Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[CnV] Influenza Demoniaca
Marco Costantini:
Riesumo questo vecchio post per fare un paio di domande scaturite durante l'ultima sessione.
1) lo stregone di un Ramo e un Cane sono in conflitto. La città è a 5d10. Entrambi, sia lo stregone che il Cane ottengono 5d10 per uno quando chiamano l'influenza demoniaca?
2) un Cane può rifiutarsi di ottennere influenza demoniaca? Mi spiego: durante un conflitto uno stregone vuole che un Cane vinca e vuole dargli suoi dadi di influenza demoniaca. Il Cane può rifiutarsi di tirarli e aggiungerli alla sua mano?
Niccolò:
--- Citazione ---
2) un Cane può rifiutarsi di ottennere influenza demoniaca? Mi spiego: durante un conflitto uno stregone vuole che un Cane vinca e vuole dargli suoi dadi di influenza demoniaca. Il Cane può rifiutarsi di tirarli e aggiungerli alla sua mano?
--- Termina citazione ---
uno stregone non può assegnare dadi di influenza demoniaca. può dare dadi dalla sua riserva secondo il meccanismo dell'aiuto, come ogni altro pg/png.
i dadi di influenza demoniaca li danno i demoni, e in teoria un giocatore non ha motivo di rifiutarli. e li accetta il giocatore, il personaggio non sa che sta ricevando dadi. se i demoni credono che dare una mano al personaggio sia per loro un vantaggio, meglio per il personaggio. piuttosto, il fatto di riceverli dovrebbe far scattare un campanello d'allarme e spingere il giocatore, magari, a mollare il conflitto...
Marco Costantini:
--- Citazione ---[cite] Domon:[/cite]
uno stregone non può assegnare dadi di influenza demoniaca. può dare dadi dalla sua riserva secondo il meccanismo dell'aiuto, come ogni altro pg/png.
--- Termina citazione ---
A pag 115 del manuale però c'è scritto:
Chiamare i Demoni. Aggiungi l'Influenza Demoniaca alla fazione che preferisce in un qulunque Conflitto, come se fosse un Tratto, introducendo effetti speciali Demoniaci nelle Vedute o nei Rilanci.
Moreno Roncucci:
Marco, nel momento in cui in una città qualcuno arriva a diventare uno Stregone (falsa dottrina, culto corrotto con almeno 2 seguaci alle cerimonie) i demoni sono ai suoi ordini (non è detto che la cosa sia volontaria: lo stregone potrebbe non essernbe nemmeno cosciente), quindi i Cani a quel punto ricevono quei dadi solo se lo stregone lo vuole. Perché dovrebbero riceverli, nel tuo esempio? I Cani normalmente non possono chiamare l'influenza demoniaca (a meno che non siano anche stregoni)
Riguardo al rifiuto... tu potresti rifiutarti di essere fortunato?
Mattia Bulgarelli:
--- Citazione ---[cite] Moreno Roncucci:[/cite]
Riguardo al rifiuto... tu potresti rifiutarti di essere fortunato?
--- Termina citazione ---
Udìo, non è così ovvio, in un gioco in cui si maneggiano forze intangibili (anche a Supernatural Dial zero, i Demoni ci sono; i Cani riconoscono i Posseduti; ecc.). ^_^
Io ho due domande su questo:
:arrow: I Cani possono "accorgersi" che lo Stregone li sta aiutando?
Provo a rispondermi da solo: "dipende dai gusti del gruppo, visto che il gioco non impone regole su questo".
:arrow: Aiutare qualcuno con i dadi dei Demoni è un processo sempre consapevole per lo Stregone? Es.: i Cani arrivano a rompere le scatole ad uno scagnozzo dello Stregone, ma lo Stregone i Cani non li ha ancora visti.
Su questo NON ho auto-risposte da proporre. Ricordo che avevi fatto l'esempio dello Stregone che s'infuria ed i demoni della furia accorrono a dargli i dadi (ci siamo capiti, spero), se c'entra qualcosa.
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa