Gente Che Gioca > Sotto il cofano
Definizione di metagame
Ernesto Pavan:
Lavorando alla mia tesi di laurea mi sono trovato nella necessità di dare una definizione di "metagioco" (visto che il primo capitolo è incentrato su quello, lol). Scartabellando il Provisional Glossary 2 e alcuni vecchi thread su The Forge, sono giunto a questa conclusione:
--- Citazione ---La sfera del metagioco è costituita dall'insieme degli elementi non direttamente correlati all'esplorazione, ossia il contratto sociale e gli intenti creativi, nonché tutte quelle consuetudini e procedure che si fondano sulla comunicazione e le relazioni fra i giocatori in quanto individui in relazione fra loro ed escludono l'ambito dell'immaginario condiviso.
--- Termina citazione ---
Ditemi cosa ne pensate. ^_^ Purtroppo, a parte quella sul Glossary, non ho trovato definizioni chiare e univoche: basti pensare che, in un post del 2002, Baker definisce tutte le meccaniche di gioco "metagame mechanics", mentre Eero, rispondendo a una domanda praticamente uguale alla mia in un post di fine 2008 (http://www.indie-rpgs.com/forum/index.php?topic=27378.0), spara tre o quattro definizioni diversissime e afferma che non ce n'è una comunemente accettata. Senza contare quanto scrive Edwards qui. Insomma, è un casino. O_O
Moreno Roncucci:
Mah, io già nelle discussioni sui gdr (figurati in una tesi...) starei lontano il più possibile da termini come "metagame", che non vogliono dire nulla (vedi il post di Eero) ma sono state prese da vari gruppi come sinonimi del "nemico", qualunque esso sia. Perché ti serve proprio una definizione di "metagioco"? (a parte che mi sa che se ti serve davvero, sei nei guai: chi l'ha mai definito in maniera univoca?)
Moreno Roncucci:
P.S: questa andava in "sotto il cofano".
Ernesto Pavan:
--- Citazione ---[cite]Autore: Moreno Roncucci[/cite][p] Perché ti serve proprio una definizione di "metagioco"? (a parte che mi sa che se ti serve davvero, sei nei guai: chi l'ha mai definito in maniera univoca?)[/p]
--- Termina citazione ---
Perché altrimenti non so come intitolare il capitolo in cui parlo di contratto sociale e intenti creativi. :-P
--- Citazione ---a parte che mi sa che se ti serve davvero, sei nei guai: chi l'ha mai definito in maniera univoca?
--- Termina citazione ---
Il Provisional Glossary 2. :-PP Essendo l'ultima apparizione, suppongo sia la definizione più aggiornata e riconosciuta, ma volevo esserne certo.
Moreno Roncucci:
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite]Il Provisional Glossary 2. :-PP Essendo l'ultima apparizione, suppongo sia la definizione più aggiornata e riconosciuta
--- Termina citazione ---
Quella che dice anche "As it stands, this term is misleading and is under discussion for renaming" ;-)
Credo che alla fine della tesi, dopo aver spiegato bene tutto, potresti forse dire "ed ecco cosa dicono per esempio del metagaming: notate come è una definizione totalmente locale e non condivisa da nessun altro, e infatti ci sono altre duecentomila definizioni di metagaming in giro, e infatti il termine non viene praticamente mai usato per non provocare confusione". Alla fine. Prima spieghi cos'è questa teoria e magari cosa dice del metagaming (cioè, quasi nulla). Se lo usi come introduzione a tutto, ti serve qualcosa di MOLTO più condiviso e comprensibile.
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite]Perché altrimenti non so come intitolare il capitolo in cui parlo di contratto sociale e intenti creativi. :-P
--- Termina citazione ---
"contratto sociale e intenti creativi" mi pare un ottimo titolo... :-)
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa