Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] dubbio su utilizzo dei tratti

<< < (3/6) > >>

TartaRosso:

--- Citazione ---[cite]Autore: Zagorax[/cite]Perchè il problema non sono "rilanci tutti uguali", anzi, sono tutti diversi ma proprio per questo ci siamo accorti che era fin troppo facile aggiungere un tratto
--- Termina citazione ---


Bè in teoria non c'è njulla di male in questo. La domanda che ci si deve porre è: il gioco è divertente oppure no?

Per la mia (poca) esperienza con Cani non è che ci si deve preoccupare se uno riesce a tirare in gioco sempre un tratto. Se ci sta nella fiction non ci sono problemi.
Non vorrei che vi stiate facendo prendere dalla sindrome da D&D*. In D&D un potere in più può sbilanciare il gioco. Dato che almeno in parte la gente lo gioca per vincere**.
In Cani non è così. Quindi se un tratto sta bene con la fiction ben venga. Voglio dire giocare quei tratti più volte vi ha tolto il gusto del decidere come e se giudicare i personaggi della città? Mi sembra difficile.

Se invece si gioca Cani un pò come fosse D&D*** allora il gioco diventa una palla. E sostanzialmente non si sta neanche seguendo il manuale. Perchè la modalità di gioco è spiegata abbastanza bene (sono altre le cose che sono spiegate male nel manuale almeno per i miei gusti).


*
Non so se è queso il caso. Dò semplicemente un consiglio.

**
So che il discorso è più complicato. Ma credo si capisca cosa volgio dire.

***
Ripeto non dico che sia questo il caso. E' un discorso generico.

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Zagorax[/cite]Se intendi che non è sufficiente dire "sono fortunato e mi piglio 2d8" allora ok, però ad esempio "mi muovo in maniera scomposta sul cavallo sperando che si imbizzarrisca e li faccia spaventare" può aggiungere dadi perchè il cavallo è stato tirato in ballo ma può aggiungerli anche perchè ha specificato che non sa se quello che sta facendo funzioni davvero e si sta affidando alla buona sorte. no?
--- Termina citazione ---

Personalmente non glieli farei aggiungere; piuttosto, "Il mio movimento brusco fa imbizzarrire il cavallo, cosa che spaventa i PNG" mi pare più adatta: non volevo nemmeno fare quello, non ci aveva pensato, la fortuna si vede.
A parte questo, i tratti mi sembrano poco caratterizzanti: "Sono fortunato" non è sbagliato in sé, ma è talmente generico che facilmente non dice granché sul personaggio; non sapendo la scheda non posso dire molto di più, ma in generale cercate tratti che siano caratterizzanti per come vi siete immaginati i personaggi. La facilità d'uso deriverà da quello.

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Zagorax[/cite][p]Cosa intendi con "dettagliare le azioni"? Se intendi che non è sufficiente dire "sono fortunato e mi piglio 2d8" allora ok, però ad esempio "mi muovo in maniera scomposta sul cavallo sperando che si imbizzarrisca e li faccia spaventare" può aggiungere dadi perchè il cavallo è stato tirato in ballo ma può aggiungerli anche perchè ha specificato che non sa se quello che sta facendo funzioni davvero e si sta affidando alla buona sorte. no?[/p]
--- Termina citazione ---


No.

Questo è una maniera di usare i tratti da "e' realistico che entri in gioco", cioè, come dicevo prima, da GURPS.

Ma nella narrazione, io non vedo nulla che indichi che quel personaggio è fortunato.

Se fosse un film, cosa indicherebbe che è fortunato?

Ma credo che queste cose si vedano meglio per gradi, piuttosto che con uno "spiegone" lunghissimo.  Proviamo a fare un esperimento.  Ci vorrà magari un po' di tempo, con vari post a botta e risposta, ma somiglia di più all'apprendimento in gioco (che funziona meglio che non quello a leggere un testo).

Io sono il GM e ti dico che non vedo "sono fortunato" in quella narrazione. Tu come cambieresti il rilancio?

P.S: i tratti così "generici", come giustamente segnalato da Mauro, sono un prodotto per me di quella maniera di usare i tratti. Se vai su "e' probabile che forse entri in gioco", tutti scelgono "e' fortunato" invece che "ho un tappo di sughero in tasca". Mentre invece, in Cani entrambi i tratti DEVONO avere la stessa utilità, per consentire ai giocatori di potersi fare i personaggi liberamente senza fissarsi sul min-maxing.  Consiglio di dare un occhiata anche ad un play.-by-forum "didattico" che abbiamo fatto tempo fa, HOPE

Simone Micucci:
Personalmente Zagorax credo che dovresti metterci un Actual Play.

Dicci com'era la città, dicci com'era la situazione, come era stata descritta ai giocatori? Cosa stavano tentando di fare? In che ambiente si trovavano? Come era stato descritto quell'ambiente? Che PnG c'erano? Cosa volevano? Che tratti hanno i cani? Sopratutto: avete avuto veti nel vostro gruppo? E ci sono state lamentele senza veti?

L'esperienza mi ha insegnato che parlare di Cani nella Vigna senza l'esempio concreto è praticamente impossibile. Nel gruppo torinese nel quale ho giocato (Io, Triex e 3Evil) ci sono stati un certo numero di veti per allinearci, abbiamo prestato molta molta attenzione alla fiction, immaginandola come un bel film che avremmo voluto vedere. E solo quando abbiamo cominciato a vederla in questo modo la storia è diventata davvero coinvolgente.

Mauro:
Su Hope, vorrei sottolineare una cosa in particolare (cito Moreno che parla di un Tratto scelto da me): «Idem per il tratto "sono vergine" del personaggio di Mauro. Lo sanno tutti che sei vergine: sei un Cane...
Però quel tratto indica che per te è una cosa importante, che farai (tu, non io) entrare un sacco di volte nella storia per prendere quel dado. Quando dovrai convincere qualcuno a fare qualsiasi cosa farai entrare nel discorso che sei vergine, per avere quel dado. Se è nella tua idea di personaggio, complimenti, hai capito come funziona. Se non è nella tua idea di personaggio e non lo farai, hai sprecato quel dado».
Io ho tirato in gioco quel tratto in diversi conflitti: senza pensarci particolarmente me ne vengono in mente almeno due; ma sono riuscito a farlo non perché è un tratto facile da tirare in gioco, quanto piuttosto perché era nell'idea che io avevo del personaggio: era adatto a quel personaggio, e quindi il solo giocarlo come lo avevo in mente mi portava a usarlo.

Ora lascio proseguire l'esperimento, sono curioso di vedere come procederà.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa