Archivio > General
Per chi ancora non fosse convinto sui Danni Sociali dei Parpuzi
Ezio:
--- Citazione ---[cite]Autore: Klaus[/cite]il PG "da beggraund" è ottimizzato da paura (minaccia di critico: 13-20, lol). ^_^
--- Termina citazione ---
Si, ma ci era arrivata non per conoscenza delle regole, ma perché "così è coerente a quello che mi sono figurata in testa"
Uh, intravedo l'arrivo della discussione nerdona... 'spetta che mi riguardo il film, così non faccio sciocchi errori di traduzione XD
PS: La Stormwind Fallacy non era il concetto (che non mi ha mai proprio convinto del tutto) che le potenzialità narrative sono inversamente proporzionali al potere del personaggio?
EDIT: si, la cosa più sensata che ho trovata è stata questo thread su GIPP. Se davvero è la definizione che l'ottimizzazione del personaggio è segno di cattivo roleplaying... è una stronzata pazzesca u.u
In questo topic su paizo ne parlano più recentemente... ma... sono ancora all'opposizione roleplay/rollplay? Sigh... ç_ç
Iacopo Frigerio:
Ma credo che più che una critica satirica l'intento fosse di fornire un'immagine di una classica sessione di gioco. Un po' per celebrazione, un po' per prendersi in giro e sfogare le frustrazioni, un po' per diverticisi sopra.
Ovviamente alcune cose sono forzate verso la chiave comica e surreale, perchè comunque l'intento è di intrattenimento leggero e non documentario noioso. E si sa che con i pirati le cose vengono meglio, quindi i pirati non sono solo nel gioco, ma anche nel film, adoro le scatole cinesi...
Lo scopo cambia l'obiettivo perchè se l'intento fosse stato di critica (pur satirica) il lavoro sarebbe stato sviscerare elementi che nella loro piena coscienza sono non funzionano e porli all'evidenza di tutti come non funzionanti, mascherando l'amarezza della cosa con la comicità che comunque la situazione riesce a provocare, al contrario le situazioni sono semplicemente lasciate passare, come se stessero accadendo in un gruppo normale, come se la telecamera fosse semplicemente un invisibile osservatore non partecipante, quindi le situazioni rimangono più reali e più ambigue, nel senso che a seconda del taglio di analisi offrono spunti di riflessione diverse, e diventa più difficile concordare cose effettivamente una tal scena vuole indicare.
A differenza del primo film mi sembra che l'intento fosse meno parodistico e molto più celebrativo, dove, comunque l'utilizzo della parodia è spesso coscientemente perseguito per provocare la risata...
Un ultimo appunto, secondo me la ragazza, è sì novella, ma conosce le regole, non a caso è rimasta due ore per fare il personaggio, semplicemente ha utilizzato le regole appena imparate per costruire un personaggio coerente narrativamente e regolisticamente, invece di seguire il cliche del guerriero standard..
Pensandoci questo è un buon esempio di come il problema dei cortocircuiti di gioco (il giocare Parpuzio ne è l'esempio più lampante, ma lo è anche il giocare alla Gygax) sia instaurato in persone che condividendo norme di gruppo implicite da tanto ne rimangono intrappolati (essendo implicite non ti accorgi che esistono, non accorgendoti non ti viene in mente che le puoi anche infrangere, o puoi chiederti se hanno davvero senso), una persona invece non intrappolata in tali regole e culture implicite (che non necessariamente vuol dire una novellina) può seguire una strada diversa ma che la porta ad ottenere in ogni caso la massimizzazione degli aspetti ritenuti interessanti per lei e dal gioco, e che anzi una spesso sono vie migliori di quelle seguite dalla cultura dominante.
Il che mi porta a una ulteriore riflessione... Ma qui mi fermo! Sto deragliando..
Comunque prendetemi con le pinze, al solito ho scritto per fornire il mio punto di vista, non per creare una discussione...
PS comunque sono convinto che il termine brain damage sia fuorviante in sè (anche se corretto dall'approccio forgita) io lo categorizzo più neutralmente come sottocultura di gioco.
Niccolò:
--- Citazione ---Ma credo che più che una critica satirica l'intento fosse di fornire un'immagine di una classica sessione di gioco.
--- Termina citazione ---
ma certo! resta però significativo come i problemi siano sempre gli stessi, in ogni forma di parodia. come se... fossero comuni?
Davide Losito - ( Khana ):
--- Citazione ---[cite]Autore: Domon[/cite]come se... fossero comuni?
--- Termina citazione ---
Questo è verissimo... ma... esiste anche un'altra cosa comune oltre al fatto che sia sempre Parpuzio e sono le persone.
Secondo me tutti questi danni sociali sono 50% da imputare ai sistemi con tutti i difetti che conosciamo, e un altrettanto 50% alle persone e alle loro necessità di wishfulfillment che è un fenomeno orizzontale che tocca anche il GdR, ma non esclusivo.
Cioè, intendo, non è colpa di Marilyn Manson se esiste il satanismo...
Niccolò:
--- Citazione ---Secondo me tutti questi danni sociali sono 50% da imputare ai sistemi con tutti i difetti che conosciamo, e un altrettanto 50% alle persone e alle loro necessità di wishfulfillment che è un fenomeno orizzontale che tocca anche il GdR, ma non esclusivo.
--- Termina citazione ---
è una precisazione inutile. il gdr è un'attività sociale, in quello che succede sono coinvolte persone. però non vedo parodie simili di videogiocatori, calciatori o jazzisti. solo i giocatori di ruolo hanno codificato e stigmatizzato culturalmente questi atteggiamenti come "comuni"
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa