00:32 »
Prova a dirmi che risultato hai fatto col tiro, dopo che i dadi sono nel mio esofago!
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #139 il: 2010-01-12 17:04:39 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Se si utilizza (e la cosa viene accettata) una cosa extra-sistema per determinare cosa succede nella SIS, in gioco, allora, quella cosa fuori dal sistema...  FA PARTE DEL SISTEMA! (principio di lumpley)

L'ho capito, e personalmente concordo; sotto questo aspetto, più che di sistema secondo lumpley Roberto sta parlando di regolamento. Quello che dicevo è che credo basti cambiare definizione per cambiare cosa è (o non è) metagioco, per cambiarne la stessa esistenza.
Del resto, mi pare sia già stato fatto notare come tu ti rifai al Big Model, mentre Roberto no; se non si considera tale modello, il Principio di Lumpley (sì, andrebbe con le minuscole :P ) non necessariamente è valido.

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Un po' come dire che l'Italia non supera i limiti di emissione e se li supera, ampliamo i limiti, così non li superiamo. :)
Un aggiustamento progressivo

Su questo non concordo: il discorso di Moreno è perfettamente coerente col principio citato; si può non concordare con esso, ma nel momento in cui lo si usa come definizione di "sistema" allora il suo discorso è esatto.

Citazione
[cite]Autore: rgrassi[/cite]Pero' manca la In-Game Action e come potresti "affect la In-Game Action" da quello che stai facendo

Se uno si è ingoiato tutti i dadi, giocare diventa già più arduo e l'azione in gioco si blocca :P

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #140 il: 2010-01-12 17:05:32 »
[edit: questa risposta è per roberto, non per gli altri con cui ho cross-postato]

E' questo il problema dei paragoni: fai il paragone con una cosa legislativa indecente (la modifica del limiti di legge) e così anche, semplicemente, il prendere atto della realtà di gioco (actual play, sempre, non voli pindarici) pare diventare una cosa negativa...

Io faccio un altro paragone, con un altro tipo di "adeguamento": quando è stato adeguato il modello del moto dei pianeti (osservando che orbitano in orbite ellittiche attorno alla terra) rispetto al vecchio modello delle "sfere celesti".

Anche le Sfere celesti, come l'idea di metagame, sulla carta parevano una bella idea. Peccato non avessero alcun riscontro nella realtà.

Diversi post fa ti ho chiesto un esempio di metagame. Mi hai fatto un esempio che anche secondo la TUA definizione, non era metagame. Semplicemente, ti sei rifiutato poi di riconoscerlo, sostenendo in pratica che nei tornei di D&D degli anni 70 il fatto di sapere che dopo il primo mostro ce ne sarebbero stati altri era "metagame" (cosa negata dalla tua stessa teoria, quando dici che non esiste un idea di metagame assoluta ma dipende dalla situazione di gioco)

Insomma, non sei in grado di fare un esempio concreto di questo tuo "metagame", ma pur di non vederlo vai contro alla tua stessa definizione: altra dimostrazione del fatto che si tratta semplicemente di cose contraddittorie, che richiedono un opera di "autocensura" dell'osservazione della realtà di gioco per poter continuare ad essere credute.
« Ultima modifica: 2010-01-12 17:07:16 da Moreno Roncucci »
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Definizione di metagame
« Risposta #141 il: 2010-01-12 17:10:06 »
Macchè, fai saltellare un po' il tuo amico e poi una bella colonscopia .

Definizione di metagame
« Risposta #142 il: 2010-01-12 17:12:02 »
Citazione
[cite]Autore: Ambreus[/cite][p]Macchè, fai saltellare un po' il tuo amico e poi una bella colonscopia .[/p]

FUNmail!

Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]sostenendo in pratica che nei tornei di D&D degli anni 70 il fatto di sapere che dopo il primo mostro ce ne sarebbero stati altri era "metagame" (cosa negata dalla tua stessa teoria, quando dici che non esiste un idea di metagame assoluta ma dipende dalla situazione di gioco)

Beh, Moreno, non esagerare però... tra quei due post era passato un giorno e mezzo e Roberto ha rivisto la definizione.
Per il resto sono d'accordo anche io, compreso il paragone tolemaico.
« Ultima modifica: 2010-01-12 17:13:53 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #143 il: 2010-01-12 17:42:05 »
Fanmail intestinale!
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Definizione di metagame
« Risposta #144 il: 2010-01-12 18:04:52 »
Concordo con chi dice che il metagame é un termine improprio, io parlerei di "giocare male" o "barare" addirittura.

Un classico esempio di "metagame" che mi viene in mente é (actual play):

-I personaggi sono a spasso per la foresta. Nessuno é in vista. Ad un certo punto il GM dichiara che i giocatori hanno diritto ad un tiro su percezione CD 25 (sparo eh!).
-Tutti falliscono il tiro, il GM dichiara che non vi é nulla di sospetto (e quindi da regole i personaggi non dovrebbero insospettirsi).
-Stranamente, il secondo dopo tutti i giocatori dichiarano di estrarre le armi e spesso si lanciano incantesimi/usano poteri di buff, etc.

Si noti che da regole nessuno vieta a un pg che va a spasso ignaro per la foresta di entrare in berserk all'improvviso o lanciarsi tutti gli incantesimi addosso, ma é un'azione stupida e ridicola imo, che rovina la giocata. Soprattutto se poi il GM rivela ghignando che il tiro serviva a distinguere un cartello in lontananza (senza barare, ovvio)... :D

Questo per me si chiama barare o giocare da far schifo, ma spesso l'ho chiamato metagame, ammetto.
« Ultima modifica: 2010-01-12 18:11:08 da Hayden »

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #145 il: 2010-01-12 18:15:47 »
Già solo il fatto che si renda necessario "barare", o ingannarsi a vicenda, oppure usare trucchi, domande tranello, ecc... Rivela un enorme problema a livello di contratto sociale del gruppo, IMHO. In una relazione sociale "sana", dove la premessa sarebbe di divertirsi tutti insieme a giocare a un gioco dove non vince nessuno, queste cose mi fanno rabbrividire.
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Definizione di metagame
« Risposta #146 il: 2010-01-12 18:22:18 »
No Osilion, è solo l'ennesima prova che i Master dovrebbero stare più attenti a cosa descrivono.
Se si accetta il concetto che il gioco è il prodotto del System (con le altre cose), la narrazione "non vi é nulla di sospetto" è tecnicamente errata se fatta a seguito di un Task fallito. Sarebbe più opportuno dire "con tutto il casino che c'è in questa foresta tra foglie, arbusti, insetti e funghi, non siete in grado di capire se siete o no in pericolo" o una cosa del genere.
Invece la narrazione "non vi é nulla di sospetto" dovrebbe essere usata quando il Task ha successo e -davvero- non c'è nulla di sospetto.

Però qui la domanda diventa... perché è il Master a dichiarare che i giocatori possono tirare? Diventa implicito che c'è qualcosa da trovare...
« Ultima modifica: 2010-01-12 18:22:53 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #147 il: 2010-01-12 18:26:11 »
Senza contare che al limite bastava fare un tiro per capire se erano colti di sorpresa da un'imboscata, se falliscono: round di sorpresa, se hanno successo, round normale. Fare tirare percezione per un cartello è un inganno dal mio punto di vista, ma d'altronde questo è il system-0, quindi niente di strano.
Comunque le mie affermazioni del post precedente rimangono valide, soprattutto dopo il tuo post.

P.S.: nickname: O S I L O N
P.P.S.: non lo faccio notare solo a te per chissà quale motivo, sia ben chiaro, sarà almeno la ventesima volta che faccio questo P.S. XD
« Ultima modifica: 2010-01-12 18:27:12 da Meme ò_ò »
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Definizione di metagame
« Risposta #148 il: 2010-01-12 18:31:16 »
Citazione
[cite]Autore: osilon[/cite][p].S.: nickname: O S I L O N
P.P.S.: non lo faccio notare solo a te per chissà quale motivo, sia ben chiaro, sarà almeno la ventesima volta che faccio questo P.S. XD[/p][span class=CommentSignature][/span]

Ti si dà una "I" in più perché senza suona poco elfico. E si sa, che il mondo è elfocentrico... ^^
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #149 il: 2010-01-12 18:50:37 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite]Se si accetta il concetto che il gioco è il prodotto del System (con le altre cose), la narrazione "non vi é nulla di sospetto" è tecnicamente errata se fatta a seguito di un Task fallito. Sarebbe più opportuno dire "con tutto il casino che c'è in questa foresta tra foglie, arbusti, insetti e funghi, non siete in grado di capire se siete o no in pericolo" o una cosa del genere.
Invece la narrazione "non vi é nulla di sospetto" dovrebbe essere usata quando il Task ha successo e -davvero- non c'è nulla di sospetto

Sí e no: personalmente non avrei problemi ad accettare anche "Non vi è nulla di sospetto", perché, fallendo il tiro, per il personaggio di fatto non c'è nulla di sospetto.

Tags: