Autore Topic: Definizione di metagame  (Letto 42282 volte)

Definizione di metagame
« Risposta #165 il: 2010-01-13 02:25:17 »
Beh, mi rifacevo all'esempio di prima, almeno a quel che si capiva dal post. C'era lo stregone (quindi palesemente malvagio) in un dato posto (sconosciuto al personaggio), il giocatore lo voleva sistemare alla svelta e zac! Per caso il cane si é trovato li. Solitamente queste coincidenze forzate proprio non mi vanno. Comunque de gustibus.

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #166 il: 2010-01-13 02:52:33 »
Mi sa che il mio esempio precedente non è stato capito molto...  :-(

Giocare in "author stance" vuol dire avere a cuore la coerenza e il senso della fiction creata. Nel caso del Cane che si trova "per caso" proprio di fronte alla casa dello Stregone, come cosa fa un po' cagare anche me. Ma NON perchè "il giocatore fa uso di cose che il personaggio non sa". Queste sono SCIOCCHEZZE, è vedere il dito invece della luna. Il manuale di Cani DICE di GIOCARE TENENDO CONTO DI TUTTE LE INFORMAZIONI, ed infatti è così che vengono le giocate più belle.

Cosa avrebbe dovuto fare il Cane? Andar per violette in giro ammazzando il ritmo e il senso della storia? Tirare con un d20 ogni tot minuti finchè non faceva un critico e trovava la casa? Mapperfavore!

Avrebbe dovuto, semplicemente, DARE UN SENSO ALLA COSA. Trovare un motivo, nella fiction, per giustificare il fatto di andare lì, e se proprio non ce ne era nessuno, basta dire che sente un presentimento, o comunque qualcosa che non stoni con quello che è già stato narrato e il livello di sovrannaturale.

Ma cos'è sto' blocco che vedo negli ultimi post? Pare che non vediate alternative fra "non tengo conto delle informazioni che il mio personaggio non conosce" (cosa che normalmente rovina le partite, e se lo fai non giochi proprio a Cani) e "visto che come giocatore posso usare tutte le informazioni, il mio personaggio sa comunque tutto quello che so io"

L'avete presente la differenza fra "quello che fa il giocatore" e quello che fa il personaggio"? Da alcune risposte mi sembra che non sia ancora molto chiara...
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #167 il: 2010-01-13 08:28:10 »
Citazione
[cite]Autore: Hayden[/cite]Con l'effetto esilarante già visto e rivisto che ogni volta che il DM rolla dietro lo schermo [...], i pg si mettono in guardia e cominciano a indagare

E il master che, per evitarlo, ogni tanto fa tiri senza scopo...

Citazione
[cite]Autore: Hayden[/cite]C'era lo stregone (quindi palesemente malvagio)

"Stregone" non implica "palesemente malvagio": guarda per esempio Hope, che Eleazar sia palesemente malvagio non mi pare così ovvio. Semplicemente, è uno che fa qualcosa di contrario alla Dottrina e che ha un seguito.

Definizione di metagame
« Risposta #168 il: 2010-01-13 10:07:53 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p]Mi sa che il mio esempio precedente non è stato capito molto...  :-([/p][p]Giocare in "author stance" vuol dire avere a cuore la coerenza e il senso della fiction creata. Nel caso del Cane che si trova "per caso" proprio di fronte alla casa dello Stregone, come cosa fa un po' cagare anche me. Ma NON perchè "il giocatore fa uso di cose che il personaggio non sa". Queste sono SCIOCCHEZZE, è vedere il dito invece della luna. Il manuale di Cani DICE di GIOCARE TENENDO CONTO DI TUTTE LE INFORMAZIONI, ed infatti è così che vengono le giocate più belle.[/p][p]Cosa avrebbe dovuto fare il Cane? Andar per violette in giro ammazzando il ritmo e il senso della storia? Tirare con un d20 ogni tot minuti finchè non faceva un critico e trovava la casa? Mapperfavore![/p][p]Avrebbe dovuto, semplicemente, DARE UN SENSO ALLA COSA. Trovare un motivo, nella fiction, per giustificare il fatto di andare lì, e se proprio non ce ne era nessuno, basta dire che sente un presentimento, o comunque qualcosa che non stoni con quello che è già stato narrato e il livello di sovrannaturale.[/p][p]Ma cos'è sto' blocco che vedo negli ultimi post? Pare che non vediate alternative fra "non tengo conto delle informazioni che il mio personaggio non conosce" (cosa che normalmente rovina le partite, e se lo fai non giochi proprio a Cani) e "visto che come giocatore posso usare tutte le informazioni, il mio personaggio sa comunque tutto quello che so io"[/p][p]L'avete presente la differenza fra "quello che fa il giocatore" e quello che fa il personaggio"? Da alcune risposte mi sembra che non sia ancora molto chiara...[/p]


No, Moreno, sei stato chiarissimo. In cani tutto ciò é regolisticamente lecito e incentivato. Semplicemente, ripeto, per come é stato scritto l'actual play "incriminato" mi é parso che proprio il cane piovesse dal pero nella ridente magione dello stregone senza alcuna ragione al di là di "massi, facciamo avanzare la trama". E questo mi fa storcere il naso in ogni contesto...

Citazione
[cite]Autore: Mauro[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Hayden[/cite][p]Con l'effetto esilarante già visto e rivisto che ogni volta che il DM rolla dietro lo schermo [...], i pg si mettono in guardia e cominciano a indagare[/p]
[p]E il master che, per evitarlo, ogni tanto fa tiri senza scopo...[/p]
Citazione
[cite]Autore: Hayden[/cite][p]C'era lo stregone (quindi palesemente malvagio)[/p]
[p]"Stregone" non implica "palesemente malvagio": guarda per esempio Hope, che Eleazar sia palesemente malvagio non mi pare così ovvio. Semplicemente, è uno che fa qualcosa di contrario alla Dottrina e che ha un seguito.[/p]


Esatto! i famosi tiri a vuoto! :D

Per il resto, riformulo. Non intendevo malvagio nel senso di D&D, bensì in cani stregone=uno che come minimo gode del favore dei demoni avendo commesso peccati etc. Un cane standard penso si giocherebbe il suo cappottone grande e eccellente per scambiare due parole con costui... anche senza volerlo ammazzare per forza eh!
« Ultima modifica: 2010-01-13 10:11:30 da Hayden »

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #169 il: 2010-01-13 12:23:07 »
Citazione
Mah...non sono molto d'accordo. Per me quella é stata davvero una brutta giocata in sé e per sé...che faccia andare la storia avanti veloce é chiaro, ma sul momento avrei messo il veto energicamente, salvo che il personaggio avesse un tratto del tipo "sono sempre al posto giusto al momento giusto".


Potresti almeno criticare giocate in cui hai partecipato, o perlomeno aver giocato almeno una volta a cani, prima di sparare giudizi su "è stata una cattiva giocata"? Grazie -.-

Citazione
AP:
Il mio cane e quello di triex si separano.
Io vado dai miei parenti, triex va a parlare con uno stregone.
Triex viene piegato in 2 dallo stregone e insieme si dirigono verso la casa del suocero dello stregone.
Finisco il discorso con i parenti e vado a casa dello stregone e non trovo nessuno.

Io:"Cavolo, mi piacerebbe andare a casa del suocero, però è troppo metagame"
GM(spiegel): Non farti seghe mentali, fai quello che vuoi.
Io"Io... allora vado a casa del suocero."


Alla casa del suocero c'eravamo già andati prima. Non è apparso il re della vita a dire "guarda, vai in quella casa in fondo a destra, no, non quella, quell'altra di fianco, ecco sì, bravissimo". E' stato semplicemente giustificato come un "mah, proviamo a vedere se magari il cane di matteo è tornato da Clea".
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Iacopo Frigerio

  • Membro
  • Il Signor Coyote
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #170 il: 2010-01-13 12:41:29 »
beh ma triex, guarda che lui ha detto solo che PER LUI era una brutta giocata, un qualcosa che non trovava ESTETICAMENTE bello da vedersi, anche prima ha segnalato solo che avrebbe posto il veto, e ha lasciato intendere a osilon che ognuno ha i suoi gusti e non c'è un grosso problema, non stava dicendo che faceva cagare e voi avete sbagliato a giocare, in parole povere non stava GIUDICANDO, ma solo esprimendo la propria preferenza rispetto a un qualcosa che conosceva e trovava in linea con l'argomento. Scommetto che se rileggi con più calma concorderai anche tu non c'era intento accusatorio o giudicante nei suoi commenti, solo una lecita espressione di preferenza di come giocare cani, tutto sommato in linea con l'idea di sopracciglio
« Ultima modifica: 2010-01-13 12:42:02 da El Rethic »
L'amore è quel particolare rapporto nel quale una persona può mostrarsi perdente

Emanuele Borio

  • Membro
  • Chiamatemi Meme
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #171 il: 2010-01-13 12:55:59 »
Ok... Però qui mi sembra che si stia dicendo che in CnV esiste il metagame ò_ò.
E mi sembra l'affermazione più stupida del pianeta in un gioco in cui le regole ti dicono "Se TU vuoi rischiare la vita del TUO Cane per qualcosa che per TE è 'importante, potrà morire", cioè, Cani proprio da regolamento dice di portare la propria morale in gioco, usare tutte le informazioni possibili, e giocare ciò che ci interessa.

P.S.: Gli stregoni il 99% delle volte sono tutt'altro che malvagi in quanto possono esserlo perchè: Disperati, senza possibilità di uscire da una situazione e si appellano ai demoni; Soli, essendo abbandonati da tutti non hanno sostegno da nessuno e i demoni ci vanno a nozze; o persino Devoti, se uno crede talmente tanto nella fede da cominciare a distorcerla per se stesso, ci passa poco da che comincerà a pregare "per la sfortuna o la morte" di qualcuno.
Questo è uno stregone, non il supercattivo alla Marvel, che ha scoperto riti oscuri per evocare il potere delle tenebre e potrà così conquistare il mondo(muhuhahahahaha).
Ciao, sono Meme! - Fanmail 64 - DN=2 - Ingegnere delle Scienze Agrarie, Contadino, Nerd di Professione.

Definizione di metagame
« Risposta #172 il: 2010-01-13 14:14:21 »
Citazione
[cite]Autore: El Rethic[/cite][p]beh ma triex, guarda che lui ha detto solo che PER LUI era una brutta giocata, un qualcosa che non trovava ESTETICAMENTE bello da vedersi, anche prima ha segnalato solo che avrebbe posto il veto, e ha lasciato intendere a osilon che ognuno ha i suoi gusti e non c'è un grosso problema, non stava dicendo che faceva cagare e voi avete sbagliato a giocare, in parole povere non stava GIUDICANDO, ma solo esprimendo la propria preferenza rispetto a un qualcosa che conosceva e trovava in linea con l'argomento. Scommetto che se rileggi con più calma concorderai anche tu non c'era intento accusatorio o giudicante nei suoi commenti, solo una lecita espressione di preferenza di come giocare cani, tutto sommato in linea con l'idea di sopracciglio[/p]


Non avrei potuto scriverla meglio. Sulla base dell'actual play postato, quella é stata la mia sensazione estetica (discorso che non c'entra una mazza col metagame, visto che in cani il metagame imo non esiste, ma tant'é). Regolisticamente siete stati ineccepibili.

L'utente triex é contento ora? Se non volete commenti sui vostri actual play, non postateli. Grazie.
« Ultima modifica: 2010-01-13 14:39:21 da Hayden »

Definizione di metagame
« Risposta #173 il: 2010-01-13 14:56:02 »
Beh, che senso avrebbe postare actual play, se poi uno non può commentarli?
« Ultima modifica: 2010-01-13 17:10:49 da khana »
il dado si lancia da solo, e da qualche parte nel mondo un orco muore - vincitore di un Ezio D'Oro per la Boiata della Settimana! ("This Is Something Only I Do!"™)

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #174 il: 2010-01-13 15:15:03 »
Citazione
[cite]Autore: khana[/cite][p]Beh, che senso avrebbe postare actual play, se poi uno può commentarli?[/p]


Ti è scappato un "non" dalla frase?  ;-)
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #175 il: 2010-01-13 15:18:41 »
Citazione
[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite]Insomma, non sei in grado di fare un esempio concreto di questo tuo "metagame"


Sigh...
Ci rinuncio.
Rob
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

rgrassi

  • Membro
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #176 il: 2010-01-13 15:32:30 »
Giuro che è l'ultimo post in questo thread, perchè mi sembra evidente che non riesco a spiegare in maniera chiara quello che dico.

Citazione

Ok... Però qui mi sembra che si stia dicendo che in CnV esiste il metagame ò_ò.


Mi stupirei del contrario, in effetti. :) Per ogni "game" può esistere il "metagame". Mi rendo conto che è una cosa che si vuole 'eliminare' in quanto concetto fastidioso, ma se si parte dal presupposto che sono due facce di un'unica medaglia la cosa diventa capire come puoi usare il metagame in modo virtuoso (in generale per i giochi) o 'per il bene della fiction' nel caso specifico dei giochi che stiamo discutendo qui.
Usare la perifrasi 'giocare per il bene della fiction' per il solo metagame è una cosa che non significa niente, perchè puoi giocare per il bene della fiction usando sia la In-Game Information che la Out-Of-Game.

L'esempio di Moreno del GM che fa lanciare un check di cui i giocatori non dovrebbero tenere conto non è un esempio di metagame perchè è una In-Game Information (IN-GAME, tra giocatori, i personaggi non c'entrano nulla) di cui i giocatori devono ovviamente tenerne conto. E quindi, qui, sono d'accordo con Moreno che devono tenerne conto (ed addirittura, non tenendone conto starebbero addirittura facendo NON-GAME, visto che hanno una informazione che non usano).
Tanto per chiarire, visto che sono concetti un po' ostici, la information di cui parlo io non è: "Ma chi diavolo ci attaccherà dal bosco?" ma "Il Master ci sta facendo lanciare, perchè? E perchè ci dice di non tenerne conto?" E sono ENTRAMBE IN-GAME perchè sono "informazioni" di cui il gioco è fatto. Si generano naturalmente in base al processo di gioco. Sarebbe strano se non ci fossero.
Con questo chiudo.
Rob
« Ultima modifica: 2010-01-13 15:36:10 da rgrassi »
Roberto Grassi Levity - www.levity-rpg.net

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #177 il: 2010-01-13 15:36:15 »
  • L'AP incriminato l'ha postato trevor. Io ho aggiunto informazioni che lui ha omesso. Aggiungo che ho dovuto aggiungerle [no pun intended] solo perché si stava mettendo in discussione il nostro gusto di fiction, non perché c'entrassero con il topic.
  • I commenti sono bene accetti, ma se è stata o meno una buona giocata se permetti lo decido io.
  • I commenti sono bene accetti da persone che sanno di cosa stanno parlando. No, non basta avere letto il manuale.
« Ultima modifica: 2010-01-13 15:37:34 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Definizione di metagame
« Risposta #178 il: 2010-01-13 15:47:04 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][ol][li]L'AP incriminato l'ha postato trevor. Io ho aggiunto informazioni che lui ha omesso. Aggiungo che ho dovuto aggiungerle solo perché si stava mettendo in discussione il nostro gusto di fiction, non perché c'entrassero con il topic.[/li][li]I commenti sono bene accetti, ma se è stata o meno una buona giocata se permetti lo decido io.[/li][li]I commenti sono bene accetti da persone che sanno di cosa stanno parlando. No, non basta avere letto il manuale.[/li][/ol]


Allora, per tua norma e regola finché non insulto nessuno e il mio intervento é conforme al regolamento (e questo lo é) io commento come mi pare e piace qualunque cosa venga scritta su un qualunque forum pubblico di cui sono utente. Ti é abbastanza chiaro?

Se tu dichiari "la giocata A mi é piaciuta" io posso se voglio dire "a me no" e il bello é che non sono nemmeno tenuto a giustificarlo se non mi va. In questo caso l'ho pure spiegato, ma vabbé.

Per il resto ti ha già replicato el rethic. Saluti.
« Ultima modifica: 2010-01-13 15:47:39 da Hayden »

Moreno Roncucci

  • Big Model Watch
  • Membro
  • *****
    • Mostra profilo
Definizione di metagame
« Risposta #179 il: 2010-01-13 16:04:04 »
Mattia & Matteo: buoni, che stati andando in una escalation spropositata rispetto all'equivoco che l'ha generata...
« Ultima modifica: 2010-01-13 16:04:27 da Moreno Roncucci »
"Big Model Watch" del Forum (Leggi il  Regolamento) - Vendo un sacco di gdr, fumetti, libri, e altro. L'elenco lo trovi qui

Tags: