Gente Che Gioca > Sotto il cofano

Definizione di metagame

<< < (20/44) > >>

Niccolò:

--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ovvio. Quindi, il metagame esiste, giusto?
--- Termina citazione ---


no. esistono delle altre cose, come barare o non avere a cuore la fiction. il metagame è una falsa categoria.

rgrassi:

--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]no. esistono delle altre cose, come barare o non avere a cuore la fiction. il metagame è una falsa categoria.
--- Termina citazione ---


Va bene... :)
Ci rinuncio. Aspettero' che facciano la voce del glossary nuova cosi' ti adegui.
Ti faccio vedere come il mondo della interactive fiction ha declinato il concetto generale nel suo ambito di appartenenza, senza fare tanto casino. :)
Forse perchè nel mondo della IF non c'è stato Vampiri.
http://ifwiki.org/index.php/Metagame
Rob

Iacopo Frigerio:
beh... potremmo dire che per i presupposti (e le necessità) di Moreno e Domon non esista e che per il lavoro teorico di Rob invece esiste...
Non vedo il problema in fondo, a seconda delle scuole di teoria in ogni campo qualcosa che esiste non ha senso di esserci per l'altra... Rob ha argomentato qualcosa che all'interno dei suoi paradigmi concettuali e analitici regge, d'altronde lo sappiamo tutti da un pezzo che non segue la stessa teorizzazione di Moreno, quindi lo vedo abbastanza verosimile.
è difficile in campo sociale che qualcosa "non esista" in assoluto, dipende dalla cornice teorica e dagli scopi pragmatici per cui viene evidenziata e una cosa esiste (ha senso/ci sono prove) o non ha senso (non ha senso/non ci sono prove).
Quello che non ho capito (ne ho voglia di sbattermi per andarlo a cercare) è quindi qual è la posizione della forge theory riguardo al metagioco, perchè dallo scambio di due post fa mi sono confuso esiste ma è talmente pervasivo che diventa ininfluente o è come riporto di seguito (ossia non esiste proprio, ma esistono altre cose?)


--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]
--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite][p]Ovvio. Quindi, il metagame esiste, giusto?[/p]
--- Termina citazione ---
[p]no. esistono delle altre cose, come barare o non avere a cuore la fiction. il metagame è una falsa categoria.[/p]
--- Termina citazione ---


e tra l'altro come la si mette (e qui riapro a Rob che mi interessa anche il suo punto di vista) nel caso di influenze non conscie (o non consapevoli)?

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Ad esempio, sapere che l'avventura prevederà gradi di difficoltà e di incontri crescenti sino a quello finale, farà in modo che io dosi le azioni e le conseguenze delle mie azioni in quest'ottica. Non è un esempio di gdr specifico, ma penso si applichi a molti 'old school'.
--- Termina citazione ---


Non è metagame.

Dalla tua sommaria descrizione, si tratta di uno dei vecchi "dungeon" coerentemente gamisti. Il gioco consiste nel far arrivare vivo il personaggio a fine avventura.

Ne ho giocati parecchi ai tempi. Quello che descrivi non è assolutamente "metagame", ma è GIOCARE BENE, in totale e completo accordo con la creative agenda del gruppo. Chi non lo fa GIOCA MALE  e se non si dà una svegliata al prossimo torneo non lo mettono manco più in squadra.

Paragonalo con chi, a scacchi, ticchetta sul tavolo apposta per dar fastidio all'avversario.  Non è proibito, quindi non è barare, ma è metagame (perchè negli scacchi esiste). Se non lo fai, ti sbattono fuori squadra? Se non lo fai, vuol dire che giochi male a scacchi? Che non sai giocare? Che sei un brocco?

Invece, se non dosi le tue azioni nell'ottica dell'intero dungeon, sei un cane come stratega. Sarai anche bravo sulla tattica, ma sei uno scarsone, un brocco, l'equivalente di uno che a scacchi si fa dare il matto del barbiere.

Il tuo esempio di "metagame" è in realtà un esempio di "bel gioco".

NEXT!


--- Citazione ---[cite]Autore: rgrassi[/cite]Così come saccheggiare i cadaveri prendendo tutti gli oggetti (perchè non si sa mai quale possa servire nel futuro) all'inizio dell'avventura e fregarsene alle battute finali.
--- Termina citazione ---


E' lo stesso esempio ripetuto, vale la stessa risposta.

Credo che tu non conosca bene il gioco "Old School", e abbia equivocato il senso di "creative agenda". Da questi esempi sembri credere che tutti i gdr abbiano sempre lo stesso scopo, e che "interpretare il personaggio" debba sempre essere il fine ultimo di tutti quanti... il che equivale a credere che esista una sola "One True Way" e non esistano diverse CA.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: El Rethic[/cite]Quello che non ho capito (ne ho voglia di sbattermi per andarlo a cercare) è quindi qual è la posizione della forge theory riguardo al metagioco, perchè dallo scambio di due post fa mi sono confuso esiste ma è talmente pervasivo che diventa ininfluente o è come riporto di seguito (ossia non esiste proprio, ma esistono altre cose?)
--- Termina citazione ---


Nel 2004 (epoca della stesura del glossario) come avrai letto era un termine contestato e da sottoporre a revisione. Ma negli ultimi anni non ne ho MAI sentito parlare. Mai. Nemmeno una discussione sul metagame.  Non credo che sia stato un problema risolto in discussioni negli anni 2005-2006 che non ho ancora letto, perchè se fosse un problema sentito, se ne sarebbe comunque parlato negli ultimi 4 anni in cui ho seguito tutte le discussioni.

Semplicemente, credo che la Forge theory abbia reso completamente irrilevante il problema. Nel momento in cui affronti il gioco con gli strumenti teorici del principio di Lumpley e della struttura del big model, la distinzione fra metagame o no diventa irrilevante, vecchia, insensata.

Se poi questo avvenga perché tutto è metagame o niente è metagame, mi importa poco. Nel momento in cui non esiste più una distinzione, puoi chiamarli in entrambe le maniere. Nel momento in cui tutte le razze terrestri si saranno completamente mescolate, si chiameranno "bianchi" o "neri"? Chiamale come vuoi, tanto non c'è più differenza.  

Personalmente preferisco dire che il metagame non esiste perchè così mi levo dai coglioni questo vecchiume di parola inutile, ma è solo una preferenza. Puoi pure dire che tutto è metagame o che tutto è pippero, tanto sono parole senza più significato.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa