Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] dubbio su utilizzo dei tratti

<< < (4/6) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Mauro[/cite]"Il mio movimento brusco fa imbizzarrire il cavallo, cosa che spaventa i PNG" mi pare più adatta: non volevo nemmeno fare quello, non ci aveva pensato, la fortunasi vede.
--- Termina citazione ---


No, nemmeno qui la fortuna entra in gioco.

Questo post rovina un po' i miei piani per una tranquilla chiacchierata con Francesco in cui piano piano facevo vedere come si usano: se la confusione è più diffusa meglio troncarla subito.

I tratti vanno INCORPORATI nei rilanci. Devono ENTRARE nei rilanci. Non ha nulla a che vedere questo, con una simulazione di quanto un fattore possa agire sui moti dei corpi in una riproduzione virtuale. Ha a che fare con UN RACCONTO ORALE.

Se dici "mi bendo gli occhi e tiro la moneta a casaccio sperando di colpire", NON USI il tratto "sono fortunato". Ma usi, a tuo VANTAGGIO, il tratto "ho una benda in tasca".

Per usare il tratto "sono fortunato", devi dirlo, che sei fortunato, e raccontarlo.

Dopo un po' che giochi così, ti rendi conto che "sono un cane" non è per nulla più utile di "ho un tappo di sughero in tasca", e i tratti (sia quelli in scheda, sia quelli in gioco) diventano piu' vari e meno monotoni. Non solo, l'obbligo di narrare COSA FAI migliora parecchio il gioco. Non giochi piu timidamente alla "non occorre che dica che succede, no? Lo dice il GM. Io dico il minimo indispensabile, poi è ovvio che entrano in gioco tutti i miei tratti".  Quando il tratto entra in gioco SOLO SE PARLI, se descrivi, se dettagli, e' tutta un altra musica.

(anzi, ad essere sinceri, ho avuto tanta difficoltà a trovare un uso decente del tratto "sono fortunato" da rendermi conto che non lo sceglierei mai. E' praticamente inutile, farlo entrare in maniera decente in un rilancio è difficilissimo.  Molto, molto meglio un tratto facile ed efficace come "porto gli occhiali".... )

Zagorax:
Quindi un utilizzo del tratto "sono fortunato" in un conflitto in cui la posta è trovare qualcuno e il giocatore rilancia con "mi affido alla mia fortuna e mi metto a girare per la città", è un utilizzo valido, no? Perchè il giocatore ha attivamente parlato di fortuna nel suo rilancio.

Abbiamo giocato la città trovata su questo forum e postata da te: Serenity. I pg dovevano trovare Gaspar e la sua banda e il pg con quel tratto ha aperto il conflitto. Per altro sono stato costretto ad accusare il colpo.

E poi in realtà non capisco, proprio "sono fortunato" mi sembra che sia facilmente inseribile in un sacco di rilanci o vedute...
Se l'importante è fare esplicito riferimento alla fortuna:
Rilancio "ti do un pugno in faccia"
Ritorco il colpo "ma proprio in quel momento ti viene un crampo, che fortuna"

oppure blocco o schivo "indietreggiando per paura inciampo e cadendo evito il colpo, la fortuna mi sorride"

Che hanno che non va bene?

TartaRosso:
Sull'ammissibilità o meno del rilancio  dal punto di vista delle regole qualcun'altro avrà sicuramente le idee più chiare di me.
Sullla fiacchezza del rilancio invece mi pronuncio in base al mio gusto.
Se io ero al tavolo quel rilancio lo vetavo. Con quale giustificazione? Ma è fiacchissimo! Dov'è il divertimento in un rilancio del genere. Ora non che tutti i rilanci debbano essere scoppiettanti. Ma questo era veramente piatto. Noioso! Se usava il tratto in maniera più fantasiosa e divertente glie lo avrei permesso.
Fra l'altro devo dire che per i miei gusti quel tratto è già di suo un generatore di noia mortale. Ma questo lo hano già detto molti.

Zagorax:
Ma veramente noi ci siamo divertiti e proprio questo pg che va avanti un po' come se fosse Gastone ha creato delle scene abbastanza carine. Sarà che ci accontentiamo di poco...

Il punto è proprio questo: poco fa qualcuno mi chiedeva "che utilizzo di tratto di ha fatto storcere il naso?" e forse è successo 3 volte che un tratti ci sembrava troppo poco azzeccato e allora abbiamo detto di no. Però magari al rilancio successivo la situazione era cambiata e il giocatore trovava un modo "diverso" di infilarlo in gioco e allora ci andava bene.

Sto solo cercando di capire se quest'uso che abbiamo fatto dei tratti (che praticamente, se non ad ogni turno, ogni due turni ha fatto prendere qualche dado ai giocatori) è nato da un fraintendimento delle regole o è "normale". Non ho mai scritto che ci siamo annoiati. ;)

TartaRosso:
Ma da quello che mi dici allora non ci sono problemi. Se il gioco ha girato bene allora non ci sono problemi.
Per quanto riguarda invece l'ammisibilita regolistica di certi rilanci quello lascio ad altri giudicare. Ripeto che sui dettagli regolistici altri sono più ferrati di me e risponderanno sicuramente meglio.
Però non credo che abbiate semopre toppato. Al massimo vi sarà capitato una o due volte. se la partita non ne ha risentito non ci vedo grossi probelmi.
Alla fine l'uso delle regole si affina con l'esperienza.

Ad esempio io stesso credo di aver fatto degli errori regolistici quando ho ciocato a CnV. ma dato che questi errori non hanno danneggiato il buon andamento della partita allora la cosa si riduce a far in modo di non sbagliare nella partita dopo.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa