Ovvero, cosa si può fare con i tradizionali che non si riesce a fare con i new wave. O anche, perchè i giocatori dei tradizionali, pur giocando qualche partita ai new wave, decidono che questi giochi non fanno per loro.
Visto che la questione è sparsa in vari topic (o forse meglio dire off topic

) mi pare che l'interesse a discuterne ci sia, e apro quindi questo thread per capire le vostre opinioni in merito.
Quindi, i tradizionali hanno punti di forza che i new wave non hanno?
Intanto riporto la mia opinione (che molti ormai conoscono).
1) Imho i tradizionali hanno il punto di forza nell'essere una Babilonia di gdr ovvero nessun sistema di gdr che può racchiudere in se molti giocatori con "ambizioni" diverse (sebbene tutti frustrati dall'impossibilità di raggiungere tali obiettivi, ma in attesa che si compiano nelle interminabili campagne che solitamente durano anni illudendo il giocatore che prima o poi il suo personaggio gli regalerà quell'emozione a lungo agognata).
2) Altro punto di forza sono i manuali eleganti e colorati, ricchi di illustrazioni di ottima qualità, cartonati e che sono un bell'oggetto da collezionare.
Non mi viene in mente altro.
Tutto il resto lo puoi fare con i new wave molto meglio, per usare una metafora: puoi piantare un fiore con un caterpillar (tradizionali) ma perchè non usare uno strumento più adatto (new wave)?
Con la dovuta eccezione che imho il tradizionale è lo strumento sbagliato SEMPRE!