Autore Topic: [D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction  (Letto 31163 volte)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #105 il: 2009-09-17 15:29:23 »
Non proprio, Daniele.
Il box (a pagina 65 della DMG italiana) parla di come classificare i tipi di terreno "imprevisti". Ok, il manuale mi dice che una palude è terreno difficoltoso, ma un carretto di arance? Una distesa di rrrranemorrte?
Non parla di giocatori che provocano cambiamenti di terreno a causa di azioni.

Ma in questo caso ci stiamo davvero perdendo in un bicchiere d'acqua. Il PG fa qualcosa per alterare il terreno? Bene, si classifica l'azione come minore, standard o gratuita, si fanno i tiri del caso e si ottiene o meno il risultato sperato. L'arbitrio del master ora è davvero ridotto all'osso, questo è veramente uno dei casi in cui a chiedere prima si risolve tutto e bene:
PG: "Hmmm... se sfascio il carretto e le arance rotolano a terra, quei quadretti diventano terreno difficile?"
DM: "Si, certo. Attaccami il carretto (regole per attaccare e distruggere gli oggetti), se lo sfondi diciamo che l'area 2X2 davanti al carro è terreno difficile. Ok?"
PG: "Ok, vado/no, troppo poco, meglio attaccare direttamente"

In questo caso il DM ha usato la propria discrezionalità assoluta solo per definire l'area, che per come vanno le cose in Parpuzio non c'è da lamentarsi.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #106 il: 2009-09-17 15:34:15 »
Sì Ezio ha colto il mio pensiero: come ho scritto fin dalla mia richiesta iniziale, non mi interessa analizzare quali poteri permettono di modificare il campo di battaglia. Semplicemente perchè... Lo so già che quelli modificano il campo di battaglia. ^_^

Sui rituali so poco ma è positivo sapere che i designer hanno confermato la fiducia ai vecchi "passapareti" e simili poteri ad "alto contenuto tatticamente creativo" (è uno stimolo per incentivare i DM a non negarli via fiat).

Citazione
[cite]Autore: Lapalisse[/cite][p]Nel manuale probabilmente non è specificato però a pagina 67 c'è un box intitolato effetti improvvisati del terreno che potrebbe fare al caso nostro l'unico problema è che come al solito il manuale dà il potere al master di decidere!!![/p]

Pag. 67 del manuale del pg? Davvero hanno fatto una cosa simile? Potrebbe fare al caso mio...
EDIT: crosspost con Ezio, che ha già smentito. Come non detto.

Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Mr. Mario[/cite][p]Esperimento di pensiero. Sono un guerriero armato d'ascia, e il mio gruppo è nella boscaglia e si sta ritirando. Se uso un potere, possibilmente che faccia molto danno, per abbattere un albero, posso creare un'area di terreno difficile o almeno un ostacolo?[/p][p]Una cosa del genere?[/p]
[p]Penso proprio di si, e infatti, anche se non ho elaborato molto, ero convinto già dalla prima risposta che si, fosse possibilissimo alterare il terreno attraverso la creazione di fiction, tipo quest'esempio o quello di Triex.
Anzi, come abbiamo visto è più semplice farlo in questo modo che coi Poteri ;-)[/p]

Bell'esempio. Bello perchè è credibile. "A logica" ci sono ottime possibilità che l'arbitrio di un eventuale DM verta sul sì.
E stando sempre a ciò che scriveva Mario più sopra, farlo sarebbe un'azione minore... Fico... Il che la rende una prospettiva del tutto degna di essere tenuta in nota.

La domanda a questa punto è: se voi foste il DM e doveste assegnare una CD a questo tiro (una prova di Forza, presumibilmente) a quanto la fareste? E soprattutto, se steste cercando dei punti di riferimento del manuale per deciderla, a che pagine li andreste a prendere?
Sempre che per voi sia una prova di Forza e non qualcos'altro.


------- OT:
Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite][p]@Triex: quella e' una cosa che mi piace molto di Fate/SotC. Fai un tiro di Manovra per rovesciare le casse, e se ti riesce aggiungi l'aspetto "Terreno scivoloso" alla scena. Oppure fai un'azione di Blocco. Ma tutto all'interno dei meccanismi regolati, senza fiat.[/p]

Vale una cosa molto simile per MnM 2a. Non a caso sono parenti stretti...
Devo decisamente leggere Fate 3.0. Decisamente
« Ultima modifica: 2009-09-17 15:36:25 da Paolo Davolio »
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #107 il: 2009-09-17 15:40:42 »
Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]La domanda a questa punto è: se voi foste il DM e doveste assegnare una CD a questo tiro (una prova di Forza, presumibilmente) a quanto la fareste? E soprattutto,se steste cercando dei punti di riferimento del manuale per deciderla, a che pagine li andreste a prendere?


Non è una prova di Forza.

Vuole abbattere un albero con un potere? Bene. DMG, pagine 65-66, Danneggiare gli oggetti.
Attacco del potere contro (presumibilmente) CA 3 (Oggetto enorme), regge 100 PF prima di distruggerlo.

E qui parpuzio, però, mostra i denti. Io l'albero non voglio distruggerlo (fargli perdere di funzionalità, per l'esattezza), voglio abbatterlo però lasciandolo fondamentalmente integro.
Cosa si fa? Si prende un oggetto più piccolo, come statistiche, perché in un certo senso sto attaccando solo una parte del tronco? Mi basta mandarlo a Sanguinante per farlo cadere?
Boooooh.
Decide il master.

EDIT: Non vuole usare un Potere (neanche Attacco Basilare in Mischia, che È un potere?). Bene, allora si, è una prova di Forza vs Tempra.
Colpire l'albero con un'ascia è un Attacco Basilare in Mischia contro oggetto o un tiro di Forza vs Tempra?
Indovinate... discrezionalità del master.
« Ultima modifica: 2009-09-17 15:42:29 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #108 il: 2009-09-17 15:50:38 »
si ho letto male il numero della pagina della guida per il master cmq era per dire che lì c'era qualcosa che avevo pensato i creatori per risolvere queste situazioni e pensavo si potesse applicare per non far decidere arbitrariamente al master.

Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite][p]Bell'esempio. Bello perchè è credibile. "A logica" ci sono ottime possibilità che l'arbitrio di un eventuale DM verta sul sì.
E stando sempre a ciò che scriveva Mario più sopra, farlo sarebbe un'azione minore... Fico... Il che la rende una prospettiva del tutto degna di essere tenuta in nota.[/p][p]La domanda a questa punto è: se voi foste il DM e doveste assegnare una CD a questo tiro (una prova di Forza, presumibilmente) a quanto la fareste? E soprattutto,se steste cercando dei punti di riferimento del manuale per deciderla, a che pagine li andreste a prendere?
Sempre che per voi sia una prova di Forza e non qualcos'altro.[/p]

secondo per buttare a terra l'albero serve o un'azione di movimento o una standard piuttosto che una minore per stabilire la difficoltà o il numero di danni da infliggere per riuscire nell'azione è spiegato più o meno bene sempre da pag 64 in poi nella guida per il master. Per esempio buttare giù una porta in legno è una prova di forza a CD 16 buttare giù una porta di legno sbarrata è CD 20 quindi con questi due estremi cerchi di arrivare ad una difficoltà ancora meglio se attacchi la pianta con l'ascia con la spada trovi direttamente le difese in base alla tagliae i punti ferita in base al materiale e alla taglia quindi mettiamo che la pianta sia una struttura media avrebbe CA/riflessi  5 tempra 10 e pf 20 se la pianta fosse grande avrebbe invece CA/riflessi 4 tempra 12 e 40 pf

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #109 il: 2009-09-17 15:54:50 »
Citazione
[cite]Autore: Lapalisse[/cite]secondo per buttare a terra l'albero serve o un'azione di movimento o una standard piuttosto che una minore per stabilire la difficoltà o il numero di danni da infliggere per riuscire nell'azione è spiegato più o meno bene sempre da pag 64 in poi nella guida per il master. Per esempio buttare giù una porta in legno è una prova di forza a CD 16 buttare giù una porta di legno sbarrata è CD 20 quindi con questi due estremi cerchi di arrivare ad una difficoltà ancora meglio se attacchi la pianta con l'ascia con la spada trovi direttamente le difese in base alla tagliae i punti ferita in base al materiale e alla taglia quindi mettiamo che la pianta sia una struttura media avrebbe CA/riflessi  5 tempra 10 e pf 20 se la pianta fosse grande avrebbe invece CA/riflessi 4 tempra 12 e 40 pf


Discrezionalità (del master) all'opera, infatti. Per me l'albero era Enorme, e dato che è il mio (di DM) giudizio che conta ... ^^

Per la cronaca... per me sarebbe un'azione standard, un vero e proprio attacco.
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #110 il: 2009-09-17 15:57:09 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Lapalisse[/cite][p]secondo per buttare a terra l'albero serve o un'azione di movimento o una standard piuttosto che una minore per stabilire la difficoltà o il numero di danni da infliggere per riuscire nell'azione è spiegato più o meno bene sempre da pag 64 in poi nella guida per il master. Per esempio buttare giù una porta in legno è una prova di forza a CD 16 buttare giù una porta di legno sbarrata è CD 20 quindi con questi due estremi cerchi di arrivare ad una difficoltà ancora meglio se attacchi la pianta con l'ascia con la spada trovi direttamente le difese in base alla tagliae i punti ferita in base al materiale e alla taglia quindi mettiamo che la pianta sia una struttura media avrebbe CA/riflessi  5 tempra 10 e pf 20 se la pianta fosse grande avrebbe invece CA/riflessi 4 tempra 12 e 40 pf[/p]
[p]Discrezionalità (del master) all'opera, infatti. Per me l'albero era Enorme, e dato che è il mio (di DM) giudizio che conta ... ^^[/p][p]Per la cronaca... per me sarebbe un'azione standard, un vero e proprio attacco.[/p]


l'albero se fosse enorme occuperebbe 3*3 caselle!!! ecco la regolina che evita una parte di parpuzio se una creatura enorme occupa 3*3 una cosa/oggetto enorme ouucperebbe 3*3 e quindi creerebbe una zona di terreno difficile di 3*3!!!

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #111 il: 2009-09-17 15:59:52 »
Citazione
l'albero se fosse enorme occuperebbe 3*3 caselle!!! ecco la regolina che evita una parte di parpuzio se una creatura enorme occupa 3*3 una cosa/oggetto enorme ouucperebbe 3*3 e quindi creerebbe una zona di terreno difficile di 3*3!!!

Bravo, effettivamente così potrebbe funzionare.. Fanmail! ;)
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #112 il: 2009-09-17 16:08:57 »
Aspetta a dare quella fan mail.
Ho qui davanti la tabellina degli oggetti.

Media: Porta, statua
Grande: Carro, porta della cripta
Enorme: Statua grande.

Quanto è grande una statua grande? 4,5 metri alla base? Bella grossa. E un albero non è un po' più grande della "Porta della Cripta" (di quella che ho sotto casa certamente si... chi mai ha visto porte di cripta più grandi di un albero)? Ma quanto deve essere grande l'albero per fermare l'ogre che sta caricando? Grande-grande o grande-enorme?

Yeah, tabelline finto-sistema per simulare la fisica del mondo e il master che alla fine decide lui come applicarle. Un po' mi siete mancate (mento) :-P

A parte gli scherzi, le possibilità ci sono, ma passano sempre e comunque attraverso la discrezionalità decisionale del master (che se è intelligente condividerà in parte... ma qua usciamo veramente dal topic).
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #113 il: 2009-09-17 16:12:55 »
Ehm... "Statua Grande" in un gioco senza ambientazione e' un pelo fuori contesto... cos'e' una statua grande? La statua equestre di Garibaldi? O uno degli Argonath?

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #114 il: 2009-09-17 16:14:29 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite][p]Aspetta a dare quella fan mail.
Ho qui davanti la tabellina degli oggetti.[/p][p]Media: Porta, statua
Grande: Carro, porta della cripta
Enorme: Statua grande.[/p][p]Quanto è grande una statua grande? 4,5 metri alla base? Bella grossa. E un albero non è un po' più grande della "Porta della Cripta" (di quella che ho sotto casa certamente si... chi mai ha visto porte di cripta più grandi di un albero)? Ma quanto deve essere grande l'albero per fermare l'ogre che sta caricando? Grande-grande o grande-enorme?[/p][p]Yeah, tabelline finto-sistema per simulare la fisica del mondo e il master che alla fine decide lui come applicarle. Un po' mi siete mancate (mento) :-P[/p][p]A parte gli scherzi, le possibilità ci sono, ma passano sempre e comunque attraverso la discrezionalità decisionale del master (che se è intelligente condividerà in parte... ma qua usciamo veramente dal topic).[/p]


il punto è che un quadretto di terreno difficile è un quadretto di terreno difficile se questo è originato da una pianta o da una lastra di ghiaccio resta un quadretto di terreno difficile e quindi entrarvi costa un quadretto in più.
La statua non è grande perchè occupa 2*2 bensi la statua occupa 2*2 perchè è grande il master non può decidere che la stutua grande occupa 3*3 a meno che grande non sia inteso come semplice aggettivo e non come categoria di taglia

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #115 il: 2009-09-17 16:16:23 »
Esatto c'è di mezzo la discrezionalità del DM... Ma in questo caso la chiave di salvezza è il mother-may-I. Basta saperlo prima e ci si regola di conseguenza.

"DM, ci sono alberi intorno vero?"
"Sì"
"Quanto sono grandi?"
"Taglia enorme"
"Bene, cerco di abbatterlo" [ci riesce] "...e qui ci piazziamo la patacca 3x3 di terreno ostacolato".

[OT: e abbiamo anche dimostrato così che il mother-may-I si sviluppa davvero per difesa dalla parpuziosità dei GM...]

Il fattore di bilanciamento in questo caso sarebbe la grandezza della CD: più grande l'oggetto, più dovrebbe salire...

Ma qui forse entriamo troppo nel caso specifico. Sta di fatto che ce l'abbiamo fatta, si può fare. Per il resto direi di limitarci alla conclusione:
è possibile alterare dinamicamente il campo di battaglia anche tramite azioni che non siano poteri, interagendo opportunamente con la fiction...

...e il mito è plausibile. PLAUSIBLE!
Rinominato "Ermenegildo" vox populi, in seguito al censimento dei Paoli.

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #116 il: 2009-09-17 16:56:06 »
Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]Il fattore di bilanciamento in questo caso sarebbe la grandezza della CD: più grande l'oggetto, più dovrebbe salire...


In generale è così. Un oggetto ha difese inversamente proporzionali e PF direttamente proporzionali alle dimensioni, i PF subiscono poi un modificatore a seconda del materiale.

Citazione
[cite]Autore: Lapalisse[/cite]il punto è che un quadretto di terreno difficile è un quadretto di terreno difficile se questo è originato da una pianta o da una lastra di ghiaccio resta un quadretto di terreno difficile e quindi entrarvi costa un quadretto in più.
La statua non è grande perchè occupa 2*2 bensi la statua occupa 2*2 perchè è grande il master non può decidere che la stutua grande occupa 3*3 a meno che grande non sia inteso come semplice aggettivo e non come categoria di taglia


E chi è che decide quanti quadretti rende difficili un albero caduto?
Un albero X sarà alto intorno ai 10 metri, dai, e con un diametro di un tronco di un po' meno di un metro, alla base.
Che dimensioni ha una sagoma che occupa 6X1 quadretti? ;-)

Guarda Daniele, se rinuncia già da ora a simulare la realtà col D&D (e con qualunque gdr) vivi meglio la faccenda. È semplicemente impossibile senza passare dall'arbitrio del master.

Citazione
[cite]Autore: renatoram[/cite]Ehm... "Statua Grande" in un gioco senza ambientazione e' un pelo fuori contesto... cos'e' una statua grande? La statua equestre di Garibaldi? O uno degli Argonath?


Oh, quanto sei pignolo! Una statua grande è grande. Anche perché dopo c'è Mastodontica: Una statua più grande.
Il rapporto col la Porta di Cripta è evidente! :-P

Citazione
[cite]Autore: Paolo Davolio[/cite]...e il mito è plausibile. PLAUSIBLE!


SI
PUO'
FARE!!!!!!!!!!!
« Ultima modifica: 2009-09-17 16:57:47 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #117 il: 2009-09-17 17:11:24 »
Citazione
[cite]Autore: Aetius[/cite]Guarda Daniele, se rinuncia già da ora a simulare la realtà col D&D (e con qualunque gdr) vivi meglio la faccenda. È semplicemente impossibile senza passare dall'arbitrio del master.


proprio per questo motivo dicevo che l'albero è un cubo di 3*3 e la statua un cubo di 2*2  cavolo il mio goliat è alto 2.20 m ma occupa cmq un cubo di 1.5*1.5, poi che possa fare ribrezzo dover creare un mondo a multipli di 1.5m sono anche d'accordo però è il metodo migliore per giocare a D&D, l'hanno capito anche i creatori di D&D che il mondo è cubico e multiplo di 1.5 m o non vi ricordate le seghe mentali per stabilire le aree dei coni e dei cerchi delle 3.x!!!

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #118 il: 2009-09-17 17:20:17 »
LO ZEN E L'ARTE DEL MASTERING

Disse il saggio al giovane boscaiolo: "Le dimensioni dell'albero non sono importanti finché non viene abbattuto".
« Ultima modifica: 2009-09-17 17:20:34 da Aetius »
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
[D&D 4a] I rapporti tra D&D 4a e la fiction
« Risposta #119 il: 2009-09-17 17:21:28 »
E' un mondo quantizzato.

Come disse un giocatore a un game day "che razza di prigionieri, non sanno neanche stare in un quadretto"
« Ultima modifica: 2009-09-17 17:22:35 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Tags: