Gente Che Gioca > Gioco Concreto
[DW] Perplessità sul druido
johnnyfreak:
Ho capito di non aver capito come funzionava l'assegnamento delle mosse alla trasformazione (:P ).
Credo di averlo fatto correttamente solo una volta in cui il druido si e' trasformato in un cinghiale e ho dato la mossa "Carica" che ha usato per caricare gli avversari usando la regola 10+/7-9.
L'esempio del colibri' e' successo quando il ragno si e' calato dall'altro di una caverna e stava avvolgendo nella sua tela il ranger. Lui si e' trasformato in colibri' ed e' andato sopra il ragno a quel punto si e' trasformato in scimmia per cadere sul ragno e afferrarlo per la testa.
L'ho interpretato in questo modo:
- trasformazione in colibri' -> mutaforma
- volare sul ragno -> nessuna mossa (qui forse avrei dovuto rendere la mossa "volo" e in caso di fallimento o successo parziale addurre motivazioni di adattamento alla nuova forma o errori nel posizionamento
- ritrasformarsi in scimmia -> mutaforma (qui non sapevo che mosse dare alla scimmia ad esempio)
- cadere esattamente sopra il ragno -> defy danger
- afferrarlo per la testa -> hack&slash
Il risultato e' stato che in forma di colibri' si e' messo sopra il ragno ma non esattamente perche' rischiava di impigliarsi nella "corda" di tela del ragno, si e' trasformato in scimmi ma quando e' atterrato non e' riuscito ad aggrapparsi per bene, il ragno si e' girato lasciando cadere a terra il ranger. A questo punto il druido si e' trovato appeso al ragno con il rischio di cadere e visto che aveva fallito hack&slash (6-) gli ho dato una scelta: invece di tirare la testa del ragno puo' o rimanere attaccato all'addome del ragno o lasciarsi cadere dove e' caduto il ranger. Ha scelto di cadere e poi abbiamo continuato.
EDIT:
Avevo letto il file che mi avete passato ma a questo punto penso che sia la poca esperienza (se riesco, magari attraverso questo forum, mi piacerebbe provare da giocatore)
La domanda non era sul tirare per tornare normale (quello e' specificato nella mossa e non richiede tiri)
La cosa che ancora non ho chiara e': sono una tigre e voglio azzannare l'orco che ho di fronte. Se azzannare e' una mossa della tigre e le mosse, come per i mostri, avvengono senza tiro significa che faccio danno e basta senza possibilita' di fallire? Io lo avevo interpretato come un hack&slash nella forma in cui si trova. MEntre magari "balzo felino" potrebbe essere una mossa (con o senza tiro?)
Mauro:
--- Citazione da: johnnyfreak - 2014-09-01 11:56:04 ---- volare sul ragno -> nessuna mossa (qui forse avrei dovuto rendere la mossa "volo" e in caso di fallimento o successo parziale addurre motivazioni di adattamento alla nuova forma o errori nel posizionamento
--- Termina citazione ---
Attento: se "Volo" è una mossa data dalla trasformazione, per usarla non si tira. In questo caso, direi semplicemente che non è nemmeno una mossa (salvo che la fiction giustifichi uno Sfidare il pericolo, come sembra implicare il rischio di invischiarsi nella tela).
Che mosse dare alla scimmia... dipende anche dalla fiction. Per esempio: da che altezza si è fatto cadere? Perché se è troppo in alto ci starebbe uno Sfidare il pericolo... oppure, la scimmia è Agile, mossa che le permette di cadere da simili altezze senza prendere danno.
Mauro:
--- Citazione da: johnnyfreak - 2014-09-01 11:56:04 ---Se azzannare e' una mossa della tigre e le mosse, come per i mostri, avvengono senza tiro significa che faccio danno e basta senza possibilita' di fallire?
--- Termina citazione ---
Yep (se l'effetto di Azzannare è fare danno); se non ti piace, non gli dai quella mossa. Dal manuale: Animal moves just say what the animal naturally does, like “call the pack,” “trample them,” or “escape to the air.” When you spend your hold your natural instinct kicks in and that move happens. If you spend hold to escape to the air, that’s it—you’re away and on the wing (enfasi aggiunta).
johnnyfreak:
--- Citazione da: Mauro - 2014-09-01 12:02:35 ---Che mosse dare alla scimmia... dipende anche dalla fiction. Per esempio: da che altezza si è fatto cadere? Perché se è troppo in alto ci starebbe uno Sfidare il pericolo... oppure, la scimmia è Agile, mossa che le permette di cadere da simili altezze senza prendere danno.
--- Termina citazione ---
Ma le mosse dell'animale sono dinamiche o assegnate al momento della trasformazione? Ad esempio "caduta agile" e' una mossa che aggiungo alla scimia mentre cade e spende una presa ma funziona automaticamente senza tirare. Ho capito bene?
Daniele Di Rubbo:
Allora, scusate, avevo capito male io: come dice giustamente Mauro (e anche Simone) la mossa del druido prevede già regolamentata la possibilità di tornare alla forma normale (se avessi una memoria migliore, probabilmente me ne sarei ricordato e non avrei capito male).
Per il resto, stai attento a dare mosse scialbe come “Carica” o “Volo”. Ci sono molti esempi interessanti in giro: se è un cinghiale ci sta bene “Caricare a testa bassa con le zanne”, ed evita di dare mosse come “Volare”: sono cose che l’animale sa fare punto e basta, non devi dargli una mossa. Se hai un’aquila sotto mano non darle “Volare” come mossa, ma “Lanciarsi sulla preda con una picchiata improvvisa”.
In questo modo le mosse dell’animale permettono al personaggio di fare un’azione semplicemente spendendo una presa. Siccome da alcune azioni conseguono cose, ne deriva che non sarà necessario tirare alcune mosse (perché non si attiveranno; normalmente l’attivatore si sblocca quando il PG fa qualcosa, ma qui il giocatore spende una presa per far fare al PG una cosa). Se il PG in forma animale intraprende un’azione che sblocca una mossa, questa si attiva normalmente (e si tira!).
Ora veniamo al caso specifico: il druido si è trasformato in un cinghiale e io, come mossa, tra le altre, gli ho dato “Caricare a testa bassa con le zanne”. A questo punto il druido carica il lich, e io (GM) descrivo come lo incorna. Tuttavia, stando alle regole di Dungeon World, se una situazione genera danno, quel danno andrebbe tirato (è un’estensione della regole di base delle mosse “per farlo, fallo” e “se lo fai, lo fai”, e del fatto che la fiction detti sempre cosa avviene in gioco), per cui io dico al giocatore del druido di tirare il suo d6 di danno contro il lich. Come vedi in questo caso specifico, non è necessario attivare la mossa assalire. Il ragionamento che devi fare è: ok, il druido ha incornato il lich, e cosa avviene quando un cinghiale incorna qualcuno? Gli fa male! Ok, allora tira il danno.
Sull’ultima domanda che fai: quando il druido si trasforma, tu dovresti darli almeno una mossa relativa a quell’animale. Non che più tardi tu non possa aggiungerne altre, ma io di solito agisco così: gli do una mossa che quel giocatore si aspetta di avere (ed è la ragione per cui si è trasformato in quell’animale). Questa è un’estensione del principio sii fan dei personaggi. Poi gli do una mossa che io mi aspetto che quell’animale abbia e che quell’animale dovrebbe avere. Poi penso se ci sono altre cose che quell’animale dovrebbe chiaramente avere, nel caso ascolto i pareri dei giocatori (o se uno suggerisce una cosa che ha chiaramente senso, semplicemente faccio come dice quel giocatore). In definitiva cerco di non avere mai animali con meno di due mosse e raramente vado oltre la terza mossa (non mi pare che mi sia mai capitato).
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa