Chiacchieriamo > Generale

Dragonlance

<< < (4/6) > >>

Moreno Roncucci:

--- Citazione ---[cite]Autore: Eishiro[/cite]vero la letteratura fantasy D&D è stereotipata, ma il punto di partenza è stato dragonlance o sbaglio? (chiedo perchè non so, non è una domanda retorica)
--- Termina citazione ---


Credo che Gygax avesse pubblicato qualcosa prima (wikipedia parla di due romanzi di Gord the Rogue ambientaty a Greyhawk, uno dei quali tradotto anche in italiano (?), ma Dragonlance fu innovativo nel collegamento modulo-romanzi. Quello che prometteva (poi mantenere è un altro discorso) è che potevi giocare le avventure degli eroi del romanzo. Essere tu il protagonista.

Renato Ramonda:
Il romanzo di Gord se non ricordo male lo pubblico' la E.Elle (quella dei librogame) nella collana dei romanzi (in cui pubblicarono anche i romanzi di Lupo Solitario), ma non sapevo fosse cosi' vecchio.

Su Dragonlance invece volevo far notare un dettaglio: i libri arrivarono in italiano (io avevo l'edizione del Club degli Editori, figuratevi!) ma i moduli assolutamente no! Cosi' come NON arrivo' ADnD. Io li lessi senza sapere cosa fosse quel logo "Dragonlance" e sapendo soltanto che erano in qualche modo ispirati o collegati a DnD (avevo visto la pubblicita' di ADnD nella scatola rossa, se non ricordo male).

Molti anni dopo ricordo che sfogliai uno dei primi moduli da un amico (Dragons of... boh, despair forse? Quello in cui bisogna mettere in salvo i profughi) e scoprii che in realta' l'attinenza modulo/libro era veramente labile... la feature principale di quel modulo era un (urendo e insensato) dungeon nella classica montagna a forma di teschio (meh) al centro di una desolazione desertica, pieno zeppo di non morti, credo collegato a Fistandantilus e alla sottotrama di Raistlin.

--update ulteriore--
Cercando info sono finito sulla pagina di wikipedia su dragonlance (i moduli di gioco) e leggere le varianti dei draconici e' quantomeno imbarazzante. OT, lo so, ma... mamma mia...

Eishiro:
decisamente il collegamente è piuttosto labile

sono più in continuity i librigame (la prova, i signori del destino) dei moduli

fu indubbiamente uan trovata pubblicitaria nulla di più....


qualche altra domanda visto che ci siamo


Oltre alle cronache e al suddetto mereklar qualcuno trova interessante qualcuno degli altri libri?

Paolo "Ermy" Davolio:
Io all'epoca avevo letto "La minaccia di kendermore" o qualcosa del genere... E' uno dei Preludi di Dragonlance. Parla prevalentemente di... kender ;) e per lo standard della serie di Dragonlance è particolarmente spassoso.
Ne avevo letto anche un altro, di preludi, ma non mi ricordo il nome... Forse perchè non mi era piaciuto. ;)

Niccolò:

--- Citazione ---intendevo proprio quello....fantasy che ha un livello letterario di un certo tipo....
--- Termina citazione ---


iliade, odiessea, eneide, l'orlando furioso, i racconti di peter pan, alice nel paese delle meraviglie, la divina commedia, la saga dei nibelunghi, beowulf, il sayuki.

possono bastare come base per cominciare?

@su dragonlance:

i migliori nella mia esperienza sono stati "la leggenda di huma" e "la leggenda del minotauro" (collegati), abbastanza carini. e poi due che posso definire quasi belli, ovvero "la leggenda di weasel" e "la leggenda di brithelm", che in realtà di dragonlance hanno ben poco :) (anche questi collegati... e fanno tutti parte delle raccolte "gli eroi di dragonlance" e "gli eroi 2 di dragonlance"

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

[*] Pagina precedente

Vai alla versione completa