Gente Che Gioca > Gioco Concreto

[CnV] Influenza Demoniaca

<< < (5/11) > >>

Gabriele Pellegrini:
Per adesso ho giocato sempre senza sovrannaturale ma vorrei cominciare ad introdurlo.

Quindi mi sono letto la sezione sui demoni e sugli stregoni ma non mi sono chiare alcune cose:

1) Riguardo ai poteri delle persone possedute ASTUZIA E FEROCIA come funzionano? Mi dice che "applica la Relazione a ogni conflitto sociale/fisico".
In che senso?
Ma se il demone il Demone costituisce la posta, il posseduto può quindi tirare i dadi della relazione due volte?
Cioè una volta perchè è la posta e un'altra volta per Astuzia (o Ferocia?)

2) Poi a pag 57 mi dice che se un cane ha una relaz con un demone può chiedere il suo aiuto e chiedere i dadi di influenza demoniaca.
Poi aggiunge che "questo rende il tuo pg uno stregone".
Ma questo significa allora che (da pag 115) un pg che ha una relazione con un demone può anche "essere posseduto" o "celebrare rituali per invitare i demoni a possedere i suoi seguaci?"
Da come è messa giù non mi è molto chiaro.

--------------------

Altre varie

3) Png in aiuto di pg
A pag 113 dice che se un png entra in un conflitto sin dall'inizio dalla parte di un pg da +2d6 alle caratteristiche e un tratto che lo rappresenta.
Tuttavia quando un png accorre improvvisamente durante un conflitto è da trattarsi come oggetto improvvisato.

Questo vale anche per i pg in aiuto di altri pg?

Ossia se un pg è fuori dal conflitto ma decide poi di accorrere in aiuto lo si tratta come oggetto improvvisato?

Esempio discutendo la seduta di gioco con i miei giocatori: Tom si era ritirato in un stanza per convincere la ragazza a sposarsi, dall'altra parte c'erano i genitori e fratello Luke. Luke non è interessato al conflitto.
Poi Tom usa violenza sulla ragazza e Luke sentendo i rumori decide di intervenire.


------------------------

Poi mi sono "esercitato" ultimamente pensando a situazione con rilanci tosti :D

ditemi se sono validi (naturalmente assumendo che siano contestualizzati in giusto modo):

4a) Rilancio dicendo

4b) Rilancio

4c) Al contrario un pg può rilanciare ad esempio in un conflitto con un peccatore con posta "la sua conversione" rilanciare con

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite] Gabriele Pellegrini:[/cite]Per adesso ho giocato sempre senza sovrannaturale ma vorrei cominciare ad introdurlo.
--- Termina citazione ---


Non te lo consiglio. Per due motivi:

(1) una volta aumentato il livello di "sovrannaturale", diminuirlo (nel caso scopri che preferivi il livello di prima) è difficilissimo. Ricorda che un cane può fare un rilancio del tipo "un angelo del signore scende dal cielo e distrugge la città". Sei sicuro di voler far partire un escalation di questo tipo?

(2) In ogni caso, non dovrebbe dipendere da te. Leggi il manuale. Tu devi adattarti alle giocare dei giocatori, non imporre le tue!

Ma devo iniziare ad usare le tenaglie roventi per estirparvi queste tendenze parpuziane da "master che decide come si gioca"?  :twisted:


--- Citazione ---
1) Riguardo ai poteri delle persone possedute ASTUZIA E FEROCIA come funzionano? Mi dice che "applica la Relazione a ogni conflitto sociale/fisico".
In che senso?

--- Termina citazione ---


Nel senso che ogni volta che hai un conflitto sociale/fisico tiri anche i dadi della relazione con demone (senza Astuzia e/o ferocia potresti farlo solo quando il demone è l'oggetto del conflitto o il tuo avversario, con Astuzia invece per esempio puoi usarli per sedurre qualcuno)


--- Citazione ---
Ma se il demone il Demone costituisce la posta, il posseduto può quindi tirare i dadi della relazione due volte?

--- Termina citazione ---


Ovviamente no. Perchè, se una tua relazione è sia il tuo avversario che la posta in gioco, la tiri due volte? :?

C'è la regola, scritta bene in chiaro, che un tratto/relazione/caratteristica/oggetto non da' MAI due volte i dadi, anche se lo riusci trecento volte in un conflitto.  Dovete solo applicare le solite regole, senza andare ad immaginarvene altre...    :roll:


--- Citazione ---
2) Poi a pag 57 mi dice che se un cane ha una relaz con un demone può chiedere il suo aiuto e chiedere i dadi di influenza demoniaca.
Poi aggiunge che "questo rende il tuo pg uno stregone".
Ma questo significa allora che (da pag 115) un pg che ha una relazione con un demone può anche "essere posseduto"

--- Termina citazione ---


Se vuole. Cosa rende incompatibile l'essere posseduto dall'essere uno stregone? Anzi, direi che è uno dei vantaggi dell'essere uno stregone ("d'ora in poi sarò più furbo, e quando picchio sfondo i muri con le mani...")


--- Citazione --- o "celebrare rituali per invitare i demoni a possedere i suoi seguaci?"

Da come è messa giù non mi è molto chiaro.
--- Termina citazione ---


Sigh...   :roll:

Il tuo prete officia la comunione ai fedeli.

Pero' la fa lui per primo.

Questo ti manda nella stessa confusione? Lo blocchi mentre beve il vino gridando "no! O a noi o a te! Non si può fare entrambe le cose!" ?


--- Citazione ---
Altre varie

3) Png in aiuto di pg
A pag 113 dice che se un png entra in un conflitto sin dall'inizio dalla parte di un pg da +2d6 alle caratteristiche e un tratto che lo rappresenta.
Tuttavia quando un png accorre improvvisamente durante un conflitto è da trattarsi come oggetto improvvisato.

Questo vale anche per i pg in aiuto di altri pg?
--- Termina citazione ---


Sì.


--- Citazione ---
Ossia se un pg è fuori dal conflitto ma decide poi di accorrere in aiuto lo si tratta come oggetto improvvisato?
--- Termina citazione ---


Ovvio.


--- Citazione ---
Esempio discutendo la seduta di gioco con i miei giocatori: Tom si era ritirato in un stanza per convincere la ragazza a sposarsi, dall'altra parte c'erano i genitori e fratello Luke. Luke non è interessato al conflitto.
Poi Tom usa violenza sulla ragazza e Luke sentendo i rumori decide di intervenire.

--- Termina citazione ---


In questo caso è un conflitto diverso. O vuoi dirmi che con i genitori che strillano, Luke che punta la pistola e dice "allontanati da lei o ti uccido", l campane fuori che suonano per chiamare i fedeli a linciare il blasfemo stupratore, Tom è ancora lì che cerca di convincere la ragazza a sposare suo cugino?

Si interrompe il primo conflitto e si fa un Conflitto a seguire, con Luke dentro dal principio.

Se invece Luke arriva che già la famiglia vuole appendere per il collo Tom, allora Tom rilancia prima con "uso la pistola", poi con "uso il fucile", e poi con "uso Luke!"   8)

(vabbe', in realta' si metteranno d'accordo su cosa consiste il rilancio che fa tirare i dadi dell'oggetto Luke, ma l'ultima parola è di chi è in combattimento, se a Luke non va può semplicemente non aiutare. Lui di sicuro dadi non ne tira finchè il primo combattimento non termina.


--- Citazione ---
Poi mi sono "esercitato" ultimamente pensando a situazione con rilanci tosti :D

--- Termina citazione ---


Ma che fai, ti prepari i rilanci prima? Ma che stress, sarao così intento ad aspettare il momento di usarli che non ti accorgerai nemmeno di cosa avviene durante la partita! E' meglio che osservi bene i giocatori durante il gioco e improvvisi.


--- Citazione ---
ditemi se sono validi (naturalmente assumendo che siano contestualizzati in giusto modo):

4a) Rilancio dicendo

4b) Rilancio

--- Termina citazione ---


Ah, se "sono contestualizzati nel modo giusto" sono validi si'... PER ME. Se invece sono "contestualizzati nel modo sbagliato"... non sono validi, PER ME. Da soli non dicono nulla.

Ma c'è quella simpatica regoletta che vi dimenticate sempre tutti...  :roll:

Hai presebnte Luigi, quello del tuo gruppo che scossa la testa con disapprovazione?

Quando lo fa, il rilancio non è valido. Di regolamento. Non è una tua concessione, è proprio come si gioca. Io posso dirti che nel mio gruppo magari ho fatto una volta un rilancio bellisimo, ma se non piace a Luigi, nel uo gruppo non è valida.


--- Citazione ---
4c) Al contrario un pg può rilanciare ad esempio in un conflitto con un peccatore con posta "la sua conversione" rilanciare con
--- Termina citazione ---
 

Certo che può.

E il peccatore può pentirsi del suo pentimento e ricominciare a peccare dopo due secondi. Il conflitto può vertere solo sul "adesso ti inginocchi e piangi", non sul "pentimento duraturo". I cani non hanno maniera di stabilire se lo fa per paura o sinceramente.

Gabriele Pellegrini:

--- Citazione ---In ogni caso, non dovrebbe dipendere da te. Leggi il manuale. Tu devi adattarti alle giocare dei giocatori, non imporre le tue!
--- Termina citazione ---


Sì certo ma non esageriamo nel verso opposto, mica giocano solo loro, ci sono pure io che mi voglio divertire! :D
Poi siccome conosco i miei polli so già che domenica quando un mio amico vedrà che può mettersi una relazione con un demone e ottenere poteri particolari non vedrà l'ora di farlo :)
Io semplicemente mi preparo ad ogni evenienza ;)



--- Citazione ---Ma che fai, ti prepari i rilanci prima?
--- Termina citazione ---


XD lo so fa ridere... ma più che altro mi esercito a pensarmi delle scene ;)

Cmq grazie delle risposte, vi farò sapere poi se domenica è andata meglio dell'ultima volta ;)

Moreno Roncucci:
Rileggendo il tuo post precedente con meno sonno di ieri sera, noto un'altra cosa.  Prima parli di aumentare il supernatural dial, poi di usare possessioni demoniache e demoni.

Ma le due cose sono completamente indipendenti!

Il dial del sovrannaturale lo alzi con le descrizioni. Invece di descrivere il pistolero che arriva come un losco figuro sporco e male in arnese, lo descrivi come una creatura luciferina con gli occhi rossi da cui escono fiamme. Invece di rilanciare con "ti sparo", rilanci con "dalla mia bocca esce una nuvola di mosche che ti avvolge". Senza mettere in campo neppure un dado in più o in meno.

Viceversa, mettere in campo i "poteri" dati dalla possessione demoniaca, non è direttamente legato el sovrannaturale. Anche nel gioco base "realistico", senza sovrannaturale, esiste la possessione demoniaca. (LE REGOLE SONO SEMPRE LE STESSE) Semplicemente, non è sovrannaturale!  Il personaggio è preda dei suoi demoni interiori, che lo spingono a superare i suoi limiti. O semplicemente ha un diverso peso nel destino dei personaggi. E Vincent Baker ha chiarito molte volte che il segno, nella descrizione, del fatto che una persona è posseduta, può anche essere completamente privo di caratteristiche sovrannaturali (fa direttamente l'esempio del segno di possessione demoniaca che da sempre caratterizza i posseduti da demoni nei film western: "porta un cappello nero"  8)  )

Quindi, puoi benissimo avere un gioco senza sovrannaturale usando tutti i dadi di possessione, influenza demoniaca, poteri dello stregone, etc, tutti rappresentati in maniera priva di sovrannaturale. E puoi avere un gioco in cui gli angeli scendono dal cielo con la spada fiammeggiante a combattere Godzilla senza nemmeno avere un posseduto in gioco.

Gabriele Pellegrini:
Ieri una nuova partita a CnV! :)

Abbiamo giocato la città di Tower Creek (nel manuale) e i miei giocatori (erano due) questa volta si sono fatti i loro pg (quella precedente gli avevo dato i pg pregenerati) e devo dire che sono soddisfatto della giocata.

Questa volta non ci sono stati problemi di rilievo e mi sembra che abbiamo giocato in modo corretto.

Peccato solo che non siamo riusciti a concluderla entro fine serata e quindi dovremmo andare alla prox volta per il finale.. che era ormai prossimo.

Momento memorabile quando uno dei giocatori ha deciso di battezzare un bimbo morto di nascosto poichè l'altro pg non era d'accordo.
Quando l'altro ha subodorato la cosa per poco non sono venuti alle mani :D Fantastico quando il primo pg ha rilanciato dicendo (che tra parentesi aveva già tentato il suicidio).

Una cosa molto bella è stato il coinvolgimento pressoché totale di tutti noi tre, tant'è che -come non mi accadeva da tempo- sono arrivato a fine serata non accorgendomi delle ore passate :D

W CnV!

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa