Autore Topic: Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave  (Letto 27065 volte)

Antonio Caciolli

  • Membro
  • Antonio Caciolli
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #15 il: 2009-08-07 17:38:38 »
ma solo per la macchina dei puffi :P

Edison Carter

  • Membro
  • Diego Minuti
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #16 il: 2009-08-07 17:39:07 »
Se avessi voglia di creare una storia per l' 80%, diciamo, ed avessi un gruppo che vuole essere partecipe, ma anche molto "pubblico"?
Se ci tenessero alle sorprese e all'ascolto, ma volessero anche avere voce in capitolo per dettagli o parti del plot e mica plot?

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #17 il: 2009-08-07 17:39:34 »
Citazione
[cite]Autore: Lantheros[/cite][p]I tradizionali spesso ti danno uno schermo del master che puoi usare come parasole per il cruscotto.[/p]


Questo è un motivo validissimo °_°

Citazione
[cite]Autore: Ned Carter[/cite][p]Se avessi voglia di creare una storia per l' 80%, diciamo, ed avessi un gruppo che vuole essere partecipe, ma anche molto "pubblico"?
Se ci tenessero alle sorprese e all'ascolto, ma volessero anche avere voce in capitolo per dettagli o parti del plot e mica plot?[/p]


Mi sembra di essere ripetitivo, ma ogni volta ritengo che il Solar System vada più che bene per le richieste
« Ultima modifica: 2009-08-07 17:41:37 da triex »
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Niccolò

  • Membro
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #18 il: 2009-08-07 17:41:03 »
Citazione
Se avessi voglia di creare una storia per l' 80%, diciamo, ed avessi un gruppo che vuole essere partecipe, ma anche molto "pubblico"?
Se ci tenessero alle sorprese e all'ascolto, ma volessero anche avere voce in capitolo per dettagli o parti del plot e mica plot?


un bel solar system. se si vuole ascoltare la storia del master DAVVERO, il SS non te lo impedisce.
il vero problema è che poi scopri che non si vuole davvero :D

Edison Carter

  • Membro
  • Diego Minuti
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #19 il: 2009-08-07 17:44:31 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]il vero problema è che poi scopri che non si vuole davvero :D


Questo lo dici tu.

Il tradizionali non hanno "punti di forza" rispetto ai NW perché i NW nascono proprio per eliminarne i difetti.

Forse la domanda da porre (meno tendenziosa, razza di avvoltoi) sarebbe "Perché giocare ancora ai tradizionali e non cambiare?" o qualcosa di simile

Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #20 il: 2009-08-07 17:45:10 »
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite]
Citazione
[p]Uhm... che coi tradizionali puoi trattare tante tematiche differenti (anche se spesso male) con lo stesso regolamento mentre per i NW devi quasi sempre cambiare gioco e regolamento?[/p]
[p]rispondi a questo: se io volessi fare una storia di dungeon e tesori con "cani nella vigna usando la regola zero", verrebbe peggio che con dnd3 usando la regola zero?[/p][p]se la risposta è no... beh, trai le tue conclusioni.[/p]

Proviamo a ragionarci un momento:
da una parte hai una manualistica che ti fornisce tanti mostri da dungeon pronti, trappole, equipaggiamento da dungeon (la mitica pertica di 3 metri!!), magari tiles e miniature... dall'altra un sistema di regole (e basta) che rende molto difficile l'applicazione della regola zero (come fai a barare di nascosto con CnV? ).

Si potrebbe obbiettare però, che esistono giochi new wave fatti meglio anche per quello: labyrinths & lycanthropes. Senza regola zero, senza un povero master che ha disegnato a casa il dungeon e ora si limita solo a descriverlo, con la giusta dose di parodia (perchè non può essere seria davvero sta cosa del dungeon da ripulire dai mostri).

Quindi forse non ha proprio senso dire: voglio giocare a D&D perchè ci sono i dungeon. Ma è meglio dire: voglio giocare con i dungeon, D&D è il modo migliore per farlo?
Lord Zero - (Domon Number 0)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #21 il: 2009-08-07 17:46:45 »
"Perché giocare ancora ai tradizionali e non cambiare?"

Già fatta questa domanda, la risposta è stata "squadra che vince non si cambia" e "chi lascia la strada vecchia per la nuova..."
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Edison Carter

  • Membro
  • Diego Minuti
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #22 il: 2009-08-07 17:52:46 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]"Perché giocare ancora ai tradizionali e non cambiare?"[/p][p]Già fatta questa domanda, la risposta è stata "squadra che vince non si cambia" e "chi lascia la strada vecchia per la nuova..."[/p]


Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite]Quindi forse non ha proprio senso dire: voglio giocare a D&D perchè ci sono i dungeon. Ma è meglio dire: voglio giocare con i dungeon, D&D è il modo migliore per farlo?


Scusate ma ci casco sempre!! Io AMO gli Indie! Solo che mi metto sempre da entrambe dalla parte dei tradizionali, primo per affezione, e secondo perché il fatto REALE è che molti sono restii, se non ostili.

ho provato a dar voce ad alcuni amici che non cambiano ma non sono presi dalle strane logiche sociali di cui parliamo.

Altri amici, invece, dovrebbero farsi SUBITO un'iniezione di 500 ml di masterless tagliata con Buddhismo zen.

Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #23 il: 2009-08-07 17:53:33 »
Citazione
[cite]Autore: Ned Carter[/cite]
Citazione
[cite]Autore: Domon[/cite][p]il vero problema è che poi scopri che non si vuole davvero :D[/p]
[p]Questo lo dici tu.[/p][p]Il tradizionali non hanno "punti di forza" rispetto ai NW perché i NW nascono proprio per eliminarne i difetti.[/p][p]Forse la domanda da porre (meno tendenziosa, razza di avvoltoi) sarebbe "Perché giocare ancora ai tradizionali e non cambiare?" o qualcosa di simile[/p]

Hai ragione: forse era meglio un titolo meno tendenzioso (anche se onestamente non era mia intenzione, mi ero allacciato a ciò che un utente aveva detto in un altro topic).

Per quello che dici sulla storia all'80% ecc.. il solar system, ma anche NCaS, o Esoterroristi vanno benissimo e fanno la cosa molto megli osenza regola zero. O meglio, se vuoi che ci sia il classico master che narra gli effetti e il giocatore che descrive le intenzioni con NCaS hai esattamente questo (il modo classico). Però in NCaS ad esempio i giocatori riescono a dare maggior peso alla storia tramite le 5 domande! :-)
Lord Zero - (Domon Number 0)

Matteo Suppo

  • Amministratore
  • Membro
  • *****
  • Matteo Suppo (oppure no?)/ Fanmail permanente
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #24 il: 2009-08-07 17:55:44 »
In generale con questi regolamenti il master può davvero concentrarsi solo sulla storia (intesa come situazioni interessanti) anziché sul cercare di far quadrare le regole con quello che vuole ottenere.
Volevo scrivere qualcosa di acido ma sono felice :(

Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #25 il: 2009-08-07 17:58:02 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]In generale con questi regolamenti il master può davvero concentrarsi solo sulla storia (intesa come situazioni interessanti) anziché sul cercare di far quadrare le regole con quello che vuole ottenere.[/p]

Esattamente!
E non è cosa da poco. Se si vuole un gioco "tradizionale" senza tutta l'inutile impalcatura del tradizionale.. esiste il new wave adatto.

Citazione
[cite]Autore: Ned Carter[/cite]
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]"Perché giocare ancora ai tradizionali e non cambiare?"[/p][p]Già fatta questa domanda, la risposta è stata "squadra che vince non si cambia" e "chi lascia la strada vecchia per la nuova..."[/p]
Citazione
[cite]Autore: Lord Zero[/cite][p]Quindi forse non ha proprio senso dire: voglio giocare a D&D perchè ci sono i dungeon. Ma è meglio dire: voglio giocare con i dungeon, D&D è il modo migliore per farlo?[/p]
[p]Scusate ma ci casco sempre!! Io AMO gli Indie! Solo che mi metto sempre da entrambe dalla parte dei tradizionali, primo per affezione, e secondo perché il fatto REALE è che molti sono restii, se non ostili.[/p][p]ho provato a dar voce ad alcuni amici che non cambiano ma non sono presi dalle strane logiche sociali di cui parliamo.[/p][p]Altri amici, invece, dovrebbero farsi SUBITO un'iniezione di 500 ml di masterless tagliata con Buddhismo zen.[/p]

Bene, ascoltiamo le voci dei tuoi amici restii, siamo "qui" per questo :-)
Lord Zero - (Domon Number 0)

Ezio

  • Membro
  • Ezio Melega
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #26 il: 2009-08-07 17:59:06 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite]In generale con questi regolamenti il master può davvero concentrarsi solo sulla storia (intesa come situazioni interessanti) anziché sul cercare di far quadrare le regole con quello che vuole ottenere.


Di più. Un regolamento coerente aiuta a creare situazioni interessanti, uno incoerente, specialmente S-0 le smonta regolarmente!
Just because I give you advice it doesn't mean I know more than you, it just means I've done more stupid shit.

Renato Ramonda

  • Membro
  • Renato Ramonda, faccia di Janus
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #27 il: 2009-08-07 18:00:19 »
Oh, io ripeto anche il solito "punto a favore" che cito sempre: ci si puo' giocare senza sbattersi tanto col cervello e con la creativita'.
(no, questo non include il master. Il master nei tradizionali non gioca, come detto nell'altro thread)

Mauro

  • Membro
    • Mostra profilo
Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #28 il: 2009-08-07 18:03:16 »
Citazione
[cite]Autore: triex[/cite][p]"Perché giocare ancora ai tradizionali e non cambiare?"[/p][p]Già fatta questa domanda, la risposta è stata "squadra che vince non si cambia" e "chi lascia la strada vecchia per la nuova..."[/p]

Ma almeno provare se si potrebbe vincere con uno stacco maggiore... io a volte vedo non solo un aprioristico rifiuto di provare 'sti giochi, ma anche un'aprioristica negazione della loro stessa esistenza.

Punti di forza dei Tradizionali rispetto ai New Wave
« Risposta #29 il: 2009-08-07 18:04:33 »
daccordo con vertigo, i tradizionali ci sai già giocare. Sai cosa aspettarti. L'alternativa è ricominciare ogni volta da capo.

Altri vantaggi

E se sei un giocatore pigro o passivo puoi anche SOLO tirare il dado.

Li trovi nei negozi e li puoi sbirciare.

Con la diffusione del D20 system puoi anche cambiare gioco tanto il sistema rimane quello (ok , per alcuni nn è un vantaggio, però per alcuni giocare a K-tulu, uord ov uorcraft, mistara, forgotten rialms, lupo solitario, il magico mondo di topolino, tutti senza dover studiare altre regole è ganzo)

Promette una netta divisione dei ruoli. (per alcuni è un difetto)

Se ti capita di essere il master puoi fare ciò che vuoi (per alcune persone cattive, questo è il difetto primigeno)

Puoi giocarci come ti pare, non devi applicare tutte le regole come sono scritte.

Vantaggi secondari:
I più famosi gdr tradizionali, hanno leit motiv ostili alle ragazze, quindi può crearti degli ambienti dove vale sicuramente il rutto libero, il doppio senso, e commenti che nn potresti fare se la tua ragazza/moglie fosse li. (esistono donne che giocano ai tradizionali e nn sono li solo come compagna o roagazza di...  ma sono casi rari)
« Ultima modifica: 2009-08-07 18:08:05 da Yaggo »

Tags: