Chiacchieriamo > Generale

Dragonlance

(1/6) > >>

Eishiro:
ho letto spesso in giro uan certa avversità per i libri di weis/hickman

partendo dal presupposto che mi pare difficile definire un fantasy come "letture impegnate" e che le "letture impegnate" in linea di massima mi fanno abbastanza....ribrezzo...

come mai questa avversità?

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: Eishiro[/cite]partendo dal presupposto che mi pare difficile definire un fantasy come "letture impegnate" e che le "letture impegnate" in linea di massima mi fanno abbastanza
--- Termina citazione ---

Cosa intendi con "letture impegnate"? Ci sono diverse opere fantastiche che trattano temi non da poco, pur nell'ambito che contraddistingue il genere.

Renato Ramonda:
Non divagate sull'estetica, pero'. La domanda e' puntuale ed e' su Dragonlance. (se volete discutere di cosa e' letteratura e cosa no, e del senso universale del bello... aprite un altro thread :) )

Io ho letto I Draghi (crepuscolo, notte, alba) quando ero alle medie e mi piacquero, e penso di averli letti nel momento giusto, e di aver letto tutti e soli i libri di dragonlance che servivano. :)
Non sono scritti particolarmente bene, non hanno un intreccio particolarmente complesso o interessante, sono pieni di piccoli dettagli messi evidentemente li' solo per fare "piu' DnD", sono pieni di "citazioni" da altre opere. Ma va bene cosi'. Sono buoni libri per ragazzi (quei 3), non faranno la storia della letteratura, ma possono essere una buona scusa per insegnare ad un ragazzino ad apprezzare il gusto di leggere dei libri senza figure, per intero :)

Al di la' della "main storyline" (cioe' i 3 libri corrispondenti ai moduli per ADnD) ho sempre avuto la fortissima impressione (ok, certezza) che stessero mungendo la vacca fino all'osso pubblicando qualunque cosa. Non a caso ho visto parecchi libri su Raistlin, il classico personaggio marysue, oscuro e fichissimo... esattamente come ci sono mille libri su Drizzt, l'epitome maxima del marysueismo.

Ecco, quindi... non male, ma l'unica saga che metterei sotto a Dragonlance, pero', tra quelle che ho letto e' quella di Shannara di Brooks.
(ovviamente ce ne saranno mille di peggiori, ma appunto, fortunatamente non le ho lette :) )

Iacopo Frigerio:
Personalmente non ho avversione, sinceramente ho letto le Cronache e le Leggende, più qualche altro intorno e al tempo mi piacquero... Oddio le Cronache condivido l'analisi di Renato, in toto, una buona letteratura d'evasione adolescenziale utile per (appunto) svagarsi e per avvicinare i ragazzi alla letteratura. Le leggende sono un po' più profondo, secondo me meritano maggiormente, ma alla fine non ci scostiamo poi di molto.
In fondo fa il paio col ciclo delle Lande di Drittz e con la Pentalogia del prisma di Dark Sun, buona evasione, storie che con qualche colpo a vuoto si reggono, stile abbastanza leggibile...

Poi diventa un discorso di gusti personali, ad esempio io ho adorato la trilogia di Thomas Covenant, ma è vituperata da molti, così come un paio di libri di Shannara... O la trilogia di Silverberg sul Coronal Valentine... Da alcuni ricevi buone recensioni da altri sono vituperati.

Mo' però m'hai fatto venire voglia e apro un thread per chi vuole consigliare bei libri in ambito fantasy...

Mauro:

--- Citazione ---[cite]Autore: renatoram[/cite]Non divagate sull'estetica, pero'. La domanda e' puntuale ed e' su Dragonlance
--- Termina citazione ---

Certo, chiedevo chiarimenti sul "letture impegnate" solo perché prima di rispondere vorrei capire meglio cosa intende, anche visto che è stato posto come presupposto.

Navigazione

[0] Indice dei post

[#] Pagina successiva

Vai alla versione completa